Skip to content

parco Lelio Poletti Traditional Cache

This cache has been archived.

superultragame: Dato che a breve verranno fatti dei lavori per rinnovare il parco, riposizionerò la cache quando saranno finiti.

More
Hidden : 1/2/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Intitolato alla memoria di Lelio Poletti, storico sindaco santilariese degli anni Sessanta, il Parco  ospita numerose strutture per il tempo libero, in particolare rivolte ai bambini. 

LA STORIA DI LELIO POLETTI

Sono trascorsi più di 50 anni dalla scomparsa improvvisa del sindaco Lelio Poletti, avvenuta il 22 maggio 1969 all’età di 43 anni. Era un sindaco molto amato e stimato come dimostrarono gli imponenti funerali, il lunghissimo corteo funebre composto da uomini e donne di tutte le età che attraversò il paese per tributargli l’ultimo omaggio.

L’affetto e la stima nei suoi confronti erano il frutto del suo impegno generoso e lungimirante per la comunità. Diventato sindaco nel 1960, egli guidò il Comune durante gli anni del boom economico, anni di sviluppo tumultuoso in cui Sant’Ilario e Calerno da piccoli centri sulla via Emilia, ancora prevalentemente agricoli, si trasformarono in centri industriali che attiravano lavoratori dalle campagne circostanti, dal Veneto e dal Meridione.

L’intenso ma ordinato sviluppo che diresse negli anni ‘60. Lelio Poletti e l’Amministrazione Comunale di allora seppero dirigere quel processo di rapida e profonda trasformazione, cogliendone le opportunità ma inquadrandole e organizzandole dentro una crescita urbanistica ordinata, capace di offrire ai cittadini, vecchi e nuovi, posti di lavoro assieme ai necessari alloggi e servizi.

Con il Villaggio Bellarosa, ampliato nel tempo più volte, furono messe a disposizione le aree per le aziende che volevano insediarsi a Sant’Ilario; nuovi quartieri residenziali (S.Eulalia e Belvedere nel capoluogo, quartiere Peep a Calerno) furono creati per iniziativa del Comune che si impegnò in prima persona ad acquistare i terreni, a urbanizzarli e a vendere a privati e imprese i singoli lotti; i nuovi quartieri furono dotati di parchi e aree verdi mentre il paese venne fornito di servizi e infrastrutture adeguati alla sua nuova dimensione urbana quali la scuola media, la farmacia comunale, la torre pensile dell’acquedotto. La costruzione del grattacielo, alla fine degli anni ’60, fortemente voluto dal sindaco Poletti, suggellò l’avvenuto decollo di Sant’Ilario come centro moderno e dinamico, proiettato verso il futuro, che da poco più di 5 mila abitanti del 1960, aveva raggiunto nel 1969 i 7.300 residenti.

Da partigiano a dirigente politico. Lelio aveva guidato quella fase di cambiamento non solo con le doti umane e di amministratore onesto e capace che gli venivano da tutti riconosciute, ma anche con una carica ideale che era maturata attraverso la sua partecipazione alla Lotta di Liberazione.

Giovane partigiano, poco più che adolescente, gli venne affidato il comando della Resistenza santilariese e, attraverso i rischi e le prove di quell’esperienza, maturò una coscienza politica che lo portò alla fine della guerra ad entrare nel Partito Comunista, diventando a 19 anni segretario della sezione santilariese.

Il suo impegno di dirigente politico fu rivolto negli anni ’50 a cambiare le condizioni di vita e di lavoro, ancora molto modeste, di operai e contadini, che costituivano allora la grande maggioranza. Lo fece attraverso una visione tipicamente riformista che puntava a tenere insieme sviluppo economico, basato sia sull’impresa privata che sulla cooperazione, partecipazione democratica, iniziativa sindacale, maggiore istruzione di base, diffusione della cultura.

Una visione che costituì sempre la sua bussola: sia quando da cooperatore contribuì in prima persona a creare la Coperfer e la Metalufficio, sia quando da sindaco si impegnò per costruire la scuola media e per organizzare un Premio di Pittura di livello regionale.

Se nei decenni successivi Sant’Ilario si è potuta porre nuovi traguardi, lo si deve a quella stagione feconda e alle solide basi edificate allora, che videro Lelio indiscusso protagonista.

 

Additional Hints (Decrypt)

(Aba) aba zntargvpb...

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)