Skip to content

L'Albero Abbracciato - Parco Alto Milanese Traditional Cache

Hidden : 2/20/2021
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Parco Alto Milanese

Dall'ingresso principale del territorio di Castellanza, si sviluppano circa 10 ettari di area fruibile ed attrezzata che si collega con l'ingresso situato dalla parte di Legnano.
In questa parte di Parco, si trova il punto di ristoro la Baitina, l'area giochi per i bambini, tavoli e panchine dove è possibile fare dei pic nic immersi nel fresco verde della natura.

In questa area è possibile fare anche attività fisica utilizzando i due percorsi vita realizzati dal parco. In particolare il percorso vita Pojeco, adatto anche a persone con difficoltà motorie e visive.

All'area della pinetina si può accedere da Legnano utilizzando il parcheggio di via della Pace, e da Castellanza al parcheggio posto adiacente all'istituto tecnico industriale.

 

Percorsi:

Il Parco Alto Milanese costituisce un fondamentale polmone di area verde all'interno dell'ambito territoriale fortemente conurbato dei Comuni di Busto Arsizio, Castellanza, Legnano e Limitrofi. L'interesse per il parco ed il livello della sua fruizione da parte degli abitanti del racconto contesto territoriale sono rilevantimente cresciuti nel tempo al punto da imporre inderogabilmente l'esigenza di una sempre maggiore sua qualificazione. Con tale premessa è scaturita la volontà di riqualificare alcuni tratti di percorsi interni al Parco Alto Milanese da connettere alla maglia di piste ciclabili in parte già sistemate. Accanto a queste opere sono stati effettuati degli interventi di riqualificazione ambientale su alcuni tratti e aree limitrofe alle piste ciclabili presenti nel Parco.

 

Storia:

Il paesaggio tipico della zona interessata dall'area Parco segna il passaggio dall'alta pianura asciutta a quella bassa ricca di acque e risorgive.Fino alle soglie del 1500 il paesaggio presentava foreste e boschi d'alto fusto interrotti da macchie di brughiera. L'abbondanza del combustibile ligneo giustificava la forgiatura e la lavorazione dei metalli anche se la zona era lontana dalle sorgenti di estrazione del minerale. Dal '500 al' 700 lo sfruttamento intensivo ei disboscamenti irrazionali trasformarono il territorio in una brughiera, con la conseguente scomparsa delle attività metallurgiche.
La mancanza di boschi alterò anche il microclima della zona, rendendo le estati calde ed afose.
Da questo periodo fino ai giorni la nostra l'alta pianura perde la fisionomia rurale sostituita da un sempre maggior urbanesimo sia residenziale che produttivo.
Tra il dilagare degli edifici permangono ancora aree coltivate a frumento e mais alternate a prati, qualche gelso residuo interrompe l'orizzonte dei coltivi a testimoniare la fiorente bachicoltura del secolo scorso.

Per ulterioti informazioni visitare il sito:  http://www.parcoaltomilanese.it/

 

 

In questa zona sono presenti scoiattoli e lepri, non disturbateli.

Poertatevi la penna e sistemate la cache dove l'avete trovata. Grazie

 

Complimenti ad Archibugio e Sanvis per l'FTF

 

 

Additional Hints (Decrypt)

Pvepn 18-19 cnffv n Abeq Rfg qnyy'nyoreb nooenppvngb. Thneqn sbgb fcbvyre

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)