Skip to content

Chiesa di Sant'Andrea Traditional Cache

Hidden : 8/10/2022
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La chiesa parrocchiale è dedicata a Sant’Andrea Apostolo, edificata nel 1753 nello stesso posto della precedente, consacrata l’8 settembre 1760, dal  Patriarca di Venezia Giovanni Bragadin. All’interno si possono ammirare: cinque altari di marmo e pietra, di cui uno, quello dedicato a San Giuseppe, è opera del portogruarese Pietro Balbi (1764); una pala d’altare raffigurante la Presentazione di Gesù al tempio del secolo XVI, opera di ignoto pittore friulano; una statua della BV. Assunta opera dell’udinese Luigi Piccini (1892), e la statua di S. Giuseppe proveniente da Monaco di Baviera (1890); Un dipinto murale raffigurante il Battesimo di Gesù del curato Igino Fasiolo; affreschi del pittore-decoratore di Gemona Francesco Barazzutti  e il pulpito, con decorazioni in bassorilievo, del latisanese Giovanni Costantini (1912); decorazioni e pitture di Ercole Casolo e Giovanni Pittini, pure gemonesi (1957).

Ai lati dell’abside vi sono due grandi affreschi: a sinistra la salita di Gesù al Calvario di ignoto pittore che riporta molte affinità con L’andata al Calvario di G. B. Tiepolo nella chiesa di S. Alvise a Venezia, e a destra l’adorazione dei Re Magi, pure di pittore ignoto, il quale sembra essersi ispirato ad uno simile esistente nella cappella Mantica nel duomo di Pordenone ad opera di G.M. Zaffoni detto il Calderari. Sul soffitto, sempre in affresco, sono rappresentati i quattro evangelisti.

Sull’organo, si hanno notizie a partire del 1786. È attribuito alla seconda metà del 1700, con ammodernamenti apportati dal vicentino Giovanni Battista de Lorenzi nel 1875. È stato restaurato nel 1998.

Il campanile èstato costruito nel 1778, innalzato (a m 42), nel 1900, su progetto dell’impresario Gerolamo d’Aronco in parte modificato dall’ingegnere  udinese L. Piani.

Le Campane sono tre: la grande, è dedicata al Divino Redentore e reca la scritta: Anno Giubilare 1966. Venga il Tuo Regno. Annuncio la vita e la morte e chiamo tutti alla preghiera, la mezzana é dedicata alla Beata Vergine Addolorata, con la scritta: Beata Vergine Addolorata, conforta il tuo popolo operoso. Dal fuoco della folgore e dalla grandine, liberaci, o Signore. La piccola, é dedicata a Sant’Andrea, e reca la scritta: S. Andrea Apostolo prega per noi. Degnati o Signore, di darci e conservarci i frutti della terra. Vi è anche una campanella che è suonata come ultimo richiamo alle funzioni religiose.

L’orologio a torre funziona ora a corrente elettrica, il precedente, di marca Solari, fu collocato nei primi anni del secolo, con funzionamento a pesi e carica manuale.

Nella cappella dedicata ai Caduti in Guerra del cimitero,si può ammirare un affresco eseguito nel 1936 dal prof. G. Lepski, veneziano di origine polacca, raffigurante “La glorificazione del Caduto in guerra ”.

Nella  precedente chiesa,  di cui si hanno notizie a partire dal 1518, hanno prestato la loro opera Antonio de’ Tironi o Tironeo di Bergamo residente a Udine, che intagliò ed indorò un’ancona per la chiesa di S. Andrea. nel 1518. Nel 1534, i pittori Giovanni di Martino e Gaspare Negro, stimarono ducati 100 un’ancona scolpita da Giovanni Domenico di Udine. Nel 1554, Giovanni Secante detto “Trombon” di Udine, dipinse una pala che fu valutata lire 1716.

La Cache

Per aprire il lucchetto dovete andare di fronte alla chiesa, leggere il cartello del Sec. e trasformare il numero romano in numero arabo. Poi per accedere al logbook dovete tirare fuori tutte le palline e trovare il numero mimetizzato in ogni pallina. Se non non li vedete un aiuto è negli indizzi.

Nella cache è presente solo il logbook, portati una penna e buona caccia.

Aggiornamento 30/08, il gioco è rotto ma vi ho lasciato la combinazione nello spoiler per il logbook

 

Info: questa cache fa parte di una serie di 10 cache della caccia al tesoro realizzata nel comune di Ronchis il 16 ottobre 2022 per far conoscere la storia del paese ai vecchi e nuovi abitanti tramite il gioco. Si può fare a piedi (circa 4h) o più facilmente in bici (circa 2h).

La mappa di quel giorno la trovate nelle immagini qua sotto, se vi trovate a Ronchis durante la settimana potete ritirarla presso il comune assieme a un piccolo souvenir (trovate gli orari sul sito del comune), mentre se la fate nel weekend mandatemi un messaggio, cercherò di farvela avere.

Grazie per aver visitato il paese di Ronchis

Additional Hints (Decrypt)

Fcnyyn Tbzvgb Nyrggbar cre vy ybtobbx. Fr aba evhfpvgr n yrttreyv evfbyirgr yn zbygvcyvpnmvbar dhnenagnger k qvpvnffrggr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)