Skip to content

Madonna Del Pilone Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao efelea,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi efelea,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 5/27/2020
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Storia. Nel 1587 venne costruito il pilone dedicato all’Annunciazione della Vergine, con l’immagine della Madonna e dell’Angelo rivolta verso il fiume Po. Questo borgo - oggi Madonna del Pilone - ospitava, dal 1474, uno dei mulini natanti, noto come mulino delle catene, della città di Torino. Il pilone diviene conosciuto grazie al miracolo avvenuto il 29 aprile 1644.
 
Il miracolo. Una bambina di 11 anni, figlia di un calzolaio e di Margherita Molar, che aveva con sè un sacco di farina da far macinare al mulino delle catene, era caduta nel fiume e stava per essere stritolata dalle ruote del mulino, ma fu tratta in salvo grazie all’intervento della Vergine invocata dalla madre.
 
La leggenda. La leggenda narra che ad un certo punto Margherita avvertì l’urlo della figlia che non vedeva più accanto a lei e, girandosi per cercarla, si rese conto che era caduta in acqua e che stava annaspando tra i flutti minacciosi. In maniera quasi meccanica la donna si inginocchiò disperata davanti al pilone votivo, costruito accanto al mulino, chiedendo l’intervento della Vergine.
 Fu questione di un attimo: una luce scese dal cielo ad illuminare il punto esatto in cui la bimba si trovava in balia delle acque, permettendo così ad alcuni uomini di raggiungerla con una barca e di riportarla a riva.
 
Di questo miracolo rimane traccia nell’affresco - un ex-voto - sopra la porta d’ingresso della Chiesa.

Additional Hints (No hints available.)