Skip to content

Parco di Villa Bazzoni Traditional Cache

This cache has been archived.

PolpettaDiCeci: It is a particular geocache that requires a lot of maintenance. Having changed jobs, I am no longer near it and I have difficulty keeping it in excellent condition at all times. Then I archive it leaving the possibility for other players to place a new geocache in the park.

More
Hidden : 2/9/2021
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Attenzione a non danneggiare la cache: per accedere al logbook bisogna svitare il contenitore!

Be careful not to damage the cache: to reach the logbook you have to unscrew the container!

 

La storia

La Villa Bazzoni fu costruita nel 1838 su progetto dell’architetto cividalese Giovan Battista de Puppi su una vasta proprietà  di Chiarbola Inferiore che si estendeva fino al crinale del colle di San Vito. Il committente fu Gracco Bazzoni (1798-1871), commerciante Lombardo, capostipite di una prestigiosa famiglia; suo figlio Riccardo divenne podestà di Trieste dal 1878 al 1890. I Bazzoni erano molto legati alla Patria e alle simbologie classiche, come si può ammirare da alcuni elementi ritrovati all’interno del parco (C e D).

La villa e le relative foresterie costruite negli anni successivi, furono cenacolo di vari artisti e letterati italiani; fra questi spicca il nome di Giunio Bazzoni, poeta irredentista che partecipò ai moti Milanesi del 1848 le cui opere, per motivi politici, rimasero  inedite. Nella prima metà del ‘900 il parco, ridotto alle attuali dimensioni, venne delimitato da alte mura in mattoni come lo ritroviamo oggi. Nel 1998 la villa, le scuderie e il parco furono acquistati dall’Osservatorio Astronomico di Trieste – INAF che eseguì cospicui lavori di restauro. Nel 2007 l’intero patrimonio  venne riconosciuto un bene monumentale da conservare con specifico decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Una parte ampia del parco fu concessa in uso al Comune di Trieste che ha aperto i suoi battenti al pubblico nel 2018.

Le sculture

All’interno del parco si possono ammirare due sculture di autori ignoti, eseguite agli inizi del’900. Al centro del giardino formale (B) domina guardiano il cane levriero con due putti (C), chiaro richiamo alla Lupa romana. Inoltrandosi nella parte boschiva verso sud, dove i percorsi tortuosi del parco romantico si alternano agli assi perpendicolari, si scopre un fauno che trattiene una figura femminile di una ninfa (D).

Il sistema idrico

Il parco, esposto a nord, è quasi sempre piuttosto umido e coperto da una fitta vegetazione, grazie al convogliamento delle acque all’interno dello stesso e la presenza di quattro pozzi. Questi costituivano anche in periodi di siccità l’approvvigionamento per le ville e il giardino stesso; le tipologie erano diverse a seconda dell’epoca di costruzione (1-4).

La “casetta” invece veniva utilizzata per conservare fresco il vino o altri viveri ed è probabilmente collegata al sistema di convogliamento delle acque sotterranee (5).

Il giardino segreto

Nel cuore del parco si entra in un luogo isolato dal resto, contornato da mura in laterizio (E). Un tempo era utilizzato quale accessorio di servizio per il giardino stesso; oggi è stato riqualificato in luogo di pace e lettura che racchiude l’essenza di ciò che ogni visitatore potrà respirare mettendosi in ascolto. Osservando la Natura così come il tempo ce l’ha portata,  si scoprirà forse un silenzio-non-silenzio che richiama i nostri sensi e il tempo di ciò che fu e sarà.

 

Orario invernale del parco: 8:30 - 17:30

 

Additional Hints (Decrypt)

1: nyyn onfr qv ha nyoreb noonfgnamn tebffb, nggragv n aba sneyn fpnccner! 2: vzzntvar fcbvyre aryyn qrfpevmvbar 1. ng gur onfr bs n dhvgr ovt gerr, or pnershy abg gb yrg vg eha njnl! 2. fcbvyre cvpgher vf va gur qrfpevcgvba

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)