Skip to content

FluVia - Porto e trabocchi Traditional Cache

Hidden : 11/25/2022
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   small (small)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Porto di Pescara

Il porto di Pescara, fin dall'antichità, ha sempre rappresentato una fonte di sostentamento per le popolazioni italiche che abitavano la regione. Esso divenne poi emporio commerciale sotto i Romani, punto di snodo per il carico e lo scarico delle merci provenienti dall’interno dell’aquilano e dal Lazio tramite la via Tiburtina Valeria. Anche zone più vicine se ne avvantaggiavano, come per esempio la fornace che in epoca romana operava a Santa Teresa di Spoltore, producendo anfore a livello industriale esportate tramite imbarcazioni che risalivano il corso del fiume Pescara. La stessa cosa accadeva lungo il corso del fiume Saline, con l’altra fornace industriale rinvenuta a Marina di Città Sant'Angelo.

Il porto di Pescara è un porto del Medio Adriatico situato alla foce del fiume Pescara. Oltre alle storiche strutture portuali, situate sulle banchine del fiume Pescara e chiamate porto Canale, tra il 1984 e il 1989 venne realizzata una seconda struttura immediatamente a sud della foce del fiume, il porto Turistico "Marina di Pescara", terzo approdo turistico italiano dopo quelli di Savona e Napoli.

La costruzione della diga foranea, ultimata nel 2005, pone diverse problematiche al porto più antico, chiamato anche porto canale, ostacola il normale deflusso verso il largo delle acque fluviali inquinate. Queste ultime vengono spinte sulla costa imponendo divieti di balneazione e creando importanti insabbiamenti del bacino portuale stesso e modificando l'ecosistema della costa. Diversi i progetti stanno cercando di porre rimedio al problema, finora con scarsi risultati.

Ponte del Mare

Il Ponte del Mare è un ponte strallato ciclo-pedonale situato nella città di Pescara che con i suoi 466 metri di lunghezza tra le spalle ed i 172 metri di luce dell'impalcato sospeso, è il più grande ponte ciclo-pedonale italiano ed uno dei maggiori d'Europa. Inaugurato e aperto al pubblico il giorno 8 dicembre 2009.

Tale ponte collega la riviera sud con quella nord del fiume Pescara permettendo di creare la necessaria continuità al Ciclovia Adriatica, la pista ciclabile che percorre tutta la costa da Ravenna a Santa Maria di Leuca.

Trabocco (o Trabucco)

Il trabucco è un'imponente costruzione realizzata in legno strutturale che consta di una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da grossi tronchi di pino d'Aleppo, dalla quale si allungano, sospesi a qualche metro dall'acqua, due (o più) lunghi bracci, detti antenne, che sostengono un'enorme rete a maglie strette detta trabocchetto.

Secondo alcuni storici pugliesi, il trabucco sarebbe un'invenzione importata dai Fenici. La più antica data di esistenza documentata risale al XVIII secolo, periodo in cui i pescatori dell'Abruzzo dovettero ingegnarsi per ideare una tecnica di pesca che non fosse soggetta alle condizioni meteomarine della zona. I trabocchi, infatti, permettono di pescare senza doversi inoltrare per mare: sfruttando la morfologia rocciosa di alcune zone pescose della costa, venivano costruiti nel punto più prominente di punte e promontori, gettando le reti verso il largo attraverso un sistema di monumentali bracci lignei.

Secondo antica tradizione di tutto l'Adriatico, venivano realizzati degli impalcati per la navigazione da cabotaggio per il trasporto dei prodotti della terra come cereali, olio, vino, sale, mortella, legname da costruzione, verso i mercati della Dalmazia, del Regno di Napoli, dello Stato della Chiesa, dell'Austria e della Repubblica di Venezia. In pratica, non esistendo strade di collegamento a lunga percorrenza sul territorio, a causa della sua orografia accidentata, era onere delle locali autorità feudali o della borghesia terriera costruire e mantenere queste strutture per facilitare lo smercio dei prodotti delle loro terre, come risulta dal rendiconto degli erari dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere, e su cui è conforme la storiografia ufficiale.

Flu Via

La "Flu Via" – dhttps://www.facebook.com/ilcolorchemoveilmondo.resistenzaurbana/ – è un percorso ciclopedonale che dalla piazza della Madonnina a Pescara porta fino ad incrociare via Raiale dietro il complesso industriale della “Fater” costeggiando il lato destro del fiume Pescara. Un percorso di circa 6 Km per lo più lontano dal traffico. In effetti il percorso è più articolato avendo accesso a diversi incroci con altri tracciati ciclopedonali esistenti e potrebbe essere ancor più ampio se collegasse tutto il lungofiume se si congiungesse con il tratto ad ovest, verso Chieti ovvero ad incrociarsi con la Diga fiume Pescara, il percorso di Aria verde per continuare fino a Megalò e anche oltre… parlo di un percorso che potenzialmente potrebbe raggiungere e superare il 25 Km!

Ritengo importante in ogni caso come sia assolutamente necessario che il Comune abbia cura del percorso che, peraltro, potrebbe e dovrebbe essere maggiormente qualificato sia con la continua manutenzione anche dell’area chiamata “Giardino fluviale”. Sarebbe inoltre monlto interessante anche l'investimento da parte dei privati che possiedono aree che si affacciano sul fiume che potrebbero generare una più completa riqualificazione dell’area.

Interessanti i murales, molti con riferimento al D'Annunzio, e le colorazioni adottate lungo il percorso che donano colore e abbelliscono il percorso e che sono inseriti nel progetto di rigenerazione urbana denominata “Il color che move il mondo” del 2021 (https://www.facebook.com/ilcolorchemoveilmondo.resistenzaurbana/).

p.s. per quanto dovrebbe essere presente una matita portate comunque con voi una penna. Il cestino dei rifiuti NON C'ENTRA NULLA CON LA CACHE

Additional Hints (Decrypt)

VG: Hygvzb natbyb, qryy'hygvzn erpvamvbar, qryy'hygvzb "genobppb", ivpvab ny crahygvzb ynzcvbar. Zntargvpb. RA: ynfg pbeare, bs gur ynfg srapr, bs gur ynfg "genobppb", arne gur crahygvzngr ynzccbfg. Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)