Skip to content

Latteria e Lavatoio Multi-Cache

Hidden : 8/10/2022
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   large (large)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Il Lavatoio

Un’ antica villotta friulana di origine popolare recita così: Biel tornant da l’ Ongjarie, / la cjatai su lavadôr, / bandonai la companie / mi metei a fâ l’ amôr, – tornando dall’ Ungheria, la trovai sul lavatoio, abbandonai la compagnia, e mi misi a far l’ amore. Il lavadôr dunque che diviene non solo il luogo per lavare o risciacquare i panni, per abbeverare il bestiame, ma anche il luogo dell’ incontro quale espressione genuina e spontanea della vita paesana, degli amoreggiamenti, ma anche delle chiacchiere e dei pettegolezzi. Allora, il riposo del lavatoio era di qualche ora, poiché dal mattino presto a tarda sera aveva sempre qualche donna che gli faceva compagnia e ascoltava in silenzio ogni confidenza racchiudendola come un confessore nell’ intimo del suo cuore. Ora il suo riposo dura molte ore, a volte giornate intere.

La Latteria

“La Latteria Turnaria di Ronchis, in seguito Caseificio Turnario Cooperativo, venne costituita ufficialmente il 26 dicembre 1913, con la nomina del Consiglio di Amministrazione e del Presidente, grazie all’ iniziativa dell’allora parroco di Ronchis, don Nicolò Stefanutti.  Il suo scopo era la lavorazione in comune del latte conferito dai soci, ai quali spettavano in proporzione i prodotti del caseificio.

La quantità iniziale di latte giornaliero da lavorare per cui si procedette all'acquisto di attrezzi e macchinari era pari a 7 quintali. Nei primi anni la società prese in affitto gli spazi di una latteria privata di Ronchis, finché nel 1926 si decise la costruzione di un nuovo caseificio più adatto alle proprie esigenze e nel quale fu predisposto anche lo spazio per l'abitazione del casaro.

Il modello turnario si basa sulle piccole realtà contadine, in cui l'allevamento di pochi animali era una parte complementare dell'attività produttiva. La crescita delle dimensioni degli allevamenti e l'industrializzazione del settore hanno portato negli ultimi decenni all'abbandono delle stalle e alla chiusura della gran parte delle latterie turnarie regionali.”

Fonte: Gino Mauro

La Cache

Non usare la forza in nessuna delle due prove. Vi serve un contenitore d'acqua per la prima fase.

Nella cache è presente solo il logbook, portati una penna e buona caccia.

 

 

Info: questa cache fa parte di una serie di 10 cache della caccia al tesoro realizzata nel comune di Ronchis il 16 ottobre 2022 per far conoscere la storia del paese ai vecchi e nuovi abitanti tramite il gioco. Si può fare a piedi (circa 4h) o più facilmente in bici (circa 2h).

La mappa di quel giorno la trovate nelle immagini qua sotto, se vi trovate a Ronchis durante la settimana potete ritirarla presso il comune assieme a un piccolo souvenir (trovate gli orari sul sito del comune), mentre se la fate nel weekend mandatemi un messaggio, cercherò di farvela avere.

Grazie per aver visitato il paese di Ronchis

Additional Hints (Decrypt)

Yningbvb, iv freir han obggvtyvn qn 1.5 yvgev Ynggrevn, vy yhppurggb un ha pbyber, dhvaqv vy pbqvpr è dhryyb.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)