Skip to content

Chiesa di San Michele [GSG22]OW Multi-Cache

Hidden : 5/31/2022
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La primitiva chiesa romanica, ricordata nel 1259, divenne parrocchia nel XV secolo. Nel 1733 i feudatari olevanesi diedero avvio alla costruzione di una nuova chiesa, completata undici anni dopo. Il progetto venne affidato all'architetto Lorenzo Cassani (1687-1767) illustre esponente del barocchetto pavese.

Nella chiesa l'artista espresse nuove tecniche architettoniche e decorative, trasformando la pesantezza del barocco milanese nella tranquilla sobrietà neoclassica.

La facciata é giocata leggermente sulla linea curva con ampie finestre decorative. L'interno, a pianta poligonale (é un'ellisse con inseriti quattro rettangoli corrispondenti all'ingresso ed ai tre altari), fu affrescato fra il 1897 ed il 1904 dai pittori Luigi Morgari, autore della Lotta di San Michele contro le forze maligne, raffigurata sulla volta, e Boniforti, a cui viene attribuita la Cena del Signore che troneggia sul coro. L'altare maggiore, realizzato con forme barocche in un unico blocco di marmo, custodisce un bellissimo crocefisso ligneo risalente al medioevo.

A sinistra si trova un pulpito barocco con confessionale in noce, mentre più avanti si apre l'altare della Madonna del Rosario, dove si ammira una statua lignea della Vergine, eseguita dal maestro Michele Tiraboschi nel 1741, e quattro tele, raffiguranti Sant'Agata, Santa Lucia, Sant'Apollonia e Santa Margherita, attribuite al pittore pavese Carlo Antonio Bianchi (sec.. XVIII). Dello stesso artista sono anche le quattro tele, raffiguranti San Ponzio, Sant'Antonio e due angeli, conservate nell'altare di destra dedicato ai SS. Giochino ed Anna.

Da quest'ultimo altare si accede alla cappella della Beata Vergine di Settembre e del Deposito, dove si ammira una statua lignea del cinquecento.

La sacrestia conserva antichi libri e documenti dell'archivio parrocchiale, raccolti fin dal 1595. L'alto campanile risale al 1749.

Fonte: www.comuneolevanolomellina.it

La Multi: A GZ vi troverete a cospetto del monumento ai caduti. Su una lastra di marmo bianco vi è una dedica a tre martiri caduti in una famosa battaglia di fine ottocento. Indicate in certitude il nome della località odierna in cui avvenne la battaglia. (non il nome antico riportato sulla lastra.)


Puoi convalidare la soluzione del tuo puzzle con certitude.

 

----------------
Questa cache fa parte della serie Geo Summer Games 2022.
This cache take part to the Geo Summer Games 2022.

La cache ovviamente continuerà a essere disponibile anche dopo i Geo Summer Games 2022!
The cache of course will keep on to be available after the end of the Geo Summer Games 2022!
-------------------

Più informazioni al seguente link: https://geosummergames.wordpress.com/

Additional Hints (Decrypt)

ny evcneb qnyyn cvbttvn / pbirerq sebz gur enva

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)