Skip to content

Un enigma di famiglia Mystery Cache

Hidden : 2/21/2022
Difficulty:
3.5 out of 5
Terrain:
4 out of 5

Size: Size:   regular (regular)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Ho bisogno dell’aiuto di chiunque riuscirà a sciogliere questo strano enigma.

Ho conservato questi documenti come cimelio di famiglia, assieme alla leggenda che risale al nonno di mio nonno.

Il documento è composto da una mappa, con un grande disegno sul fronte e con un breve racconto sul retro, corredato di alcuni disegni di oggetti o luoghi, e le relative didascalie tradotte e decifrate da mio nonno.

La mappa che potete vedere qui credo sia la copia di un’altra più antica – almeno così raccontava mio nonno -, che andò persa in un incendio durante il periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.

Il disegno sembra tratteggiare un’isola, con una via che si articola tra boschi e monticelli. Come potete vedere, non offre molti punti di riferimento.

 

Mio nonno mi disse che il padre di suo padre trovò la mappa originale nascosto sotto un pomo d’ottone incastonato alla testata di un vecchio letto a baldacchino; scoprì il documento durante un trasloco, durante il quale il letto finì a pezzi.

Da subito il disegno e il testo allegato parve criptico, e tra l’altro era scritto in portoghese antico. Vi era ascritta una data, ben visibile, “1787”, e poi quello che sembra un breve resoconto di un viaggio per mare. Molte parti erano abrase dal tempo e da chissà quali altri accadimenti. Già mio nonno ne fece una specie di sunto, cercando di connettere le varie frasi non sempre logicamente coerenti. Ecco qui quello che poté ricostruire:

 

«La Marina ci è alle costole, dobbiamo trovare subito un approdo. […] Questa terra è assai nota per essere pericolosa, in quest’isola vivono uno strano popolo di barbari, una tribù di poche decine di individui, usi alla nudità più spinta, e all’utilizzo di erbe oscure e pericolose, foriere di sogni ad occhi aperti […] Non si sa bene spinti da quale motivazione rifiutano la civiltà, praticano il paganesimo e occupano gran parte della loro giornata con la fornicazione e lo scavo di profonde gallerie nella roccia. Vivono in grotte naturali e da loro scavate come gli antichi popoli primitivi […] adorano strani bestiari, in particolare sono usi a prostrarsi in preghiera di fronte a Totem dal simbolismo complesso ed indecifrabile. Sono assai ostili, in particolar modo per chi identificano come estraneo. Alcuni sostengono venga praticato il cannibalismo rituale, assieme a furiose pratiche orgiastiche […] Altri ritengono che il loro culto sia confrontabile con alcuni rituali di devozione alla dea luna presenti nell’antica Mesopotamia […]

Mai avremmo scelto di approdare su queste sponde, se avessimo avuto una scelta diversa. In quanto Capitano, tra nebulose leggende di terrore e il freddo acciaio della Marina Spagnola, non ho altra scelta che scegliere le prime.

[…] L’equipaggio è assai superstizioso, come ogni uomo di mare che si ricordi, e nessuno vive a cuor leggero questa nostra disperata fuga. […] La Marina si intravede ormai all’orizzonte. Ci siamo finalmente decisi ad abbandonare la riparata spiaggia per inoltrarci nell’interno montuoso e granitico. In molti dei nostri hanno raccomandato l’anima a Dio. […] il sentiero principale giunge ad un ingresso delimitato da una piccola colonna con una spessa catena di metallo lì fissata; è sporca di sangue ed è facile immaginare che serva come una sorta di gogna rudimentale, o forse qualche altra peggiore forma di supplizio intimidatorio. Qui ci si inoltra su una mulattiera sempre più all’interno ed a ovest dell’isola, e si abbandona la costa nord. […] dopo qualche ora siamo giunti ad una spiaggia nascosta tra le rocce, estensione di una radura stretta in una gola fra due frange di monti. Ci siamo qui accampati per passare la notte. […] All’appello, stamattina, mancano alcuni nostri uomini, le vedette non hanno notato nulla, sembrano spariti nel nulla – ognuno di noi vuole credere che siano scappati e basta.

[…] L’attacco è stato una carneficina, dalle alte grotte ci ha sorpreso un nugolo di frecce rudimentali, ma comunque letali, che hanno trafitto il nostro gruppo inerte nella valle. Con la rabbia e l’orrore dei perduti abbiamo raccolto le nostre cose, e soprattutto il mio forziere, e abbiamo azzardato l’ascesa dell’imponente roccia a sud della valle, il promontorio più alto dell’isola e dove i selvaggi hanno paura di addentrarsi […] non sappiamo perché i barbari temano così tanto questo picco di nuda roccia, qua siamo però al sicuro, dopo due notti non abbiamo più intravisto le orrende facce dei nostri indigeni antropofagi. […] qui il vento è assai intenso, i pochi di noi rimasti rischiano di ammalarsi. Le piogge picchiano sui nostri poveri corpi impedendoci un sonno ristoratore.

[…] abbiamo superato ogni indugio e ci siamo sistemati all’interno di un’arcana torre qui adiacente alla cima. Questa costruzione non è opera dei selvaggi, è molto più antica ed emana una indicibile inquietudine. Ora iniziamo a capire il perché i barbari se ne tengano alla larga.

[…] è passata una settimana da quando siamo giunti in questa sciagurata isola, e solo un pugno di noi sopravvivono ancora. Sappiamo che la morte ci sta chiamando con urgente crudeltà, la vita non può esistere assieme a questa lugubre torre. Ho nascosto il mio forziere nei pressi di questo torrione, nel buco che forse sarà la mia tomba, e affidato queste memorie e la mappa del luogo ai flutti del mare, secondo l’antico uso della bottiglia galleggiante. Spero che almeno i nostri corpi, un giorno, potranno trovar riposo in terra consacrata.

[...] Il mio tesoro è qui, ma è maledetto, sporcato dalla magia oscura e maligna di questo inferno in terra. Non cercatelo! non desideratelo! Dimenticate il mio nome e seppellite, assieme alle mie ossa, questo buio dolore.»

 

Qui termina il rimaneggiamento della lettera del Capitano, redatto da mio nonno, ormai quasi cent’anni fa.

***

Sul retro della mappa vi sono alcuni disegni, che mio nonno riteneva fossero dei punti di riferimento importanti; anche in questo caso, escludo che si tratti dei disegni originali, ma di una copia fatta da un mio avo. Ritengo però che conservino una certa fedeltà agli originali, perché lo scopo era di preservarne il valore esplicativo. Sotto ogni disegno il Capitano aveva annotato delle didascalie con indicazioni e descrizioni più dettagliate, riferite al singolo luogo. Non so se quello che è ora rimasto sia tutto ciò che in principio vi era stato scritto, e nemmeno se sia di utilità essenziale. Lascio comunque le trascrizioni apportate da mio nonno:

 

(1)Approdo

Il Capitano descrive una spiaggia affacciata ad un mare cristallino. Racconta che, ad est dell’isola, la terraferma distava poche centinaia di metri. Qui l’equipaggio è sbarcato e qui ha passato i primi giorni, cibandosi di selvaggina locale come piccoli cinghiali, pesce e volatili vari; l’appunto parla di un percorso che dalla spiaggia seguiva la linea della costa nord dell’isola, per circa 1000 varas, in direzione ovest, fino al punto (2).

 

 

(2) Entrata nel territorio dei barbari.

Giunti alla bassa colonna in granito, il sentiero si dilunga verso sud, sud-ovest, per circa altri 1000 varas (la strada tratteggiata nella mappa non ha la stessa proporzione rispetto al tratto di strada precedente, a partire dalla spiaggia, ma forse la misura qua scritta è più precisa). Una serie di biforcazioni dirigono la via ad est e ad ovest, ma l’equipaggio rimane sul tratto principale. Prima della spiaggia al punto (3), il Capitano menziona una fonte di acqua potabile, con segni ed indizi di recente utilizzo, perciò ad uso della tribù indigena.

 

 

(3) Insediamento dei Barbari

La spiaggia ad ovest è il punto nodale dei traffici e della socialità della comunità di barbari. La particolare religiosità è testimoniata da un totem composto da elementi di variegate e molteplici aree religiose. Qui, il Capitano pensava si celebrassero i riti riferiti al culto selenico, i banchetti antropofagi e le estasi orgiastiche. La spiaggia, tuttavia, è narrata come esteticamente magnifica, con un breve tratto di spiaggia, subito dopo una larga radura di erba bassa. Ai due lati, le presunte abitazioni degli autoctoni, le grotte nascoste nelle brevi alture.

 

 

(4) L’arcana torre.

Da qui il racconto si fa più confuso. Forse a causa degli accadimenti concitati che hanno causato la fuga sul promontorio. Dalla radura l’attacco dei cannibali ha spinto ciò che rimaneva dell’equipaggio per il sentiero che si dilunga ad est. Tale via si confonde con il letto di un piccolo rio. Da qui il Capitano descrive, appunto, un ripiegamento ad est (come disegnato nella mappa), fino a quando una biforcazione si indirizza prima a sud e poi risale circolarmente il pendio fino alla cima. Il Capitano segnala il dedalo di vie interrotte o impraticabili, e dopo vari tentativi, finalmente, il giusto sentiero che sale fino alla cima ventosa.

La torre sulla vetta viene descritta come decadente e aliena alla cultura degli indigeni residenti nella radura.

Mio nonno fece molte ricerche per dare una connotazione a questo genere di costruzione, e il posto particolarmente inusuale nel quale gli antichi costruttori scelsero di erigerla. Credette di riconoscervi le antiche vestigia della civiltà torreana, tanto antica quanto misteriosa, che apparve in alcuni territori della Corsica meridionale e del nord Sardegna dall’età del bronzo, e quindi dal III millennio a.C., od anche precedente. Questa società arcaica ha una storia intrecciata con quella degli altrettanto misteriosi e leggendari guerrieri Shardana. Ma qui la mitologia si fa sempre più remota e sempre più difficile da ricostruire storicamente. Certo è che il Capitano ne rimase profondamente impressionato, e così anche ciò che rimaneva della sua ciurma, al punto che ne ebbero timore e soggezione fino agli ultimi giorni di vita. Oggi non ho idea di cosa potrebbe essere resistito di questa struttura, passati oltre duecento anni dall’epoca dei fatti.

 

 

(5)La tomba

L’ultimo appunto del Capitano è l’evidente manifestazione di un terribile delirio febbrile. Il poco che mio nonno riuscì a decifrare lasciava intendere la ricerca di un luogo di sepoltura da parte dello stesso Capitano, che così pensava di trovare, almeno con la morte, la liberazione dal suo incubo ad occhi aperti. I dati precisi sono inconsistenti, viene descritto qualcosa che potrebbe essere una specie di volta rocciosa, una grossa roccia larga circa 4-5 varas, con funzione di cupola, o tetto, appoggiata tra altre due con funzione di parete, alte circa 5-6 varas. Dovrebbe trovarsi nelle strette vicinanze della torre. Sotto questa specie di grotta aperta ai due lati, il Capitano sarebbe disceso fino al suo oscuro fondo, e qui in uno stretto ed angusto passaggio, scelto come ultimo giaciglio di morte. Il Capitano è vago ma sembra ragionevole credere che la sua tomba sia un luogo racchiuso dalla roccia, profondo e privo di luce. Anche il suo tesoro sembrerebbe riposare al fianco delle sue ossa. Con le sue ultime forze, il Capitano ha disegnato l’ingresso al cunicolo che porta fino al fondo oscuro della grotta.

***

 

Mio padre non ha mancato di contribuire, a suo modo, alla ricerca.

Essendo un cultore di pratiche divinatorie, decise di applicare un vecchio metodo, a suo dire infallibile, per ottenere risposte a qualsiasi domanda.

Ricordo con un misto di entusiasmo e affanno una strana notte d’autunno, in occasione di una riunione di famiglia come si facevano una volta, quando ancora le famiglie erano numerose e chiassose. Noi bambini più piccoli già avremmo dovuto dormire, ma io fui svegliato dall’eccessivo e innaturale silenzio dei miei zii. Spiai, da dietro una tenda, ciò che accadeva nello studiorum del mio genitore: attorno ad un tavolo circolare, i 22 adulti, tra zii, zie e loro cugini, fissavano in cupo silenzio mio padre, che stava al centro della scena. Mischiava delle carte, e subito dopo recitò qualcosa che le mie giovani orecchie non poterono udire; con una lentezza e una grazia dettate dall’abitudine di decenni, dispose una serie di carte secondo lo schema che segue. Mia madre fece subito una foto, per conservare l’evento. Subito, tutti i presenti si misero a confabulare, dibattere e confrontarsi animatamente. Non so bene come si concluse la serata, perché ad un certo punto rammento che il sonno ebbe la meglio, e fui scoperto e riaccompagnato amorevolmente al mio letto.

L’indomani, chiesi a mia madre cosa fosse successo la notte precedente: lei mi rispose che avevo solo sognato. Quando tentai di fare la stessa domanda a mio padre, egli mi rispose diversamente, ma non meno misteriosamente: «figliolo, stanotte abbiamo tentato di sfidare gli dei, e credo anche di esserci riuscito. Quel che ho fatto è infallibile per definizione, e rivela la verità, ma la verità va compresa e saputa leggere, altrimenti è come vento nel deserto». Quando espressi le mie perplessità per queste bizzarre parole, mio padre mi disse di lasciar perdere, e cambiò completamente discorso. Il suo sorriso, da allora, non fu più lo stesso, rimase macchiato da una traccia di insoddisfazione, e capii che mai risolse quel dilemma.

Anni fa, facendo ordine fra le sue carte, ho ritrovato una foto che coincide esattamente con i miei confusi ricordi e, anche senza esserne certo, pare fuggita dal mondo dei sogni per popolare di irrequietezza la mia palpabile realtà. Ne lascio qua sotto una copia, il mio istinto mi confessa che potrebbe avere a che fare con questa fosca storia di pirati, anche se una parte di me mi dice, allo stesso tempo, che avrei fatto bene a distruggerla tra le fiamme.

Questo è tutto ciò che so.

È da generazioni che la mia famiglia cerca di risolvere questo mistero. Ormai io ho rinunciato al segreto e lo condivido con voi, esperti cercatori di tesori. Confido che, se qualche audace riuscirà a conquistarsi il premio, potrà condividerne almeno una parte con il sottoscritto.

Buona fortuna, ed attenti a non lasciarci la pelle.

###

 ENGLISH 

 

I need the help of anyone who can solve this strange puzzle.

I have kept these documents as a family heirloom, along with the legend that dates back to my grandfather's grandfather.

The document consists of a map, with a large drawing on the front and a short story on the back, accompanied by some drawings of objects or places, and the related captions translated and deciphered by my grandfather.

I think the map you can see here is a copy of an older one - at least so my grandfather used to say -, which was lost in a fire during the period before the Second World War.

The drawing seems to outline an island, with a road that is divided between woods and mounds. As you can see, it doesn't offer many landmarks.

My grandfather told me that his father's father found the original map hidden under a brass knob set at the head of an old four-poster bed; he discovered the document during a move, during which the bed fell apart.

Immediately the drawing and the attached text seemed cryptic, and among other things it was written in ancient Portuguese. There was a clearly visible date, “1787”, and then what appears to be a brief account of a voyage by sea. Many parts were abraded by time and who knows what other events. My grandfather already made a kind of summary, trying to connect the various sentences that are not always logically coherent. Here is what he could reconstruct:

 

«The Navy is at our ribs, we must immediately find a landing place. [...] This land is well known for being dangerous, a strange people of barbarians live on this island, a tribe of a few dozen individuals, uses to the most extreme nudity, and the use of dark and dangerous herbs, harbingers of dreams with open eyes […] We do not know well driven by what motivation they reject civilization, practice paganism and occupy a large part of their day with fornication and the excavation of deep tunnels in the rock. They live in natural caves and dug by them like the ancient primitive peoples […] they adore strange bestiaries, in particular they are used to prostrate themselves in prayer in front of Totem with complex and indecipherable symbolism. They are very hostile, particularly to those they identify as outsiders. Some argue that ritual cannibalism is practiced, along with furious orgiastic practices [...] Others believe that their cult is comparable to some rituals of devotion to the moon goddess present in ancient Mesopotamia [...]

We would never have chosen to land on these shores, if we had had a different choice. As Captain, amidst nebulous legends of terror and the cold steel of the Spanish Navy, I have no choice but to choose the former.

[...] The crew is very superstitious, like any seaman who remembers, and no one lives our desperate escape with a light heart. [...] The Navy can now be seen on the horizon. We finally decided to leave the sheltered beach to enter the mountainous and granite interior. Many of ours have recommended their souls to God. [...] the main path reaches an entrance bordered by a small column with a thick metal chain attached to it; it is stained with blood and it is easy to imagine that it serves as a sort of rudimentary pillory, or perhaps some other worse form of intimidating torture. Here you go on a mule track increasingly inland and to the west of the island, and leave the north coast. […] After a few hours we reached a beach hidden among the rocks, an extension of a narrow clearing in a gorge between two fringes of mountains. We camped here to spend the night. [...] At the roll call, this morning, some of our men are missing, the lookouts have not noticed anything, they seem to have disappeared into thin air - each of us wants to believe that they have just escaped.

[...] The attack was a carnage, from the high caves we were surprised by a swarm of rudimentary but still lethal arrows, which pierced our inert group in the valley. With the anger and horror of the lost, we collected our things, and especially my chest, and ventured the ascent of the imposing rock south of the valley, the highest promontory on the island and where the savages are afraid of penetrate [...] we do not know why the barbarians fear this peak of bare rock so much, but here we are safe, after two nights we no longer saw the hideous faces of our indigenous anthropophagous. […] Here the wind is very intense, the few of us left are at risk of getting sick. The rains pound on our poor bodies preventing us from a restful sleep.

[...] we have overcome every delay and settled inside an arcane tower here adjacent to the top. This construction is not the work of the savages, it is much older and emanates an unspeakable restlessness. Now we begin to understand why the barbarians keep their distance.

[…] It's been a week since we arrived on this wretched island, and only a handful of us still survive. We know that death is calling us with urgent cruelty, life cannot exist together with this dismal tower. I hid my chest near this tower, in the hole that will perhaps be my tomb, and entrusted these memories and the map of the place to the waves of the sea, according to the ancient use of the floating bottle. I hope that at least our bodies, one day, will be able to find rest in consecrated land.

[...] My treasure is here, but it is cursed, soiled by the dark and evil magic of this hell on earth. Don't look for it! don't want it! Forget my name and bury, together with my bones, this dark pain.»

 

Here ends the reworking of the Captain's letter, written by my grandfather, almost a hundred years ago now.

***

On the back of the map are some drawings, which my grandfather thought were important landmarks; also in this case, I exclude that they are the original drawings, but a copy made by one of my ancestors. However, I believe that they retain a certain fidelity to the originals, because the aim was to preserve their explanatory value. Under each drawing the Captain had noted captions with more detailed indications and descriptions, referring to the single place. I do not know if what is now left is all that was written there in the beginning, or even if it is of essential use. However, I leave the transcripts made by my grandfather:

 

(1) Landing

Il Capitano describes a beach facing a crystalline sea. He says that, to the east of the island, the mainland was a few hundred meters away. Here the crew disembarked and spent the first few days here, eating local game such as small wild boars, fish and various birds; the note speaks of a path that from the beach followed the line of the north coast of the island, for about 1000 varas, in a westerly direction, up to point (2).

 

(2) Entry into the territory of the barbarians.

Once you reach the low granite column, the path continues towards south, south-west, for about another 1000 varas (the road outlined in the map does not have the same proportion as the previous stretch of road, starting from the beach, but perhaps the size here written is more precise). A series of forks direct the route to the east and west, but the crew remains on the main stretch. Before the beach in point (3), the Captain mentions a source of drinking water, with signs and clues of recent use, therefore for the use of the indigenous tribe.

 

(3) Settlement of the Barbarians

The west beach is the hub of the barbarian community's traffic and sociability. The particular religiosity is testified by a totem composed of elements of various and multiple religious areas. Here, the Captain thought the rites referring to the selene cult, the anthropophagous banquets and the orgiastic ecstasies were celebrated. The beach, however, is narrated as aesthetically magnificent, with a short stretch of beach just after a large clearing of low grass. On both sides, the alleged dwellings of the natives, the caves hidden in the short hills.

 

4) The arcane tower.

From here the story becomes more confused. Perhaps due to the agitated events that caused the escape on the promontory. From the clearing, the attack by cannibals pushed what remained of the crew down the path that extends to the east. This street merges with the bed of a small stream. From here the Captain describes, in fact, a folding to the east (as shown in the map), until a fork heads first south and then goes up the slope in a circular way to the top. The Captain signals the maze of interrupted or impassable routes, and after several attempts, finally, the right path that climbs up to the windy summit.

The tower on the top is described as decadent and alien to the culture of the indigenous residents of the clearing.

My grandfather did a lot of research to give a connotation to this type of construction, and the particularly unusual place in which the ancient builders chose to erect it. He believed he recognized the ancient vestiges of the Torrean civilization, as ancient as it was mysterious, which appeared in some territories of southern Corsica and northern Sardinia from the Bronze Age, and therefore from the third millennium BC, or even earlier. This archaic society has a history intertwined with that of the equally mysterious and legendary Shardana warriors. But here the mythology becomes more and more remote and more and more difficult to reconstruct historically. What is certain is that the Captain was deeply impressed by it, and so was what remained of his crew, to the point that they were afraid and awe of it until the last days of life. Today I have no idea what could have survived this structure, more than two hundred years have passed since the time of the facts.

 

(5) The tomb

The Captain's last note is the evident manifestation of a terrible feverish delirium. The little that my grandfather managed to decipher hinted at the Captain's search for a burial place, who thus thought he would find, at least with death, the liberation from his nightmare with open eyes. The precise data are inconsistent, something is described that could be a kind of rocky vault, a large rock about 4-5 varas wide, with the function of a dome, or roof, resting between two others with a wall function, about 5-6 high varas. It should be in close proximity to the tower. Under this kind of cave open on both sides, the Captain would have descended to its dark bottom, and here in a narrow and narrow passage, chosen as the last bed of death. The Captain is vague but it seems reasonable to believe that his tomb is a place enclosed by rock, deep and devoid of light. His treasure too would appear to rest alongside his bones. With his last strength, the Captain designed the entrance to the tunnel that leads to the dark bottom of the cave.

***

 

My father did not fail to contribute to research in his own way.


Being a lover of divination practices, he decided to apply an old method, infallible in his opinion, to get answers to any question.


I remember with a mixture of enthusiasm and breathlessness a strange autumn night, on the occasion of a family reunion as they once did, when families were still numerous and noisy. We younger children should already have slept, but I was awakened by the excessive and unnatural silence of my uncles. I spied, from behind a curtain, what was happening in my parent's studiorum: around a circular table, the 22 adults, including uncles, aunts and their cousins, stared in gloomy silence at my father, who was in the center of the scene. He shuffled some cards, and immediately afterwards he recited something that my young ears could not hear; with a slowness and grace dictated by the habit of decades, he arranged a series of cards according to the following scheme. My mother immediately took a photo, to preserve the event. Immediately, all those present began to confabulate, debate and confront each other animatedly. I'm not sure how the evening ended, because at a certain point I remember that sleep got the better of me, and I was discovered and lovingly escorted back to my bed.


The next day, I asked my mother what had happened the previous night: she replied that I had only dreamed. When I tried to ask my father the same question, he replied differently, but no less mysteriously: “Son, tonight we tried to challenge the gods, and I think we succeeded too. What I have done is infallible by definition, and reveals the truth, but the truth must be understood and known to be able to read, otherwise it is like a wind in the desert ». When I expressed my concerns about these bizarre words, my father told me to let it go, and he completely changed the subject. His smile, since then, has never been the same, was tainted with a trace of dissatisfaction, and I understood that he never solved that dilemma.


Years ago, sorting through her papers, I found a photo that exactly coincides with my confused memories and, even without being sure, seems to have fled from the world of dreams to populate my palpable reality with restlessness. I leave a copy of it below, my instinct confesses to me that it could have something to do with this dark pirate story, even if a part of me tells me, at the same time, that I would have done well to destroy it in the flames.

 

This is all I know.

My family has been trying to solve this mystery for generations. By now I have given up the secret and I share it with you, expert treasure hunters. I trust that, if some daring will manage to win the prize, they will be able to share at least part of it with myself.

Good luck, and be careful not to leave your skin behind.

Additional Hints (No hints available.)