Skip to content

La Roggia Barbariga Traditional Cache

Hidden : 8/10/2022
Difficulty:
3.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La roggia Barbariga a Fraforeano

L'esistenza della roggia che ora si chiama Barbariga è strettamente legata alla presenza nel territorio di Fraforeano di Ronchis, di un mulino ad acqua la cui attestazione risale al 1275 quando Asquino di Varmo riconobbe di avere, fra le sue possessioni, sei mansi di terra e un mulino: tutti beni avuti in feudo dalla Chiesa di Aquileia.

Nel 1468 Fraforeano pervenne a un ramo della famiglia Barbarigo di Venezia.

Il corso d'acqua che alimentava allora il mulino era la Roia del Molin, anche denominata Roia di Chianus, l'acqua di questa roggia divenne insufficiente, finché del giugno del 1624indusse Pietro Barbarigo ad inviare una supplica ai Provveditori sopra i Beni Inculti, per fare un nuovo canale che prendesse le acque della roggia Le Stalle presso Romans di Varmo (ora denominata Taglio) fino al mulino di Fraforeano, che allora aveva cinque rode.

Tra il giugno e l'ottobre del 1624 Pietro Barbarigo e la supplica venne ripresentata dalla vedova Cornelia Badoer: la concessione venne data il 5 giugno 1625.

Nel Successivo decreto d'investitura alla Badoer sulla costruenda roggia del 10 giugno 1645, si specificava che l'acqua doveva servire solamente per il mulino di Fraforeano e non per altri scopi. Inoltre, se il corso d'acqua avesse attraversato beni comunali o canali d'acqua già esistenti a fine divisorio, non dovesse pagare niente, ma se passando per terreni de particolari persone pagar debba il fondo e rive della seriola il doppia della stima, come aveva stabilito un decretodel senato ancora nel 1556. Poteva altresì passare sopra o sotto altri corsi d'acqua, cosa che dovette fare per oltrepassare il canale Cragno costruendovi un ponte-canale che in seguito sarà soggetto di discordia e di una spedizione armata manu nel 1656 da parte di alcuni abitanti di Palazzolo che lo distrussero poiché impediva il deflusso delle acque al loro mulino sul Cragno: furono processati e condannati.

Con l'acquisto del tenimento di Fraforeano da parte del conte Vittorio de Asarta (1883), l'acqua della Barbariga non servì più per far girare le pale per il mulino ma bensì per far funzionare una dinamo generatrice di corrente elettrica della forza di 13 cavalli vapore che servirà a sperimentare, probabilmente primo in Italia, anche la'ratura funicolare a trazione elettrica: la centralina elettrica stando alle informazioni orali funzionò fino alla fine degli anni '30 del Novecento.

Ora l'acqua della Barbariga scorre libera, ha una lunghezza di 11 km e attraversa i comuni di Varmo, Rivignano-Teor e Ronchis.

(cit. Benvenuto Castellarin)

Nella cache è presente solo il logbook, portati una penna e buona caccia.

Info: questa cache fa parte di una serie di 10 cache della caccia al tesoro realizzata nel comune di Ronchis il 16 ottobre 2022 per far conoscere la storia del paese ai vecchi e nuovi abitanti tramite il gioco. Si può fare a piedi (circa 4h) o più facilmente in bici (circa 2h).

La mappa di quel giorno la trovate nelle immagini qua sotto, se vi trovate a Ronchis durante la settimana potete ritirarla presso il comune assieme a un piccolo souvenir (trovate gli orari sul sito del comune), mentre se la fate nel weekend mandatemi un messaggio, cercherò di farvela avere.

Grazie per aver visitato il paese di Ronchis

Additional Hints (No hints available.)