Skip to content

Torre d'avvistamento Traditional Cache

Hidden : 2/5/2022
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Punte Alberete è un bosco igrofilo di acqua dolce esteso su 190 ettari e situato a Nord di

Ravenna. L'area è attrezzata con un percorso ad anello fruibile solo a piedi, che

parte direttamente dal parcheggio sulla Romea e permette di osservare tutti gli ambienti

che compongono il sito. Il sentiero si immerge all'interno del bosco igrofilo, caratteristico

alla presenza di Frassino ossifillo e Salice bianco, ma come in un mosaico di ambienti il

sito presenta anche zona a prato umido, bassenze allagate con cariceti e canneti e specchi

di acqua aperti dove domina la Ninfea bianca.Tutti questi ambienti rendono Punte Alberete

l'ecosistema di maggiore importanza conservazionistica del Parco del Delta del Po.

Nella parte settentrionale del sentiero, attrezzata con una schermatura e un capanno per il

birdwatching è possibile effettuare osservazioni anche ravvicinate di specie altrove molto

rare: Martin pescatore, Marangone minore, Fistione turco. Numerose e varie sono le

specie di Ardeidi e Anatidi che si possono osservare, va segnalata la presenza di alcune

coppie di Moretta tabaccata, bellissima specie minacciata di estinzione a livello globale,

che si può osservare in primavera-estate. Altro avvistamento degno di nota è il Mignattaio,

simbolo dell’oasi, visibile da aprile a settembre. Il percorso è fruibile tutto l’anno e in ogni

stagione il sito offre paesaggi unici. Si consiglia, tuttavia, di visitare Punte Alberete nel

periodo primaverile per godere della fioritura delle molte specie vegetali che colorano il

bosco.

 

 

 

Valle Mandriole

 

 

Situata tra l’abitato di Mandriole e il Fiume Lamone, Valle Mandriole (conosciuta con il

nome Valle della Canna) è una palude di acqua dolce che si estende per circa 250 ettari e

rappresenta, insieme a Punte Alberete, il residuo dell’antica cassa di colmata all’interno

della quale fluivano le acque del Fiume Lamone. L’area è caratterizzata da acque di

diversa altezza e si alternano zone di chiaro con acque profonde a zone di acque basse

caratterizzate dalla presenza di Cannuccia di palude, Tifa e Giunco lacustre, che

forniscono riparo a numerose specie di uccelli. L’accesso è consentito su due torrette

d’avvistamento, dalle quali è possibile avere un’ampia visuale della Valle: una situata a

ridosso del Fiume Lamone è raggiungibile direttamente dalla S.S. 309 Romea; l’altra si

trova nei pressi di Ca’ del Chiavichino, raggiungibile a piedi ed accessibile dalla Romea

sullo scolo Rivalone oppure dalla Tenuta Augusta.

In tutte le stagioni è possibile fare birdwatching e cogliere l’occasione per effettuare

preziose osservazioni. Durante il periodo riproduttivo dalla torre Sud si può osservare una

bella garzaia con tutte le specie di aironi europei oltre a Spatole, Mignattai e Marangoni

minori. Dalla torretta di Ca’ del Chiavichino è possibile invece osservare le fasi di

nidificazione di Folaga, Svasso maggiore e Oca selvatica. Numerosi sono gli Anatidi che è

possibile avvistare all’interno della valle: Mestolone e Alzavola, frequenti durante i passi o

lo svernamento; Marzaiola, diffusa nel periodo marzo – aprile; Canapiglia, molto comune

durante l’inverno; Moriglione e Moretta, osservabili tra gennaio e marzo e dalla seconda

 

metà di ottobre. È possibile fare ottimi avvistamenti nelle prime ore del mattino, ma

durante il periodo primaverile ed estivo partecipa a una visita alla torretta nel tardo

pomeriggio, per non perdere i colori del tramonto sulla valle da una visuale sicuramente

privilegiato.

 

Additional Hints (Decrypt)

Aryyn gbeer. Aba qriv fnyver, namv!

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)