Skip to content

Ex Stabilimento della Società Paracchi Traditional Cache

Hidden : 1/13/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Cavabara Project:

 

 

 

 Ex Stabilimento della Società Paracchi

Storia

Nel 1901 l’imprenditore Giovanni Paracchi inaugura, nel cuore del quartiere di Lucento, la prima fabbrica italiana di tappeti. Lo stabilimento di via Pianezza 17 nel corso degli anni è notevolmente ampliato, in seguito all’aumento costante della produzione. Nei primi tempi i lavoratori non sono più di quindici, ma dopo la prima guerra mondiale la Paracchi si afferma quale una delle più importanti aziende tessili in Italia. Passa ad acquistare telai di qualità dalla Germania e incrementa l’organico. Nel 1927, nella vicina via Nole, l’azienda fa costruire l’Associazione Sportiva Paracchi, tuttora esistente, che si distingue in particolare nelle corse ciclistiche. 

I crescenti successi dell’azienda sono dovuti soprattutto alla qualità dei prodotti e il marchio che rappresenta il Leone di Persia diventa noto anche fuori dei confini nazionali. Nel momento della sua massima espansione, poco prima della seconda guerra mondiale, raggiunge i 2000 dipendenti e arriva a esportare circa l’80% della produzione. I suoi tessuti, venduti anche negli Stati Uniti, sono utilizzati dalle Ferrovie dello Stato per rivestire i wagon-lits e dalla Società Italia di Navigazione per l’arredo di navi prestigiose, come il transatlantico Andrea Doria. L’azienda, nonostante l’enorme successo internazionale, rimane a conduzione familiare; a Giovanni Paracchi succede il figlio Alfredo e, successivamente, passerà ai nipoti Giovanni, Michele e Antonio. Con il periodo della guerra, sebbene l’azienda riceva molte commesse belliche, inizia a entrare in crisi. Un incendio nel 1940 e i bombardamenti del 1942 e del 1943 danneggiano gli impianti in maniera consistente.

Nel settembre del 1945 sono già in corso i lavori di ricostruzione, ma lo stabilimento risulta ormai obsoleto e nel corso del tempo la produzione è progressivamente, anche se non totalmente, trasferita in una struttura di ridotte dimensioni in via Paolo Veronese 216. La concorrenza straniera e la crisi industriale degli anni settanta toccano in maniera significativa la Paracchi, che negli anni novanta chiude definitivamente i locali di via Pianezza. Dopo un lungo periodo di abbandono, tra il 2005 e il 2009, sono oggetto di un imponente intervento di riqualificazione, che porta alla realizzazione di uffici, residenze private, locali commerciali e autorimesse. Nonostante tutte le difficoltà degli ultimi decenni, la Paracchi, che ha trasformato la sua ragione sociale in “Paracchi 1901”, trasferisce la propria sede a Ciriè e prosegue la produzione.

 

Riqualifica della zona

Oggi un lungo edificio lineare, collocato nella parte centrale del lotto, ospita le funzioni residenziali con 122 appartamenti e altezze variabili dai cinque ai nove piani. Il complesso di nuova edificazione è realizzato da Amplired (Impresarosso), su progetto dell’architetto Fusari con Paolo e Alessandro Amirante, Luigi Quaranta. In accordo con i vincoli imposti dal Piano di Assetto Idrogeologico del 2003 al piano terra dell’edificio trova spazio una piastra parcheggio, rivestita esternamente da una muratura di quattro metri di altezza sulla cui copertura vengono ricavati giardini condominiali. A nord le funzioni commerciali sono concentrate all’interno di un basso fabbricato che ospita un supermercato, mentre a sud il recupero dell’antica palazzina per uffici ha permesso l’inserimento di 5.000 metri quadrati di uffici, 1.000 metri quadrati di residenze e 700 metri quadrati di commercio. La palazzina per uffici di via Pianezza 17 è stata riqualificata da DE-GA per la società Dorapal, su progetto di Cristina Casula e Alessandra Esposito di Studio Cliostraat, che hanno curato, insieme a Studio Rolle, anche la sistemazione dei 10.000 metri quadrati di giardini e pista ciclabile lungo la sponda del fiume. Gli unici elementi rimanenti sono l'edificio di via Pessinetto 36 ancora in attesa di trasformazione e la ciminiera integrata nel parcheggio antistante le nuove residenze.

 

FONTE: Matosto - Museotorino

 

Informazioni Cache

Ricordo a tutti che per loggare la cache bisogna firmare il logbook.

 

 Former factory of the Paracchi company

History

In 1901, the entrepreneur Giovanni Paracchi inaugurated the first Italian carpet factory in the heart of the Lucento district. The plant in via Pianezza 17 over the years has significantly expanded, following the constant increase in production. In the early days, there were no more than fifteen workers, but after the First World War Paracchi established itself as one of the most important textile companies in Italy. Switch to buying quality frames from Germany and increase the workforce. In 1927, in nearby Via Nole, the company built the Paracchi Sports Association, which still exists today, which stands out in particular in cycling races.

The growing successes of the company are mainly due to the quality of the products and the brand representing the Lion of Persia also becomes known outside the national borders. At the time of its maximum expansion, just before the Second World War, it reached 2,000 employees and exported about 80% of its production. Its fabrics, also sold in the United States, are used by the State Railways to cover the wagon-lits and by the Italian Navigation Company for the furnishing of prestigious ships, such as the Andrea Doria ocean liner. The company, despite its enormous international success, remains family-run; Giovanni Paracchi is succeeded by his son Alfredo and, subsequently, it will pass to his nephews Giovanni, Michele and Antonio. With the war period, although the company received many war orders, it began to enter into crisis. A fire in 1940 and the bombings of 1942 and 1943 damaged the plants significantly.

In September 1945 the reconstruction works were already underway, but the plant was now obsolete and over time the production was gradually, even if not totally, transferred to a small structure in via Paolo Veronese 216. Foreign competition and the industrial crisis of the seventies significantly affected Paracchi, which in the nineties definitively closed the premises in via Pianezza. After a long period of abandonment, between 2005 and 2009, they are the subject of a massive redevelopment, which leads to the construction of offices, private residences, commercial premises and garages. Despite all the difficulties of recent decades, Paracchi, which has transformed its company name into “Paracchi 1901”, moves its headquarters to Ciriè and continues production.

 

Redevelopment of the area

Today a long linear building, located in the central part of the lot, houses the residential functions with 122 apartments and heights varying from five to nine floors. The newly built complex was built by Amplired (Impresarosso), based on a project by the architect Fusari with Paolo and Alessandro Amirante, Luigi Quaranta. In accordance with the constraints imposed by the Hydrogeological Plan of 2003 on the ground floor of the building there is a parking plate, externally clad with a four-meter-high masonry on whose roof condominium gardens are created. To the north the commercial functions are concentrated inside a low building that houses a supermarket, while to the south the recovery of the ancient office building has allowed the inclusion of 5,000 square meters of offices, 1,000 square meters of residences and 700 meters trade squares. The office building in via Pianezza 17 was redeveloped by DE-GA for the Dorapal company, based on a project by Cristina Casula and Alessandra Esposito of Studio Cliostraat, who, together with Studio Rolle, also took care of the arrangement of the 10,000 square meters of gardens. and cycle path along the river bank. The only remaining elements are the building in via Pessinetto 36 still awaiting transformation and the chimney integrated in the parking lot in front of the new residences.

 

LINKS: Matosto - Museotorino

 

Cache Information

I remind everyone that to log the cache you have to sign the logbook.

 

 

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpn / zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)