Skip to content

Miniera di barite Mastricarro Traditional Cache

This cache has been archived.

JanosSur: Mi rattrista molto dover archiviare questa geocache, questo luogo ha tanti ricordi e volevo condividere con altri geocacher il bellissimo sentiero che porta alle miniere. Purtroppo lo stato di incuria del sentiero e la difficoltà nel mantenere attiva una cache a lungo mi costringono a questa scelta. Creerò altre cache nel parco in zone più accessibili. Grazie a tutti i geocacher che si sono impegnati per cercarla!

I am very sad to have to archive this geocache, this place has so many memories and I wanted to share the beautiful path that leads to the mines with other geocachers. Unfortunately, the state of neglect of the path and the difficulty in keeping a cache active for a long time force me to make this choice. I will create more caches in the park in more accessible areas. Thanks to all the geocachers who took the effort to find it!

More
Hidden : 2/6/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
3 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Miniera di barite Mastricarro (English description below)

 

La presenza di mineralizzazioni a barite e galena nella Fiumarella di Catanzaro era già nota a fine ‘800; Emilio Cortese segnalava la presenza di queste mineralizzazioni nella “Descrizione Geologica della Calabria” (prima edizione 1895, I ristampa 1934, II edizione 1983 e stampata ancora oggi dalla Gangemi editore); un accurato studio geo-minerario della località Molino Mastricarro viene intrapreso nel 1964 dalla società Industrie Minerarie Meridionali S.p.a. la quale individua la presenza di una consistenze mineralizzazione a barite ed ottiene nel luglio 1967 la concessione mineraria denominata “Miniera di barite Mastricarro” su 155,21 ha di superficie e per una durata di 15 anni.

I lavori di coltivazione mineraria iniziano nel periodo 1968-1969 con il metodo del “taglio in direzione” che fù poi abbandonato in favore del più sicuro e produttivo metodo “a camere e pilastri”, con una produzione media di circa 80.000 tonnellate annue di barite.

Il minerale estratto costituito da barite in ganga di granodiorite e porfido, veniva trasportato fino all’impianto di arricchimento (laveria) ubicato all’inizio del sentiero dove veniva sottoposto a varie fasi di lavorazione (frantumazione, prearricchimento idrogravimetrico, macinazione primaria, flottazione, flottazione della barite, decantazione, filtrazione, essiccamento, macinazione secondaria, stoccaggio in silos e insaccamento); si otteneva una barite di ottima qualità che veniva utilizzata principalmente come pigmento bianco nell’industria delle vernici.

L’organico della miniera a pieno regime era composto da circa 27 persone:

- n° 2 impiegati con mansioni tecnico amministrative

- n° 12 operai per lavori di estrazione all’interno della miniera (n° 6 operai addetti alla coltivazione, n° 2 operai addetti alla preparazione, n° 2 operai addetti alla ricerca, n° 2 operai addetti ai servizi).

- n° 12 operai per lavori all’esterno (n° 1 capo laveria, n° 9 operai addetti alla conduzione dell’impianto, n° 2 operai addetti ai servizi)

- n° 1 guardia giurata

La società Industrie Minerarie Meridionali, inquadrata nel gruppo EGAM, fu trasferita all’ENI a seguito dello scioglimento di quest’ultimo con legge 15 giugno 1978 n° 279. La società fu poi conferita dall’ENI alla SAMIN, caposettore del comparto minerometallurgico del gruppo.

Nel 1979 il giacimento è in via di esaurimento, vengono effettuati vari sondaggi di ricerca che verificano il restringimento e la scomparsa dei filoni nella zona centro nord della miniera; varie fratturazioni delle rocce incassanti, a cui corrispondevano zone di frana in superficie, evidenziavano la scomparsa dei filoni che forse venivano dislocati su quote diverse rendendo difficoltoso il ritrovamento e la prosecuzione dei lavori. Vengono spesi oltre cento milioni di lire per effettuare ricerche anche nella zona nord ma con esito negativo.

Il giacimento viene ritenuto esaurito ed in data 3 giugno 1980 la società Industrie Minerarie Meridionali (gruppo SAMIN) rinuncia alla concessione della miniera; le miniera viene messa in sicurezza con la chiusura di tutti gli imbocchi delle gallerie tramite pareti in calcestruzzo dello spessore di 40 cm; dei 23 dipendenti ancora in servizio 5 accettano il trasferimento, 9 accettano la risoluzione consensuale del contratto, 9 sono stati licenziati in data 10 luglio 1980 non avendo accettato né il trasferimento né la risoluzione consensuale del contratto. A seguito di interrogazione parlamentare del deputato Bova, nella seduta del 17 Febbraio 1981 a cui risponde il ministro delle partecipazioni statali De Michelis, la SAMIN si impegnava a riservare a queste ultime 9 unità la priorità nell’assegnazione di posti di lavoro conseguenti a turn/over e/o aumenti di organico delle società presenti nella regione Calabria, anche nel gruppo ENI.

La barite è un solfato di calcio, formula chimica BaSO4 ed il nome deriva dal greco “barys” che significa pesante, a causa dell’elevato peso specifico (4,48 g/cm3) e proprio per il suo peso viene impiegata soprattutto come fango pesante o fango bentonitico nelle perforazioni petrolifere per sostenere le pareti dei pozzi; altri utilizzi sono come additivo nell’industria cartaria e tessile, come pigmento nell’industria delle vernici, in radiologia per liquidi opachi di contrasto, nella produzione di calcestruzzi pesanti per centrali nucleari e per zavorre di lavatrici e gru, nella produzione di tubi catodici, nell’industria della gomma (le palle da tennis contengono circa il 10 % di barite) e come già detto nella produzione di vernici.

Il sentiero che porta alle miniere non è troppo impegnativo per persone abituate ad escursioni su sterrati. Raccomando comunque cautela, il percorso è ripido in certi punti e lo stato attuale di scarsa manutenzione rende ancor più necessario essere prudenti. Per recuperare la cache NON è necessario entrare fisicamente nella miniera. La miniera è dismessa ed abbandonata da anni, l'ingresso è vietato.

Si prega di riporre la cache nel suo nascondiglio originale per evitare che venga smarrita.

Eventuali log senza firma saranno rimossi senza preavviso.

Una foto del log con la vostra firma non è obbligatoria, ma è estremamente gradita!

fonte: http://www.elireggio.it/gav/Mastricarro.htm

 

Mastricarro barite mine

 

The presence of barite and galena mineralizations in the Fiumarella di Catanzaro was already known at the end of the 19th century; Emilio Cortese reported the presence of these mineralizations in the "Geological Description of Calabria" (first edition 1895, I reprint 1934, II edition 1983 and still printed today by Gangemi publisher); an accurate geo-mining study of the Molino Mastricarro locality was undertaken in 1964 by Industrie Minerarie Meridinali S.p.a. which identifies the presence of a barite mineralization consistency and in July 1967 obtained the mining concession called "Mastricarro barite mine" on 155.21 ha of surface and for a duration of 15 years.

The mining operations began in the period 1968-1969 with the "cut in direction" method which was then abandoned in favor of the safer and more productive "chamber and pillar" method, with an average production of about 80,000 tons of barite per year.

The extracted mineral consisting of barite in granodiorite and porphyry gangue, was transported to the enrichment plant (laveria) located at the beginning of the path where it was subjected to various stages of processing (crushing, hydrogravimetric pre-enrichment, primary grinding, flotation, flotation of barite, decantation, filtration, drying, secondary grinding, storage in silos and bagging); an excellent quality barite was obtained which was mainly used as a white pigment in the paint industry.

The workforce of the mine at full capacity was made up of about 27 people:

- No. 2 clerks with technical administrative duties

- No. 12 workers for extraction work inside the mine (No. 6 workers assigned to cultivation, No. 2 workers assigned to preparation, No. 2 workers assigned to research, No. 2 workers assigned to services).

- No. 12 workers for external work (No. 1 laundry chief, No. 9 workers in charge of the plant, No. 2 service workers)

- No. 1 security guard

The Industrie Minerarie Meridinali company, part of the EGAM group, was transferred to ENI following the dissolution of the latter with law No. 279 of 15 June 1978. The company was then transferred by ENI to SAMIN, head of the group's mining and metallurgical sector.

In 1979 the field is nearing exhaustion, various research surveys are carried out to verify the shrinkage and disappearance of the veins in the north-central area of ​​the mine; various fractures of the surrounding rocks, which corresponded to landslide areas on the surface, highlighted the disappearance of the veins that were perhaps located on different altitudes, making it difficult to find and continue the work. Over one hundred million lire are spent to carry out searches also in the northern area but with negative results.

The deposit was deemed to have been exhausted and on 3 June 1980 the Industrie Minerarie Meridinali company (SAMIN group) renounced the concession for the mine; the mine is made safe by closing all the entrances to the tunnels by means of 40 cm thick concrete walls; of the 23 employees still in service 5 accepted the transfer, 9 accepted the consensual termination of the contract, 9 were dismissed on 10 July 1980 having not accepted either the transfer or the consensual termination of the contract. Following a parliamentary question by the deputy Bova, in the session of 17 February 1981 to which the minister of state shareholdings De Michelis replied, SAMIN undertook to reserve priority for the latter 9 units in the assignment of jobs consequent to turn / over and / or increases in the workforce of the companies present in the Calabria region, also in the ENI group.

Barite is a calcium sulphate, chemical formula BaSO4 and the name derives from the Greek "barys" which means heavy, due to the high specific weight (4.48 g / cm3) and due to its weight it is mainly used as mud heavy or bentonite mud in oil drilling to support well walls; other uses are as an additive in the paper and textile industry, as a pigment in the paint industry, in radiology for opaque contrast liquids, in the production of heavy concrete for nuclear power plants and for ballast of washing machines and cranes, in the production of cathode ray tubes, in the rubber industry (tennis balls contain about 10% of barite) and as already mentioned in the production of paints.

The path leading to the mines is not too demanding for people used to hiking on dirt roads. However, I recommend caution, the path is steep in some places and the current state of poor maintenance makes it even more necessary to be cautious. It is NOT necessary to physically enter the mine to recover the cache. The mine has been disused and abandoned for years, entry is forbidden.

Please return the cache to its original hiding place to prevent it from being lost.

Any unsigned logs will be removed without notice.

A photo of the log with your signature is not mandatory, but it is extremely welcome!

source: http://www.elireggio.it/gav/Mastricarro.htm

Additional Hints (Decrypt)

Ny'vaterffb thneqn n qrfgen | Ng gur ragenapr ybbx ng lbhe evtug

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)