Skip to content

L'Airone e la fontana Traditional Cache

Hidden : 11/05/2022
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
2 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Dove è ubicata

La fontana dista circa 4 chilometri fuori dal centro abitato di Ovada (Al) lungo la Statale 456 del Turchino in direzione Genova. La si trova sulla sinistra poco sotto la sede stradale. Andando indietro nel tempo si è certi che esistesse già ad inizio del secolo scorso e per diversi decenni è servita da approvvigionamento delle famiglie che risiedevano nelle case limitrofe che ne utilizzavano l’acqua per l’uso domestico.

In seguito, grazie alle trivellazioni, le case furono dotate di acqua corrente e l’importanza della fontana venne meno.

Fausto Coppi e la fontana

Fausto Coppi, in preparazione della Milano - Sanremo, era solito percorrere in diverse uscite il tratto di strada che da Ovada porta al Turchino. A quei tempi il Passo appenninico rappresentava l’unica vera asperità della ‘Classicissima’ e spesso ne diventava determinante per frazionare il gruppo e consentire ai principali favoriti di involarsi verso la riviera ligure fino allo striscione di arrivo posto nella città dei fiori.

Tra i gregari del ‘Campionissimo’ a vestire i colori della ‘Bianchi’ vi era anche l’ovadese Franco Giacchero, vincitore del Tour del Marocco del 1952, che lo accompagnava in queste uscite di allenamento. Al seguito dei ciclisti non sempre vi era una ammiraglia e, proprio per questo motivo, trovare una fontana dalla quale dissetarsi e riempire la borraccia era quasi necessario. Ad essere scelta dall’‘Airone’ fu una fontana posizionata a bordo strada in prossimità della località ‘Panicata’, alcune centinaia di metri dopo il secondo passaggio a livello della linea ferroviaria Ovada - Genova.

A volte capitava che alcune persone, che risiedevano nelle vicinanze della fontana, riconoscessero Coppi e non  perdevano di certo l’occasione per avvicinarvisi e salutarlo. Tra questi vi era anche Gianni Pastorino, allora bambino che oggi, ormai ultra settantenne, ricorda perfettamente alcuni incontri con il ‘Campionissimo’, purtroppo, però, allora non esistevano i telefonini e le macchinette fotografiche erano un lusso che non tutti potevano permettersi, conseguentemente a ciò non esiste alcuna immagine che ne abbia immortalato gli episodi. La sorgente, dopo diversi decenni, ha ridotto sensibilmente la propria portata idrica ed attualmente è regolata da un rubinetto. Nel tempo è stata lasciata andare ad uno stato di abbandono ed incuria ma, fortunatamente, l’associazione “Amici del Borgo” di Ovada ha deciso di farsi carico nel riportarla agli antichi splendori, perché per tutti gli ovadesi, e ancor più per gli appassionati di ciclismo, è sempre rimasta la ‘Fontana di Coppi’.

 

Il recupero della fontana

“L’idea di recuperare l’area della fontana parte da lontano, addirittura dal 1990, quando la proposi a Lorenzo Bottero, Direttore del settimanale Ovadasport e a Tonino Rasore, Presidente della Pro Loco. Entrambi si adoperarono per la sua realizzazione ma, purtroppo, per diverse ragioni, non se ne fece nulla. Passati oltre trent’anni ho ripreso quell’idea e l’ho proposta all’associazione ‘Amici del Borgo’ che si è resa disponibile a collaborare nel progetto. E questa volta abbiamo raggiunto il traguardo, anche grazie alla disponibilità della proprietà del terreno e della fontana che ne ha concesso l’uso, al Comune di Ovada e a diverse ditte locali che hanno portato un fattivo contributo”.

A parlare è Diego Sciutto che, insieme ad altri volontari, hanno ripulito l’intera area riportandola da uno stato di assoluto abbandono ad un luogo accogliente.

L’inaugurazione

Si è tenuta sabato 19 Marzo 2022 in anticipo di poche ore sul passaggio della Milano - Sanremo. Alla cerimonia, alla quale ha preso parte un folto pubblico di appassionati delle due ruote, ha presenziato Faustino Coppi, figlio del ‘Campionissimo’, il quale ha effettuato il simbolico taglio del nastro e, con sincera commozione, ha affermato:

“Mi stupisce e riempie di orgoglio vedere come le persone continuino a dimostrare tanto affetto a papà, si vede che ha lasciato un segno profondo”.

A chiusura della cerimonia gli “Amici del Borgo” hanno consegnato una pergamena ricordo a Faustino Coppi.

 

(Fonte: http://lacastellissima.altervista.org/ )

Sostieni il Geocaching in Piemonte, visita il nostro sito e iscriviti al forum!

Additional Hints (Decrypt)

Aba è zntargvpn - Yn Pnfgryyvffvzn

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)