Skip to content

San Michele Arcangelo (Castel di Nocco) Traditional Cache

Hidden : 8/12/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La serie di San Michele è dedicata ai luoghi consacrati a San Michele, l'arcangelo di cui io porto il nome.

The series of Saint Michael is dedicated to the places consecrated to Saint Michael, the archangel whose name I bear.

La chiesa di San Michele di Castel di Nocco, la cui fondazione si ipotizza possa risalire all'XI secolo viene documentata per la prima volta nel 1276-1277 negli elenchi della Diocesi di Pisa come chiesa appartenente al Piviere di Buti. Secondo alcuni studiosi fu edificata sui resti di un antico tempio dedicato a Cerere, antica divinità Romana dell'agricoltura. La prova di tale ipotesi si trova in una antichissima iscrizione posta sulla sommità del muro della facciata.

Nella Cartula Iudicati dell'Archivio capitolare di Pisa al n.75 è registrato che in data 10 giugno 1099, Bernardo del fu Gerardo da Travalda, membro della potente famiglia degli Upezzinghi per rimedio dell'anima, cede al monastero di Santo Stefano di Cintoia tutti i beni che egli possiede nella terra di Buti, sia quelli che erano nel castello di Buti sia quelli che erano fuori.

Questo castello va individuato nell'odierno castel di Nocco, e la chiesa al suo interno confermerebbe l'antica origine longobarda. In un libro dei canonicati esistente nell'archivio capitolare di Pisa del 1383 si cita la “chiesa di San Michele nei monti di Buti esistente e attiva fin da tempi assai remoti”. Nei libri d'imposte del 1371-1422 figura tra gli enti ecclesiastici tassati nel Piviere di Buti per la somma di VI denari.

Il resoconto della visita pastorale del 1463 fatta dal vicario Antonio Moroni ne descrive sia pur sommariamente la vita e le condizioni in questo periodo: “Chiesa di San Michele al Castello, la cui cura non ha sotto di sé anime, ed è sotto la giurisdizione degli uomini che vi stanno vicino, e che la funzione religiosa viene celebrata due volte la settimana e una nei giorni festivi dai sacerdoti che abitano nei paesi vicini”. Il vicario decise e nominò temporaneamente rettore della chiesa il presbitero Andrea e dato che detta chiesa mancava di porte, e che all'interno talvolta pioveva, ordinò entro un mese si procurasse di far costruire le porte e far riparare il tetto.

Verso il 1738 l'altare principale si presentava in pietra serena coronato da un baldacchino in velluto rosso con un dipinto che raffigurava san Michele ed altri santi. Nel 1764 viene eretto dalla famiglia Bracci Cambini l'altare episcopale dedicato a san Rocco.

Danneggiata durante l'ultima guerra mondiale, nel 1950 l'edificio subì un devastante incendio in cui andò distrutta gran parte della sua copertura. Dopo un grande lavoro di restauro in cui furono risanate le mura perimetrali fu riaperta al culto il 30 maggio 1995 ricominciando a celebrarvi nella bella stagione, essendo ancora priva di tetto. (fonte wikipedia)

 

The church of San Michele di Castel di Nocco, whose foundation is thought to date back to the 11th century, is documented for the first time in 1276-1277 in the lists of the Diocese of Pisa as a church belonging to the Piviere di Buti. According to some scholars it was built on the remains of an ancient temple dedicated to Ceres, an ancient Roman deity of agriculture. The proof of this hypothesis is found in an ancient inscription placed on the top of the wall of the facade.

In the Cartula Iudicati of the Archives of the Chapter of Pisa at n.75 it is recorded that on June 10, 1099, Bernardo del fu Gerardo da Travalda, member of the powerful family of the Upezzinghi for the remedy of the soul, gives to the monastery of Santo Stefano di Cintoia all the goods he owns in the land of Buti, both those who were in the castle of Buti and those who were outside.

This castle is to be found in today’s castle of Nocco, and the church inside would confirm the ancient Lombard origin. In a book of canons existing in the archive of the Chapter of Pisa of 1383 it mentions the "church of San Michele in the mountains of Buti existing and active since very remote times". In the tax books of 1371-1422 he appears among the ecclesiastical entities taxed in the Piviere of Buti for the sum of VI denarii.

The report of the pastoral visit of 1463 made by the vicar Antonio Moroni describes both the life and conditions in this period: "Church of San Michele al Castello, whose care has no souls under it, and is under the jurisdiction of the men who are close to it, and that the religious service is celebrated twice a week and once on public holidays by the priests who live in the neighboring countries". The vicar decided and temporarily appointed the rector of the church the priest Andrew and given that the church lacked doors, and that sometimes it rained, ordered within a month made sure to build the doors and repair the roof.

Around 1738 the main altar was in pietra serena crowned by a red velvet canopy with a painting depicting Saint Michael and other saints. In 1764 the Bracci Cambini family erected the Episcopal altar dedicated to San Rocco.

Damaged during the last World War, in 1950 the building suffered a devastating fire in which much of its cover was destroyed. After a great restoration work in which the perimeter walls were restored, it was reopened to the cult on May 30, 1995 and began to celebrate there in the summer, still being homeless. (source wikipedia)

Additional Hints (Decrypt)

zntargvpb cbegngriv han craan nggragv nv onoonav fr zv yrttv frv ivf n ivf zntargvp oevat n Cra orjner bs gur Oneof vs lbh Ernq lbh ner ivf n ivf

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)