Skip to content

Il masso del campionario Traditional Cache

Hidden : 8/23/2022
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:




Sul "masso del campionario" n.38 è presente un vasto campionario (da cui il nome) di incisioni e coppelle: isolate, allineate, collegate.
La classificazione tipologica delle coppelle può consentire una datazione approssimativa in quanto si ritiene che siano apparse prima le incisioni di piccole dimensioni isolate e poco profonde databili tra il IV e III millennio a.C., con successivi incrementi di profondità e complessità e la comparsa di collegamenti tramite canaletti durante l'età del Bronzo (II millennio a.C.) e età del Ferro (I millennio a.C.).
Al momento della stesura di questo listing, purtroppo non è possibile datare le incisioni rupestri della Bessa perché i lavori di coltivazione del giacimento aurifero da parte dei romani hanno intaccato totalmente lo strato superficiale del terreno. Tuttavia la varietà tipologica e morfologica delle coppelle presenti fanno pensare ad un'ampia estensione del tempo delle incisioni tra il III e il I millennio a.C.
Sembra che le coppelle non siano temporaneamente collegate all'attività mineraria dei Romani dato che la quasi totalità dei manufatti è ristretta alla zona situata a valle delle colline moreniche e non si estende, come sarebbe logico, a tutta l'area della miniera.

Portatevi dell'acqua per mettere in evidenza le incisioni.


NOTA: il cartello di avvertimento a inizio del percorso delle incisioni rupestri non riguarda il tratto per questo cache.

Additional Hints (Decrypt)

?

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)