Skip to content

Musellos Traditional Cache

Hidden : 6/10/2022
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Domus de Janas "Musellos"

🏆FTFantoca353

Le domus de janas vere e proprie si sviluppano in Sardegna tra il 4000 e il 3300 a.C., con l’avvento della Cultura di Ozieri. Il termine tradotto dal sardo significa letteralmente “Casa delle Fate”, poiché la tradizione popolare vedeva in queste tombe scavate nella roccia e costellate di ingressi e pertugi particolarmente stretti, le abitazioni delle Janas, ovvero delle fate sarde. È proprio lo sviluppo di questa architettura funeraria, l’aspetto, forse, più rilevante della Cultura di Ozieri, di cui sono testimonianza tangibile, le circa 3500 tombe sparse in tutto il territorio isolano. Alle volte sono isolate, piccole e monocellulari, altre volte invece presentano più celle con gli ambienti disposti intorno a una camera centrale, scavate con strumenti litici su costoni in cui affiorava la roccia viva, una vicino all’altra così da formare nel tempo delle vere e proprie necropoli.

Nel caso delle domus di Ittiri si tratta di una serie di ambienti aperti sul fianco occidentale di una collinetta di roccia calcarea. Il nucleo principale, frutto di varie trasformazioni relative a diverse fasi dell'utilizzo nel corso dei secoli, è costituito da tre ampie celle collegate fra loro e disposte in successione da Nord a Sud.

Gli ambienti si affacciano su uno stretto terrapieno contenuto da un muretto a secco moderno, la parete di roccia presenta, ai lati dell'ingresso dal vano centrale, due strette gradinate scavate nella parete rocciosa, attraverso le quali è possibile raggiungere il pianoro soprastante.

L'aula più a Nord è quella che ha subito maggiori trasformazioni; presenta una pianta irregolarmente quadrangolare, con la parte destra sopraelevata rispetto al resto dell'ambiente.

Una serie di confronti con analoghi esempi di architettura rupestre permettono di riferire ad una trasformazione dell' ipogeo in età altomedievale la fossa rettangolare scavata a ridosso del piano rialzato, il balcone risparmiato nella roccia, che corre lungo la parete apposta all'ingresso, e le nicchie scavate nelle pareti.

Ad una frequentazione degli ambienti da parte di Cristiani rimanda la presenza di una croce incisa sull' architrave della porta che mette in comunicazione questa con la seconda aula.

Meno chiaramente leggibili sono gli interventi nel secondo e terzo ambiente, a causa della profonda erosione della roccia, che in più punti si presenta friabile e polverosa. Ad età moderna sono da riferire il caminetto alla destra dell'ingresso e la sistemazione dell' ingresso stesso.

La cache é un piccolo contenitore con tappo giallo. 


Flag Counter

Additional Hints (Decrypt)

Ghssngv ary cnffngb, qnyyn pnzren pragenyr bffrein yn green rq vy pvryb zn aba nyybagnanegv qnyyr ghr enqvpv. Qvir vagb gur cnfg, sebz gur prageny punzore bofreir gur ynaq naq gur fxl ohg qb abg fgenl sebz lbhe ebbgf.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)