Skip to content

Porta Sant'Isaia Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao AmetistaCassandra,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi AmetistaCassandra,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 5/18/2020
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[ITA] Porta Sant'Isaia

Porta Sant'Isaia appartiene alla terza e più recente cerchia di mura della città di Bologna, la Circla. 

Costruita intorno al XIII secolo, la cerchia correva tutto intorno al perimetro della città, in corrispondenza di quelli che ora sono i Viali. Questa cinta muraria, di cui ora ci rimangono solo le porte e alcuni brevi tratti di muro, si estendeva per più di sette chilometri ed era circondata da un fossato sull'esterno.
Tra il 1902 e il 1906 le mura furono abbattute ma, grazie anche all'intervento di alcuni notabili dell'epoca, le porte vennero mantenute integre ad eccezione di Porta San Mamolo e Porta Sant'Isaia.

La porta di Sant'Isaia si trovava all'incrocio tra i Viali di Circonvallazione, l'omonima via e l'inizio di via Andrea Costa. Rispetto alle altre porte ha avuto un'esistenza breve: fu infatti costruita nel 1568 per consolidare il varco principale sul lungo lato occidentale delle mura, dopo che la porta del Pratello, edificata nel XIII secolo, era stata chiusa nel 1445 in seguito ai disordini connessi all'uccisione di Annibale I Bentivoglio. Si apriva sull'importante arteria che portava alla Certosa e alla strada Porrettana verso Pistoia. Fu demolita nel 1903, anche a seguito di un recente e rovinoso crollo di un suo cornicione.

Cache: ...condivide molto con la porta che rappresenta.

 

[ENG] Porta Sant'Isaia


Porta Sant'Isaia belongs to the third and most recent city walls ring of Bologna, the Circla.

Built around XIII century, the city walls surrounded the whole city's perimeter, alongside the streets that nowadays are called i Viali. At the time the city walls had a length of more than seven kilometres but nowadays only the gateways and small portions of walls remain. 
Between 1902 and 1906 the walls were demolished but, thanks to the intercession of many important men, all the gateways were saved, except for Porta San Mamolo and Porta Sant'Isaia.

Porta Sant'Isaia once was at the intersection between the Viali, via Andrea Costa and via Sant'Isaia. Its life was much shorter with respect to its siblings. The gate was built around 1568, after the closure of Porta del Pratello (XIII century) which followed the city riots caused by Annibale I Bentivoglio's murder. The gate guarded a big street leading to the Certosa and the Porrettana road towards Pistoia. It was demolished in 1903, after a partial structural failure.

Cache: ...pretty much like the gate!

Additional Hints (Decrypt)

[ITA] Dhnypbfn qryy'rcbpn, pbzhadhr, è evznfgb[ENG] Fbzrguvat byq fgvyy erznvaf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)