Skip to content

The Lighthouse Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

Tm_Alma: Purtroppo ci hanno segnalato che restano solo i magneti. Siamo al mare, disabilitiamo temporaneamente e sistemiamo al rientro.

Unfortunately, we have been told that only the magnets remain. We are at the seaside, we temporarily disable and fix when we return.

Leider wird uns gesagt, dass nur noch die Magnete übrig sind. Wir sind am Meer, deaktivieren vorübergehend und reparieren bei unserer Rückkehr.

Tm_Alma💞

More
Hidden : 3/3/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Descrizione

Dopo la parificazione ai porti marittimi, riconosciuta con Decreto Regio del 5 maggio 1887, il porto di Desenzano era stato sottoposto a una ristrutturazione che, oltre a lavori di consolidamento, aveva incluso la costruzione del primo tratto della diga e della torretta del faro.
Prima di allora la zona portuale era illuminata, a partire dal 1843, da alcuni fanali a petrolio, affidati alla cura di un addetto pagato dal Comune, che provvedeva ad accenderli, tenendo conto anche delle fasi lunari. Una curiosa lettera del 1882 riporta un rimprovero del sindaco ad uno di questi fanalisti, che a causa del bere trascurava il suo compito. 
Con la costruzione del nuovo faro di segnalamento all'imboccatura del porto, si ritenne opportuna l'assunzione di personale più qualificato, così che il 2 gennaio 1895 il deputato desenzanese Ulisse Papa da Roma, informando il sindaco Giuseppe Zeni che era in via di approvazione il nuovo regolamento del porto, aggiungeva che "per il servizio del faro il Ministero ha preferito di mandare un fanalista di ruolo, così il Sindaco avrà minore responsabilità mentre il fanalista resterà alle sue dipendenze per vigilare all'ottemperanza del regolamento".
L'incarico venne dato a Flaminio Scarpa, che con la moglie Angela si stabilì a Desenzano nei pressi dell'attuale caserma della Finanza. In un'annotazione di segreteria si legge che "la sera del 16 luglio 1895 si accese il nuovo fanale del porto".
Sappiamo da documenti di archivio che la lanterna del faro, costituita da un apparecchio diottrico funzionante a petrolio restò in funzione fino al 1903, quando si adottò per esso l' illuminazione elettrica, già introdotta nell'abitato di Desenzano dal 1899.
Difatti nel 1902 il sindaco aveva chiesto alla Società elettrica di Salò di sostituire la lampada ad olio della torretta del faro con una lampada da 50 candele per migliorare la luminosità.

Il porticciolo (detto "Porto vecchio"), di cui si parla già nel 1274, fu ampliato all'epoca della Repubblica veneta a servizio del fiorente mercato di grani.

Additional Hints (Decrypt)

Frthv yn yhpr zn thneqn qbir zrggv v cvrqv...(zntargvpb) Sbyybj gur yvtug ohg jngpu lbhe fgrc…(zntargvp)

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)