Skip to content

Madonna della Neve Traditional Cache

Hidden : 4/16/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Questa cache fa parte dell’anello che passa sopra Givoletto. Mi dispiace per chi ha già affrontato il Monte Lera e il Monte Bernard ma può essere l’occasione giusta per rifare questa camminata con una bella vista su Torino e dintorni. Si sconsiglia d'estate perchè il sentiero è esposto sempre al sole.

Accesso stradale: da Torino in direzione ovest raggiungere Druento, quindi San Gillio e Givoletto. Dalla chiesa di Givoletto salire per le vie Santa Maria e Don Rolle, seguendo le indicazioni per il santuario di Maria Ausiliatrice. Poco dopo la fine dell'asfalto, e prima di uno spiazzo attrezzato per il trial, è possibile parcheggiare l'auto.
Percorso: Lasciata l'auto, superare lo spiazzo attrezzato per il trial e imboccare lo sterrato di destra che inizia a salire, tralasciando quello di sinistra che rientra quasi in piano verso le frazioni di Givoletto. Da qui sono già perfettamente visibili la cappella, a cui si giungerà. Si continua a salire, tagliando il fianco della montagna, fino ad incontrare un ruscello.
Poco prima, sulla sinistra, si stacca un altro sterrato che scende verso Givoletto e che non va seguito. Al ruscello la strada inverte la direzione e, dopo aver superato un nuovo tornante, torna al ruscello, che va attraversato. Attenzione a non seguire la strada che dopo altri due o tre tornanti termina nel nulla. Attraversato il ruscello, dove ci si può rifornire d'acqua, si prosegue su sentiero che, dopo pochi metri quasi in piano, svolta bruscamente a destra e inizia a salire in modo deciso, tenendosi più o meno vicino al ruscello.
Si segue il sentiero per un lungo tratto fino a giungere a un colletto (m.1100 circa) posto sullo spartiacque con Varisella. Da qui si svolta a sinistra seguendo la sommità dello spartiacque, fino alla cappella Madonna della Neve (m.1211). Dall'auto circa due ore fino a qui. Il Monte Lera quasi sovrasta la cappella e si può raggiungere facilmente in circa mezz'ora.
Discesa lungo l'itinerario di salita o, giunti al colletto a m.1100, si può seguire, in leggera salita, ancora lo spartiacque fino alla Punta Fournà (m.1128) e di qui scendere lungo l'evidente costa Crest, prendendo come riferimento tre tralicci, sotto i quali si deve passare, e arrivando, sempre lungo la costa, all'auto.

La cappella è stata costruita nel 1855 sul monte Sap (a 1215 metri s.l.m.). Di recente è stata ristrutturata ed è stato messo un tavolo con panche a fianco della cappella. La celebrazione della S. Messa avviene ogni anno il 5 agosto.

Dislivello circa 800 m

Additional Hints (Decrypt)

Srffhen

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)