Skip to content

Eccidio di Legoreccio Traditional Cache

Hidden : 12/27/2021
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


L'eccidio di Legoreccio è stata una strage nazifascist perpetrata nell'omonima frazione di Vetto, in provincia di Reggio Emilia, il 17 novembre 1944. 

Il 13 novembre 1944 il generale britannico Harnold Alexander emanò il proclama con il quale invitava i partigiani italiani a cessare le operazioni per l'inverno e a ritirarsi. Per assestare un ulteriore colpo alla Resistenza locale, il capitano Volkmar Seifert, comandante del Lehrstab für Bandenbekämpfung, il centro anti-guerriglia nazista di Ciano d'Enza, progettò un vasto rastrellamento contro le formazioni partigiane che operavano nella val d'Enza. L'ufficiale tedesco, veterano della campagna dei Balcani, era un esperto di lotta anti-partigiana e già in estate aveva guidato la repressione contro i partigiani nell'Appennino modenese e reggiano terrorizzando la popolazione civile.

Così, alle prime ore del 17 novembre, un contingente di circa 150 tedeschi, supportato dai fascisti della 79ª Legione della Guardia Nazionale Repubblicana, lasciò Ciano d'Enza per assaltare la piccola borgata di Legoreccio, nel limitrofo comune di Vetto. Grazie ad una delazione di una spia, i nazifascisti erano infatti riusciti a sapere che nel paesino aveva trovato rifugio un intero distaccamento di garibaldini.

Con il favore delle tenebre i nazifascisti si avvicinarono alle posizioni partigiane nella valle del Tassobbio riuscendo a catturare una pattuglia sorpresa nella borgata di Casalecchio. Grazie ad uno stratagemma, uno dei pattugliatori catturati riuscì ad avvertire i compagni dell'imminente pericolo, tuttavia il distaccamento "F.lli Cervi" della 144ª Brigata Garibaldi venne presto circondato.

Rinchiusisi in una corte cinquecentesca che domina la borgata, i partigiani iniziarono un conflitto a fuoco con i nazifascisti. Nel corso del breve combattimento uno degli assediati morì durante un tentativo di sortita.

Per far cessare le ostilità i nazifascisti minacciarono di distruggere il borgo. In seguito a tale avvertimento, e memore dell'accordo stipulato il 31 ottobre tra i tedeschi ed il Comando Unico per il riconoscimento dello status di combattenti per i partigiani catturati in battaglia, il comandante del distaccamento Arturo Gambuzzi decise di arrendersi.

Nonostante la volontà dei tedeschi di condurre i prigionieri nelle carceri di Ciano d'Enza, i fascisti chiesero ed ottennero che venissero fucilati tutti i partigiani salvo i graduati ed i commissari politici. Così le vittime designate vennero ammassate dentro la corte Da Palude e fucilate. I corpi dei Caduti vennero disposti in modo tale da simulare una morte avvenuta durante uno scontro.

E' caldamente consigliata la visita anche all'antico borgo di Legoreccio

Il borgo è suddiviso in 3 piccoli nuclei adagiati sul versante meridionale della valle del Tassobbio. Il più noto fabbricato di questa borgata è la Corte Da Palude, che costituisce  uno dei più importanti esempi di abitazione patrizia appenninica del XVII secolo. Ha un porticato con loggiato sovrapposto sorretto da  archi a tutto sesto. Sul lato est dell’edificio è presente una casa torre molto antica ,forse risalente al XIV-XV secolo con una feritoia balestriera e un architrave decorato da una rosa celtica. Nel borgo è presente un’altra pregevole casa torre, quella dei Terzi, risalente al XV secolo, con piccole finestre e mensole concave, feritoie archibugiere ed un portale che reca una decorazione nell’architrave.

https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Legoreccio

https://www.valtassaro.it/il-borgo-di-legoreccio-vetto-denza-re/

In caso di difficoltà rivolgersi ai membri della crew in piazzetta Giulio Cavalieri 2C

Additional Hints (Decrypt)

Aba pnzovn znv pbyber...

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)