Skip to content

San Rossore Tour - Bonus Cache Mystery Cache

Hidden : 7/18/2021
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


ITALIANO:

Quando ho ricevuto la possibilità di creare una seconda adventurelab ho pensato di dedicarla ad un'area verde che ci ha ospitato molte volte durante le nostre passeggiate in attesa di allargare la famiglia: "Il Parco di San Rossore".  

ENGLISH:

When I received the opportunity to create a second adventurelab I decided to dedicate it to a green area that hosted us many times during our walks while waiting to expand the family: "The San Rossore Park".

 

 

ITALIANO:

San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio, in origine San Luxorius) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n. 87 dell'8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.

Nella tenuta si trovano un importante ippodromo e la villa presidenziale del Gombo.

Storia (a tratti da wikipedia)

In epoca romana le zone limitrofe, formanti l'attuale Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, costituivano una palude salmastrosa parte dell'antica laguna che fino al VI secolo si estendeva a sud fino alla città di Pisa. Nella zona sorgeva anche il Porto delle Conche, approdo costiero al servizio di Pisa.

Le continue esondazioni dei fiumi vicini, Arno e Serchio, portarono a un graduale interramento della laguna e alla formazione di una palude destinata a durare fino al XII secolo. La fitta selva fornì molto del legname usato per la realizzazione dei palazzi e delle navi della vicina Repubblica marinara di Pisa.

Dopo il 1000 la zona subì un notevole incremento della popolazione ecclesiastica e religiosa grazie alla nascita di diversi monasteri, dedicati a Santa Maddalena, San Bartolo e San Luxorio. Quest'ultimo era un soldato cristiano che subì il martirio in Sardegna sotto Diocleziano, agli inizi del IV secolo. Nel 1080 le sue spoglie furono traslate nella chiesa del monastero che sorgeva presso le attuali Cascine Vecchie. Da quel momento la zona prese il nome di San Luxorio, trasformatosi nel tempo in San Rossore. 

Con la conquista di Pisa per opera dei fiorentini, per la zona di San Rossore cominciò una certa ripresa. A metà del XVI secolo i Medici, Signori di Firenze e successivamente Granduchi di Toscana, presero in affitto le terre e ne incominciarono lo sfruttamento economico: vi furono praticate attività di pascolo allo stato brado e di caccia, ma anche la raccolta di legname e alcune coltivazioni agricole. 
 
L'ultimo tratto dell'Arno, dai Bufalotti al mare, venne rettificato nel 1606 per facilitare il deflusso delle acque e ridurre il pericolo di devastanti piene: fu il cosiddetto "Taglio Ferdinandeo", che spostò la foce dell'Arno di due chilometri più a nord modificando il perimetro meridionale di San Rossore. 

Lo stesso Granduca promosse l'economia della zona, con l'edificazione della Cascina Ferdinandea, presso le attuali Cascine Vecchie, usata come abitazione dai lavoratori e come stalla per bovini da latte. Vennero inoltre potenziati il pascolo brado e l'attività venatoria, destinando la selvaggina sia alla vendita sia alla fornitura diretta delle mense dei palazzi granducali. A questo scopo vennero introdotti nella Tenuta i daini, importati dalla Sicilia e dalla Sardegna.

Sotto il granducato di Cosimo III avvenne l'introduzione dei pini domestici, una specie non autoctona destinata alla produzione di pinoli, una scelta che ha modellato in modo rilevante il paesaggio, andando a occupare circa un quarto dell'attuale area della Tenuta, e che risulterà economicamente valida almeno fino alla metà del XX secolo. Nel 1622, al tempo di Ferdinando II, vennero introdotti pure alcuni esemplari di dromedari, importati dall'Africa e destinati a costituire una presenza fissa della Tenuta per oltre 300 anni.

Ai Lorena risale l'introduzione, nel 1771, del pino marittimo sulle fasce dunali più prossime al mare per difesa contro il libeccio e, successivamente, l'impianto delle pinete da pinolo nelle pasture e nelle macchie più interne.

Pietro Leopoldo I Lorena curò la sistemazione del viale che da Pisa porta alle Cascine Vecchie, facendovi apporre alle due estremità quattro statue di soggetto mitologico, due delle quali ancora oggi esistenti presso il Ponte delle Trombe. Nel giugno del 1788 ebbe invece inizio la costruzione dei viali che dalle Cascine Vecchie vanno rispettivamente alle Cascine Nuove e alla Sterpaia.

Il granduca Leopoldo II incominciò la costruzione del Viale del Gombo, lungo circa cinque chilometri, seguendo l'antico tracciato di via Vecchia di Marina, per giungere nel 1837 fino al mare.

L'anno successivo incaricò Gaetano Ceccherini e il figlio Baldassarre di costruire sulla spiaggia del Gombo uno stabilimento balneare pubblico accessibile tramite il Viale di Marina. Il Gombo divenne subito un luogo frequentato da varie personalità dell'epoca: cantanti convinti dei benefici dell'aria salmastra, musicisti come l'ungherese Franz Liszt e l'alta società pisana e toscana in generale.

Leopoldo II procedette anche alla ristrutturazione del Monastero di San Lussorio, alla costruzione della Villa di Cascine Vecchie (nel 1829) e a quella di un villino presso il Gombo, tutte strutture rase al suolo il secolo successivo durante la seconda guerra mondiale. Nel 1829 il granduca ordinò anche la realizzazione di una pista per le corse a cavallo, lunga un chilometro e mezzo, fra la Macchia degli Escoli e lo stradone della Sterpaia, da considerarsi il primo nucleo del futuro Ippodromo di San Rossore.

Con la fine della seconda guerra mondiale e la caduta della monarchia, le ex scuderie reali della Sterpaia continuarono a essere abitate dai contadini che lavorano i terreni della Tenuta. Nel 1956 San Rossore diventò proprietà della Presidenza della Repubblica, quando per volontà di Giovanni Gronchi venne ricostruita la Villa del Gombo, distrutta dalla guerra, e la Sterpaia divenne un centro zootecnico. Fino alla fine del XX secolo i capi di Stato italiani frequentarono la tenuta con le famiglie o con ospiti importanti.

Nel 1979 la Tenuta entra a far parte del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, istituito per legge regionale, insieme con il lago di Massaciuccoli e le pinete del Tombolo, di Migliarino e della Macchia Lucchese.

Nel 1999 il presidente Oscar Luigi Scalfaro dona la proprietà di San Rossore alla Regione Toscana, che ne demanda la gestione all'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Oltre alla salvaguardia e alla valorizzazione del grande patrimonio ambientale e naturalistico della Tenuta, l'Ente ne gestisce le attività economiche, agricole e zootecniche, quelle di tipo biologico, le visite guidate e il turismo ambientale.

 

 

ENGLISH:

San Rossore (from the popular name of San Lussorio, originally San Luxorius) is a fraction of Pisa, in the vicinity of which is the famous estate, in the past the direct property of the President of the Republic (formerly of the King of Italy), and today, following the agreement made between President Oscar Luigi Scalfaro and the Tuscany Region, subsequently approved by the Italian Parliament with law no. 87 of 8 April 1999, which is part of the patrimony of the Tuscany Region.

On the estate there is an important racecourse and the presidential villa of Gombo.

History (taken from wikipedia)

In Roman times the neighboring areas, forming the current Natural Park of Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, constituted a brackish swamp part of the ancient lagoon which until the sixth century extended south to the city of Pisa.
In the area there was also the Porto delle Conche, a coastal landing in the service of Pisa.

The continuous flooding of the nearby rivers, Arno and Serchio, led to a gradual silting of the lagoon and the formation of a swamp destined to last until the 12th century. The dense forest provided much of the timber used for the construction of the palaces and ships of the nearby Maritime Republic of Pisa.

After 1000 the area underwent a significant increase in the ecclesiastical and religious population thanks to the birth of several monasteries, dedicated to Santa Maddalena, San Bartolo, and San Luxorio. The latter was a Christian soldier who suffered martyrdom in Sardinia under Diocletian, at the beginning of the 4th century. In 1080 his remains were moved to the church of the monastery which stood near the current Cascine Vecchie. From that moment the area took the name of San Luxorio, transformed over time into San Rossore.

With the conquest of Pisa by the Florentines, a certain recovery began for the San Rossore area. In the mid-sixteenth century the Medici, Lords of Florence, and subsequently Grand Dukes of Tuscany, rented the lands and began its economic exploitation: there were grazing and hunting activities in the wild, but also the harvest of wood and some agricultural crops.
 
The last stretch of the Arno, from the Bufalotti to the sea, was rectified in 1606 to facilitate the flow of water and reduce the danger of devastating floods: it was the so-called "Taglio Ferdinandeo", which moved the mouth of the Arno by two kilometers more to the north by modifying the southern perimeter of San Rossore.

The Grand Duke himself promoted the economy of the area, with the construction of Cascina Ferdinandea, near the current Cascine Vecchie, used as a dwelling for workers and as a stable for dairy cattle. In addition, wild grazing and hunting activities were enhanced, allocating game both for sale and for direct supply to the canteens of the grand-ducal palaces. For this purpose, fallow deer were introduced to the estate, imported from Sicily and Sardinia.

Under the grand duchy of Cosimo III, the introduction of domestic pines took place, a non-native species destined for the production of pine nuts, a choice that has significantly shaped the landscape, occupying about a quarter of the current area of ​​the Estate, and which it will be economically viable at least until the mid-twentieth century. In 1622, at the time of Ferdinand II, some specimens of dromedaries were also introduced, imported from Africa, and destined to constitute a permanent presence of the Estate for over 300 years.

The Lorraine dates back to the introduction, in 1771, of the maritime pine on the dune belts closest to the sea to defend against the libeccio and, subsequently, the planting of pine forests in the groundbaits and in the innermost spots.

Pietro Leopoldo I Lorena oversaw the arrangement of the avenue that leads from Pisa to the Cascine Vecchie, having four mythological statues affixed to the two ends, two of which still exist today at the Ponte delle Trombe. On the other hand, in June 1788 the construction of the avenues that from the Cascine Vecchie go respectively to the Cascine Nuove and to the Sterpaia began.

Grand Duke Leopoldo II began the construction of Viale del Gombo, about five kilometers long, following the ancient route of Via Vecchia di Marina, to reach the sea in 1837.

The following year he commissioned Gaetano Ceccherini and his son Baldassarre to build a public bathing establishment on the Gombo beach accessible via the Viale di Marina. Gombo immediately became a place frequented by various personalities of the time: singers convinced of the benefits of brackish air, musicians like the Hungarian Franz Liszt and the Pisan and Tuscan high society in general.

Leopoldo II also proceeded to the restructuring of the Monastery of San Lussorio, to the construction of the Villa of Cascine Vecchie (in 1829) and to that of a small villa near Gombo, all structures razed to the ground the following century during the Second World War. In 1829 the Grand Duke also ordered the construction of a one and a half kilometer long trail for horse racing, between the Macchia degli Escoli and the Sterpaia road, to be considered the first nucleus of the future San Rossore Hippodrome.

With the end of the Second World War and the fall of the monarchy, the former royal stables of Sterpaia continued to be inhabited by the peasants who work the land of the Estate. In 1956 San Rossore became the property of the Presidency of the Republic, when the Villa del Gombo, destroyed by the war, was rebuilt by the will of Giovanni Gronchi, and the Sterpaia became a livestock center. Until the end of the twentieth century, the Italian heads of state frequented the estate with families or important guests.

In 1979 the estate became part of the Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli Natural Park, established by regional law, together with Lake Massaciuccoli and the pine forests of Tombolo, Migliarino and Macchia Lucchese.

In 1999, President Oscar Luigi Scalfaro donated the property of San Rossore to the Region of Tuscany, which entrusted its management to the Migliarino San Rossore Massaciuccoli Park Authority. In addition to the preservation and enhancement of the estate's great environmental and natural heritage, the organization manages its economic, agricultural and livestock activities, organic ones, guided tours and environmental tourism.

 

 

Enjoy the tour and the cache!

ITALIANO:

The Cache

Per poter giocare un'Adventure Lab dovrete scaricare l'omonima app e avrete bisogno di una connessione dati. Se vi trovate nelle vicinanze dovrebbe apparirvi San Rossore Tour tra quelle disponibili, entrate e seguite le istruzioni. Se non vi appare cliccate sul link:

https://labs.geocaching.com/goto/40b2315a-3eaa-4b30-b7b4-bd8fff793840

Dovrete fare un tour del parco visitando 5 tra i tanti luoghi significativi per la storia e la cultura del parco. La visita può essere fatta con diversi mezzi, anche se consiglio gambe e bici per rispettare il più possibile la natura e godersi le bellezze del parco..e magari fare anche qualche incontro particolare. Dovrete visitare i 5 luoghi indicati rispondendo a semplici domande. Per ogni luogo troverete nel diario un Bonus code. Mettete i 5 codici in ordine ricomponendo il nome originario del santo da cui proviene il nome San Rossore e scriveteli tutti di seguito nel seguente checker.

Ad esempio, se i codici fossero: A = PARCO, B = PINO, C = PISA, D = DAINO, E = OMBRA e l'acronimo da ricomporre fosse  BEDCA dovrete scrivere PINOOMBRADAINOPISAPARCO.

La cache è un contenitore micro nascosto nel parco. La cache originalmente contiene solo il logbook e una matita. Per favore rimettete la cache come l'avete trovate e state attenti a non farvi vedere dai babbani in giro.

Happy geocaching!

 

ENGLISH:

The Cache

In order to play an Adventure Lab you will need to download the app of the same name and you will need a data connection. If you are nearby, San Rossore Tour should appear among those available, enter and follow the instructions. If it does not appear, click on the link:

https://labs.geocaching.com/goto/40b2315a-3eaa-4b30-b7b4-bd8fff793840

You will have to take a tour of the park visiting 5 of the many places significant for the history and culture of the park. The visit can be done by different means, although I recommend legs and bikes to respect nature as much as possible and enjoy the beauties of the park .. and maybe even make some special encounters. You will have to visit the 5 places indicated by answering simple questions. For each place, you will find a Bonus code in the diary. Put the 5 codes in order by recomposing the original name of the saint from which the name San Rossore comes and write them all below in the following checker.

For example, if the codes were: A = PARCO, B = PINO, C = PISA, D = DAINO, E = OMBRA and the acronym to be reassembled was BEDCA you will have to write PINOOMBRADAINOPISAPARCO.

 

The cache is a micro container hidden near the bike path. The original cache contains only the logbook and a pencil. Please be aware to put the cache back exactly in the way you found it and not to be seen by muggles around. 

Happy geocaching!

 

 


Puoi convalidare la soluzione del tuo puzzle con certitude.

Additional Hints (No hints available.)