Skip to content

Peppino Impastato [Needs Unarchived] Traditional Cache

Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   regular (regular)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


***ENGLISH BELOW***

CHI ERA PEPPINO IMPASTATO. Giuseppe Impastato nasce a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia mafiosa. Ancora ragazzo, rompe con il padre, che lo caccia via di casa, e avvia un’attività politico-culturale antimafiosa.

Nel 1965 fonda il giornalino “L’Idea socialista” e aderisce al PSIUP. Dal 1968 in poi milita nei gruppi di Nuova Sinistra. Conduce le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo, in territorio di Cinisi, degli edili e dei disoccupati. Nel 1975 costituisce il gruppo “Musica e cultura”, che svolge attività culturali (cineforum, musica, teatro, dibattiti ecc.); nel 1977 fonda “Radio Aut”, radio libera autofinanziata, con cui denuncia i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, e in primo luogo del capomafia Gaetano Badalamenti, che avevano un ruolo di primo piano nei traffici internazionali di droga, attraverso il controllo dell’aeroporto. Il programma più seguito era “Onda pazza”, trasmissione satirica con cui sbeffeggiava mafiosi e politici.

Nel 1978 si candida nella lista di Democrazia Proletaria alle elezioni comunali. Viene assassinato nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, nel corso della campagna elettorale, con una carica di tritolo posta sotto il corpo adagiato sui binari della ferrovia.  Lo stesso giorno a Roma viene trovato il corpo di Aldo Moro, ucciso dalle Brigate rosse, e la morte di Moro cancella o relega in secondo piano quella di Impastato.

Forze dell’ordine, magistratura e stampa parlano di atto terroristico in cui l’attentatore sarebbe rimasto vittima. Nel pomeriggio dell’11 maggio a Cinisi il comizio di chiusura della campagna elettorale che doveva fare Peppino assieme a un dirigente nazionale di Democrazia proletaria, su invito dei compagni viene fatto da Umberto Santino, fondatore del Centro, che indica nei mafiosi di Cinisi, e in particolare in Badalamenti, i responsabili del delitto. In quei giorni i compagni di Peppino raccolgono resti del corpo e trovano delle pietre macchiate di sangue nel casolare in cui Peppino era stato portato e ucciso o tramortito. Avranno un ruolo decisivo nel prosieguo delle indagini. Il 16 maggio la madre di Peppino, Felicia Bartolotta, e il fratello Giovanni, inviano un esposto alla Procura indicando Badalamenti come mandante dell’omicidio. Da allora, la madre Felicia e il fratello Giovanni hanno lottato perché la verità venisse a galla, risultato che ottennero con molta fatica oltre vent'anni più tardi, nel 2002, con la condanna di Badalamenti.

La storia di Peppino è al centro del film "I cento passi", del 2000.

LA STORIA DI CASA MEMORIA. "Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato" nasce nella primavera del 2005 su iniziativa della madre di Peppino, a partire dal bisogno di diffondere la verità e chiedere giustizia contro la violenza mafiosa, per far conoscere gli aspetti più corrotti della nostra società e dell’apparato istituzionale. Casa Memoria è la casa dove Peppino visse con la sua famiglia. Felicia è scomparsa il 7 dicembre del 2004 dopo un lungo ed estenuante percorso per ottenere giustizia per il figlio Peppino.

Casa Memoria è gestita dall’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, costituitasi nel luglio 2010 e formata dalla famiglia Impastato e da alcuni collaboratori.

Info: https://www.casamemoria.it/.

LA CACHE. Questa cache intende ripristinare la precedente GC879QC, creata da Team_I_Lupi, oggi archiviata. Sono convinto infatti che questo luogo non solo meriti una cache in quanto tale, ma anche per contribuire alla sua promozione anche presso la comunità di GC. Per ovviare ai problemi relativi alla manutenzione, dal momento che vivo lontano da GZ, ho preso accordi con l'associazione che gestisce Casa Memoria, che ringrazio. Lo staff è al corrente della cache e la custodisce dietro la mia supervisione. 

ENGLISH

ABOUT PEPPINO IMPASTATO. Giuseppe Impastato, aka Peppino, was born in Cinisi in 1948, from a Mafia family. Since boyhood, he fought his father and, having founded an anti-mafia organization, he was sent away from home.

In 1965 he founded the magazine “Idea Socialista” and joined the Italian Socialist Party (PSIUP). In 1968 he joined the New Left. He fought along the peasants whose terrains had been confiscated in order to expand the Palermo airport, next to the village of Cinisi.

In 1975 he founded the association “Musica & Cultura”, where he organized movie screenings, debates, concerts, theatre plays…); in 1977 he founded Radio Aut, a free and independent radio, through which he openly talked about the deals and crimes of the local mafia, especially Gaetano Badalamenti, who controlled international drug deals around Palermo airport. His most famous program was “Onda Pazza” (Crazy Wave), where he made fun of mafia people and local politicians.

In 1978 he ran for the local elections in the group “Democrazia Proletaria”. He was killed in the night between the 8th and the 9th of May, 1978, before the vote. He was tied to TNT and lain on the railway. On the same day, in Rome, the body of the Italian Prime Minister Aldo Moro was found, after he was killed by the far-left terrorist group Brigate Rosse. Because of this, people in Italy hardly got to know about Peppino’s murder.

Police closed the case declaring that Peppino himself was trying to mine the railway and he killed himself by accident. Peppino’s political group openly accused the mafia of Cinisi for the death of Impastato. They also found some stones stained with blood, not far away from the railway, with which Peppino was hit before being put on the railway.

Peppino’s mother, Felicia, and brother, Giovanni, have fought for truth and justice ever since. They obtained them only in 2002, when Gaetano Badalamenti, the mafia boss, was finally condamned.

The story of Peppino has been presented in the movie "I Cento Passi" (A Hundred Steps) (2000).

ABOUT CASA MEMORIA. "Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato" was opened in 2005 following an idea of Peppino's mother, who wanted to spread the truth about her son's story, and in order to let everyone know about mafia violence and crimes, as well as the corruption between mafia and institutions. Casa Memoria was the actual home of Impastato's family. Felicia died in 2004.

Casa Memoria è gestita dall’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, costituitasi nel luglio 2010 e formata dalla famiglia Impastato e da alcuni collaboratori.

Info: https://www.casamemoria.it/.

ABOUT THIS CACHE. This cache intends to restore GC879QC, which has been archived. I hope this cache will help Casa Memoria in their mission to let Peppino's story be known to people worldwide. Casa Memoria's staff is aware of this cache, and they keep it in the "Casa".

Additional Hints (Decrypt)

Fpevinavn ny cevzb cvnab (irqv fcbvyre) / Qrfx, svefg sybbe (frr fcbvyre)

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)