Skip to content

Strette di Pertuso [GSG22]OW EarthCache

Hidden : 7/7/2022
Difficulty:
2.5 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Le strette di Pertuso sono un canyon fluviale formato dal torrente Borbera nel corso di millenni. Il percorso si estende per circa 6km tra Cantalupo Ligure e Borghetto di Borbera, in provincia di Alessandria, e divide la bassa Val Borbera essenzialmente di natura pianeggiante dall'alta Val Borbera, più montuosa e accidentata.

Il torrente si apre forzatamente un varco nei conglomerati della formazione rocciosa di Savignone, costituita da ciottoli arrotondati, cementati da una malta calcarea, risalenti a circa 25 milioni di anni nell'epoca terziaria.

Lungo questo percorso non ci sono insediamenti umani e il letto ciottoloso è percorso pigramente dal torrente Borbera, che si attarda in innumerevoli meandri ora lambendo una sponda ora l'altra alternando tratti a corrente vivace con pozze anche profonde. L'acqua non è mai troppo alta ma è molto meno domestica di come appare dai punti panoramici.

Le strette sono state individuate come SIC (sito di interesse comunitario) e fanno parte integrante della rete di Natura 2.000. La superficie dell'area tutelata è di 1628 ettari compresa tra i 330 m s.l.m. del fondovalle e gli 850 dei monti circostanti.
 

La Valle Scrivia appoggia su due principali formazioni rocciose: i CALCARI MARNOSI DELL’ANTOLA e i CONGLOMERATI DI SAVIGNONE. Dalle due formazioni rocciose derivano forme del paesaggio molto diverse, poiché i calcari marnosi dell'Antola sono meno scoscesi, ricoperti di pascoli nei versanti a solatio, mentre le rocce dei conglomerati hanno profili ripidi, tormentati dall'erosione selettiva.

Vediamo queste formazioni nel dettaglio:

 

CALCARI MARNOSI DELL’ANTOLA

sono una vasta placca di rocce sedimentarie che culmina nel monte Antola (m 1597) Questa massa rocciosa, emersa dal mare tra l'era Secondaria e l'era Terziaria decine di milioni di anni fa, venne poi demolita dal vento, dal gelo e dal disgelo e in mezzo ad essa si scavarono il letto lo Scrivia e i suoi affluenti. Nelle parti più erodibili e attaccabili della formazione dell'Antola, si sono formate le linee di valico.

 

CONGLOMERATI DI SAVIGNONE

Sono grosse rocce costituite da ciottoli arrotondati, cementati da una malta calcarea, emersa nell'era Terziaria (circa venticinque milioni di anni fa). Queste rocce, formatesi in acque mosse, sotto la spinta dei movimenti della terra dovuti alla deriva dei continenti, sono andate a sovrapporsi alla preesistente formazione rocciosa dei calcari dell'Antola. Da Savignone, centro dal quale prendono il nome, i conglomerati si estendono in direzione nord verso la media val Vòbbia e si esauriscono in val Borbera, nella poderosa e scoscesa bastionata che precipita sul greto del torrente, in prossimità degli abitati di Rocchetta e Cantalupo Ligure.  

Un conglomerato è detto poligenico quando è costituito da clasti di tipo diverso, o polimittico quando è composto da clasti di dimensione diversa. Nella letteratura geologica i conglomerati si suddividono tradizionalmente in Brecce e Puddinghe. Vediamo anche questi nello specifico:

Brecce

Le brecce sono ruditi: il loro sedimento, infatti, è formato da ghiaia. Risultano ciottoli a spigoli vivi. Sono caratterizzati da bassa maturità tessiturale in quanto i granuli sono mal classati, e possiedono dimensioni diverse tra loro. Questo potrebbe essere dovuto a un "trasporto" non lungo che non ha permesso una buona classazione e un buon arrotondamento come nei conglomerati.

Puddinghe

Le Puddinghe sono conglomerati nei quali i ciottoli (clasti) sono arrotondati (maggiore "maturità tessiturale", indice di un trasporto più lungo).

 

Per risolvere correttamente questa Earthcache dovrete recarvi a GZ  e rispondere alle seguenti domande:

1 - L’area in cui ti trovi quale conformazione rocciosa presenta, CALCARI MARNOSI DELL’ANTOLA o CONGLOMERATI DI SAVIGNONE?

2 - Le grosse rocce che vedi adagiate sul letto del fiume secondo te sono Brecce o Puddinghe? Di che cosa sono fatte?

3 - Osserva le grosse rocce ovali da vicino. Vedi dei clasti sulla superficie? Prova a stabilire il loro diametro medio.

 

Obbligatorio: Manda una foto di te o del tuo GPS o di un tuo elemento riconoscibile, sopra il ponte o sotto di esso.

Loggate pure senza aspettare il mio Ok. Se ci fossero problemi nelle risposte vi ricontatterò. Se non riceverò nessuna risposta entro 3 giorni dal vostro log lo cancellerò.

 

ENGLISH

Strette di Pertuso is a canyon formed formed by the Borbera stream over millennia. The route extends for about 6km between Cantalupo Ligure and Borghetto di Borbera, in the province of Alessandria, and divides the lower Val Borbera essentially flat from the higher Val Borbera, more mountainous and rugged.

The stream forcibly opens a passage in the conglomerates of the Savignone rock formation, consisting of rounded pebbles, cemented by a calcareous mortar, dating back to about 25 million years in the Tertiary era.

Along this path there are no human settlements and the pebbly bed is lazily crossed by the Borbera stream, which lingers in countless meanders, now lapping one bank, now the other, alternating brisk current sections with even deep pools. The water is never too high but it is much less domestic than it appears from the viewpoints.

The straits have been identified as SIC (site of community interest) and are an integral part of the Natura 2.000 network. The surface of the protected area is 1628 hectares between 330 m a.s.l. of the valley floor and 850 of the surrounding mountains.

 

The Scrivia Valley rests on two main rock formations: the MARNY LIMESTONE OF THE ANTOLA and the CONGLOMERATES OF SAVIGNONE. Very different landscape forms derive from the two rock formations, since the marly limestones of Antola are less steep, covered with pastures on the sunny slopes, while the rocks of the conglomerates have steep profiles, tormented by selective erosion.

Let's see these formations in detail:

 

MARLY LIMESTONE OF THE ANTOLA

are a vast slab of sedimentary rocks that culminates in Mount Antola (1597 m) This rocky mass, which emerged from the sea between the Secondary and Tertiary eras tens of millions of years ago, was then demolished by wind, frost and thaw and in the middle of it the Scrivia and its tributaries dug out. In the most erodible and attackable parts of the Antola formation, the pass lines have formed.

 

CONGLOMERATES OF SAVIGNONE

They are large rocks made up of rounded pebbles, cemented by a calcareous mortar, which emerged in the Tertiary era (about twenty-five million years ago). These rocks, formed in rough waters, under the thrust of the movements of the earth due to the drift of the continents, overlapped the pre-existing rock formation of the limestones of Antola. From Savignone, the center from which they take their name, the conglomerates extend in a northerly direction towards the middle Vòbbia valley and end in the Borbera valley, in the mighty and steep bastion that falls on the bed of the stream, near the towns of Rocchetta and Cantalupo Ligure. . A conglomerate is called polygenic when it is made up of clasts of different types, or polymytic when it is made up of clasts of different sizes. In the geological literature the conglomerates are traditionally divided into BRECCE and PUDDINGHE. Let's also see these specifically:

 

BREACHES

The breaches are rudite: their sediment, in fact, is made up of gravel. It turns out sharp-edged pebbles. They are characterized by low textural maturity as the granules are poorly classified and have different sizes. This could be due to a short "transport" which did not allow for good classification and rounding as in conglomerates.

Puddinghe

Puddinghe are conglomerates in which the pebbles (clasts) are rounded (greater "textural maturity", indicating a longer transport).

 

To properly solve this Earthcache you will need to go to GZ and answer the following questions:

1 - About the area you are standing, which rocky conformation it offers? MARNY LIMESTONE OF THE ANTOLA or CONGLOMERATES OF SAVIGNONE?

2 - Do you think the big rocks you see lying on the river bed are Brecce or Puddinghe? What are they made of?

3 - Watch closely the big round rocks. Do you see any clasts on the surface? Try to establish their average diameter.


 

Compulsory: send a picture of yourself or your GPS or a recognizable element, above the bridge or below it.

 

Please log in without waiting for my Ok. If there are any problems in the answers I will contact you. If I do not receive any response within 3 days of your log, I will delete it.

 

 

----------------
Questa cache fa parte della serie Geo Summer Games 2022.
This cache take part to the Geo Summer Games 2022.

La cache ovviamente continuerà a essere disponibile anche dopo i Geo Summer Games 2022!
The cache of course will keep on to be available after the end of the Geo Summer Games 2022!
-------------------

Più informazioni al seguente link: https://geosummergames.wordpress.com/


Additional Hints (Decrypt)

Arv jrrxraq rfgviv v cnepurttv cbgerooreb rffrer nssbyyngv / Va fhzzre jrrxraqf cnexvat pbhyq or pebjqrq

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)