Skip to content

Il Pozzo dei Battesimi Laici Mystery Cache

Hidden : 8/30/2022
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Non tutti sanno che Giuseppe Maria Garibaldi, noto eroe nazionale italiano del periodo risorgimentale, dopo la fine della seconda guerra d'indipendenza si fermò a Reggio Emilia in visita.

Il giorno 18 agosto 1859 Garibaldi, assieme a un manipolo di soldati al seguito, passando da Gualtieri (dove tradizione vuole che lì si fermò a mangiare una fetta d'anguria), nel suo viaggio dalla Lombardia (dove aveva riconquistato prima Varese e successivamente Como liberandole dagli Austriaci) verso la Romagna in carica di comandante della lega militare toscana-modenese-romagnola, si fermò a Reggio Emilia in visita.


Il 19 Agosto venne ospitato da Erminio Benotti, famoso sarto reggiano del tempo che operava però in Costa Azzurra, e qui battezzò civilmente svariati bambini. Garibaldi era un noto anticlericale, tanto che nel proprio testamento dichiarò il totale rifiuto dei sacramenti cattolici non volendo avere nulla a che fare con "i discendenti di Torquemada" (primo grande inquisitore dell'Inquisizione spagnola).

In questo movimento di pensiero di stampo illuminista, Garibaldi si afferma come difensore della Patria come composta da uomini, e non da territori, e si erge a paladino contro le religioni, ripescando una cerimonio avviata dopo la Rivoluzione del 1789 e la successiva scissione tra Stato e Chiesa, tra potere temporale e spirituale.

Curiosità: ricordate Erminio Benotti, il sarto reggiano? Si dice che preparò per Garibaldi una camicia, e si recò a Caprera a portargliela a campagna finita.. Soltanto nel 1860 Garibaldi iniziò ad utilizzare la giubba rossa per sè e per i Mille.
Curiosità n°2: Erminio Benotti conservò lo scranno sul quale Garibaldi "pose le sue terga" a fianco del pozzo per battezzare gli infanti reggiani. Nella seduta è incisa una scritta in latino, come si faceva per i grandi condottieri romani: A.D.  XIV  KAL.  SEPT. HINC GARIBALDI MDCCCLIX, oltre a due stelle sempre incise nel cuoio, probabilmente fatte da uno dei familiari di Erminio Benotti o cesellate proprio da lui per cristallizzare quell’evento sul corame.

 

Risolvere la mistery: Le informazioni possono essere facilmente trovate su google.

N 44° 41, XXX   E 010° 38, YYZ

1) Garibaldi iniziò la sua carriera di uomo di mare nel 1824. Nel 1833 quanti mesi di navigazione effettiva aveva accumulato?
XXX = 1000 - (mesi di navigazione effettiva al 1833).

2) Garibaldi sposò Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, detta Anita, nel 1842. Nel 1849, assieme a lei, dopo l'assedio di Roma da parte dei francesi Garibaldi esce dalla città ed è in fuga verso Venezia (o meglio verso la Repubblica di San Marco), ultimo baluardo dei moti rivoluzionari del 1848.
YY = (numero delle imbarcazioni sulle quali si imbarcano Garibaldi e i suoi da Cesenatico il 2 agosto 1849)

3) Tutti conoscono il motivetto "Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba.."
In realtà Garibaldi fu ferito al malleolo destro, colpito dal fuoco amico dell'esercito sabaudo sull'Aspromonte nell'agosto 1862. Il bersagliere Luigi Ferrari sparò a Garibaldi per obbedire ad un ordine, ma non lo uccise perchè decise di non farlo; abbassò il fucile e mirò alla gamba. La pallottola si conficcò nella caviglia e dopo oltre 30 pareri medici e proposte terapeutiche, il 22 Novembre 1862 la pallottola venne estratta.
Garibaldi guarì ma non potè più camminare nè montare a cavallo, vinto dall'artrosi.

Z = (numero di malleoli di un essere umano) x2

 

 

Puoi convalidare la soluzione del tuo puzzle con certitude.

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpn.

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)