Skip to content

Nel mezzo del cammin di nostra vita... Traditional Cache

This cache has been archived.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao autoleso&stefano,
dopo oltre 30 giorni dalla mia nota non ho ricevuto alcuna risposta né visto alcuna modifica.
La cache viene pertanto archiviata.

Se non lo hai ancora fatto, per favore raccogli ogni eventuale resto della cache al più presto possibile.

Si prega di tener presente che, se una cache è stata archiviata da un revisore per mancanza di manutenzione, non verrà de-archiviata, né lo sarà ai fini dell'adozione (cfr. Linee Guida).


Hi autoleso&stefano,

After more than 30 days from my last note I didn't receive any answer and no action has been done.
The cache is archived.

If you haven't done so already, please pick up any remaining cache bits as soon as possible.

Please remember that, if a cache is archived by a reviewer or staff for lack of maintenance, it will not be unarchived, nor it will be unarchived for the purposes of adoption (see. Guidelines).

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 9/16/2021
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La Pietra di Bismantova è richiamata nella Divina Commedia come la montagna del Purgatorio dantesco.
Nella famosa citazione del Canto IV la Pietra, come gli altri luoghi citati (San Leo, Noli) è un termine di paragone per descrivere l’asprezza dell’ascesa al monte del Purgatorio: sono tutte montagne su cui si può salire a piedi, “ma qui convien ch’uom voli”.

 

 

Al di là della citazione geografica, che attesta come la Pietra di Bismantova fosse un luogo conosciuto anche nel Medioevo, il Monte del Purgatorio per come la Commedia lo descrive è curiosamente simile alla Pietra: un monte altissimo, che si erge come un’isola, i cui lati sono aspre balze rocciose e la cui sommità è uno spazio pianeggiante, il Giardino dell’Eden.

In molte versioni illustrate della Divina Commedia, tra cui fra tutte quella di Gustavo Dorè alle fine del 1800, forse la più popolare e conosciuta di sempre, ci sono numerose illustrazioni che ricordano la Pietra in modo quasi singolare.


Storicamente, Dante visitò probabilmente la Pietra di Bismantova nel 1306.

 

 

Non ci è dato sapere se la Pietra che assomiglia al monte del Purgatorio o è il Monte del Purgatorio che assomiglia alla Pietra di Bismantova, ma possiamo senz’altro individuare un altro elemento straordinario di questo luogo: il suo essere così speciale da assomigliare ad un’idea.

Additional Hints (No hints available.)