Skip to content

La trincea nel karren EarthCache

Hidden : 7/14/2020
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[ITA] Questa earthcache è posizionata lungo il "Sentiero della Salvia" che collega Sistiana a Aurisina, in corrispondenza di un'area in cui il ciglione carsico è stato parzialmente demolito in corrispondenza di un campo solcato (karrenfeld), probabilmente da truppe austro-ungariche nel corso della prima guerra mondiale, per realizzare un tratto di trincea protetta da cui era possibile osservare i movimenti navali sul braccio di mare antistante.
[ENG] This earthcache is located along the "Sentiero della Salvia" (Sage Path) connecting Sistiana to Aurisina, in an area where the karst edge on the side of a karrenfeld (furrowed field) was partially demolished, probably by Austro-Hungarian troops during the First World War, to create a protected trench from which it was possible to observe naval movements on the facing sea.

[ITA] Osservando gli strati di roccia verso il mare, noterai l'effetto di corrosione superficiale esercitato dall'acqua piovana (1) su questa pietra calcarea molto pura e compatta, che determina la creazione di alcune forme carsiche superficiali facilmente riconoscibili.

Le scannellature (2) sono quei solchetti profondi e larghi qualche centimetro, lunghi una decina o poco più, disposti secondo le linee di massima pendenza e generati dallo scorrimento delle acque meteoriche. Nella parte alta della scannellatura, essendo l'acqua più acida per la maggiore concentrazione di acido carbonico (H2CO3), la sua azione sulla roccia calcarea è aggressiva per cui i solchi sa-ranno molto marcati con creste affilate; man mano che l'acqua scende si arricchisce di carbonato di calcio prelevato dalla roccia, diventa satura quindi meno aggressiva, perciò la sua azione di dissoluzione diminuisce e i solchi saranno sempre meno profondi fino a scomparire alla base della roccia.
La "scannellatura" scientificamente è chiamata anche con il termine tedesco "Rillen-karren".
Le vaschette di corrosione (3) sono delle piccole depressioni a fondo piatto, diffuse sugli affioramenti rocciosi poco inclinati. Le vaschette si formano quando l'acqua piovana si ferma nelle piccole concavità della roccia, quindi genera la dissoluzione del calcare agendo all'inizio sia sui bordi sia in profondità formando così una specie di catino, e possono avere forma quasi circolare, chiusa, oppure essere aperte con canaletto di scarico, a forma di goccia od ovoidale.
Quando l'acqua è satura o quasi (contenente molto carbonato di calcio) e soprattutto stagnante, non è aggressiva per cui si ha più la dissoluzione; basta però un piccolo movimento dell'acqua, provocato magari dal vento, ed essa si mescola nuovamente all'anidride carbonica resente nell'aria, diventa più aggressiva ma solamente in superficie, e quindi agirà sui bordi della vaschetta allargandoli sempre più senza agire sul fondo.
Le vaschette di corrosione possono avere un diametro da 2-3 centimetri a 4-5 metri, una profondità da 1 centimetro a 50-60 centimetri. Molte vaschette, a causa dell'evaporazione dell'acqua, sono spesso totalmente asciutte, ma il processo di dissoluzione riprende quando vengono nuovamente riempite dall'acqua piovana.
I canaletti di scarico o di scolo (4) sono dei solchi di varia lunghezza, da qualche centimetro fino ad un metro, e larghi pochi centimetri, che si formano quando la vaschetta di corrosione è troppo piena, e scarica lateralmente l'acqua in esubero.
I fori di dissoluzione (5) sono presenti negli affioramenti rocciosi e appaiono molto regolari nei calcari compatti e puri. Si originano dove la roccia calcarea presenta fessure continue fino allo stato sottostante; l'acqua meteorica con la sua azione dissolutiva, allarga sempre più la fessura e approfondisce il foro.

Per loggare il found di questa Earthcache, devi osservare la roccia vicino a te e rispondere alle seguenti domande.  Aiutati con lo schema allegato. 1. Qual è la forma di carsismo epigeo più diffusa e riconoscibile su questa superficie rocciosa (2-3-4-5)? Sapresti spiegare perchè? 2. Qual'è invece quella meno visibile, seppure presente? Perchè?
Ti chiediamo di non scrivere le risposte nel log, ma di inviarcele tramite il nostro profilo geocaching.com. Puoi loggare il find non appena hai inviato le risposte, non è necessario attendere la nostra approvazione. Se una qualsiasi delle tue risposte è sbagliata ti contatteremo. Foto nel log (non spoiler) sono benvenute, ma non obbligatorie.

[ENG] Looking at the rock layers towards the sea, you will notice the effect of surface corrosion caused by rainwater (1) on this very pure and compact limestone, which creates some easily recognizable surface karstic forms.

Rillenkarren, or furrows (2) are those little channels a few centimeters deep and wide, long about 10 cm or so, arranged along the lines of maximum slope and generated by rainwater flow. In the upper part of the furrow, being the water more acidic due to the higher concentration of carbonic acid (H2CO3), its action on the limestone rock is aggressive and the furrow itself is well marked, with sharp ridges; as the water moves down, it gets enriched with calcium carbonate taken from the rock, and it becomes saturated - therefore the same water gets less aggressive, and its dissolving action decreases. The channels will be less and less deep until they disappear at the base of the rock. "Rillen-karren" is a German term used by karst scientists.
Solution pans (3) are small flat-bottomed depressions, spread over slightly sloping rocks. They are formed when rainwater stops in the small concavities of the rock, and generates limestone dissolution by acting initially both on edges and in depth thus forming a kind of basin that can have an almost circular, closed shape, or be open with a drain channel, thus being drop or ovoid-shaped.
When the water is saturated or almost saturated (because containing a lot of calcium carbonate) and above all stagnant, it is not aggressive anymore, so dissolution is no longer present; but a small movement of the water, even caused by wind, is enough to mix it again with carbon dioxide present in the air, and makes it more aggressive on the surface. This causes it to restart corrosion on the edges, widening them more and more without acting on the bottom of the pan.
Solution pans can have a diameter of 2-3 centimeters to 4-5 meters, a depth of 1 centimeter to 50—60 centimeters. Due to water evaporation, many solution pans are often totally dry, but the dissolution process resumes when they are filled with rainwater again.
Solution channels (4) are grooves of varying length, from a few centimeters to a meter, and a few centimeters wide, which are formed when the solution pan is too full, and laterally discharges excess water.
Dissolution holes (5) are quite present on rocks and appear very regular in compact and pure limestones. They originate where the limestone rock has continuous cracks reaching the underlying strata; little by little, meteoric water with its dissolving action widens the crack and deepens the hole.

In order to log this Earthcache as found, you must observe the rock near you and answer to the following questions. Help yourself with the attached scheme. 1. Which is the most present and recongnizable epigean karstic form on this rocky surface (2-3-4-5)? Can you explain why? 2. Which is the least visible, though present? Why?
Please do not write the answers in your log, but send them to us through our geocaching.com profile. You can log your find as soon as you have sent the answers, no need to wait for our approval. If any of your answers are wrong we will contact you. Photos in your log (not spoilers) are welcome, but not mandatory.

Additional Hints (No hints available.)