Skip to content

El Tram de Opcina - Funicolare Traditional Cache

Hidden : 10/10/2021
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


El Tram de Opcina

Il percorso del Tram è lungo circa 5 km e va dal centro di Trieste, piazza Oberdan a 4 m s.l.m. fino alla stazione di Opicina sull’altopiano carsico a 329 m s.l.m.

Il tram percorre un tracciato molto panoramico, salendo lungo la funicolare si può godere di una splendida vista sulla città di Trieste e sul suo golfo, per poi continuare la corsa verso l'Obelisco, intitolato a Francesco I d'Austria, il punto panoramico più elevato della tranvia, posto a 344 m s.l.m.

(Il Tram è temporaneamente fuori servizio)

La Tranvia fu progettata alla fine del XIX secolo dall'ingegnere Geringer, l'allora proprietario dell'adiacente Castelletto.

Venne inaugurata il 9 settembre 1902, prese servizio attivo il giorno seguente ed era gestita dalla Società Anonima delle Piccole Ferrovie di Trieste.

Il 10 ottobre 1902, dopo appena un mese dalla messa in servizio, causa un problema ai freni il Tram deragliò andando a schiantarsi contro una casa che venne quasi distrutta, fortunatamente nella casa non c'era nessuno e nel tram c'era solo il conducente (el frenador) che rimase illeso o quasi. Questa vicenda diede vita ad una delle più famose canzoni popolari triestine “El Tram de Opcina”.

Il Tram elettrico percorre buona parte del tracciato in aderenza naturale fatta eccezione per il tratto compreso fra piazza Scorcola e Vetta Scorcola dove la pendenza del 26% rende necessario l'impiego di una cremagliera prima e di un impianto funicolare in seguito.

Il 26 aprile 1928 venne inaugurata la funicolare che sostituì la cremagliera, fu progettata dalla ditta svizzera Bell e consiste in una stazione motrice ubicata a monte il cui argano muove una fune traente alle cui estremità sono fissati due carri-scudo sui quali vanno ad appoggiarsi le vetture tranviarie.

Si raccomanda furtività.

 

“El Tram de Opcina” (canzone triestina)

E anche el tram de Opcina xe nato disgrazià
Vignindo zo de Scorcola ‘na casa el ga ribaltà.
Bona de Dio che jera giorno de lavor,
e drento no ghe jera che el povero frenador!

E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!
E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!

E anche el tram de Servola xe nato disgrazià.
Corendo in Galeria in piazza el xe sbrisà.
Drento ghe jera diverso personal
che se ga ribaltado e se ga fato mal!

E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!
E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!

Col “due” se va a Servola, col “quatro” in Arsenal,
col “sie” se va a Barcola, col “cinque” in Ospedal
col “uno” in Zimitero, col “sette” alla Stazion,
col “nove” in Manicomio, col “diese” in Canon!

E anche ‘ste mulete tute mate pe’ l’ capèl,
le zerca de compagnarse a qualche bel putel;
ma co le ‘riva a casa se senti un gran bordel,
e pare, mare e fia copa i zimisi col martel!

E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!
E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!

L’Italia ga pan bianco, la Francia ga bon vin,
Trieste ga putele, tute carighe de morbin,
carbon ga l’Inghiltera, la Rusia ga cavial
e l’Austria ga capuzi che no se pol magnar!

E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!
E come la bora che vien e che va,
i dixi che ‘l mondo se ga ribaltà!

 

 

Additional Hints (Decrypt)

N pur ben cnffn vy Genz?

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)