Skip to content

Il più bel fiore ne coglie [2.0] Traditional Cache

Hidden : 1/4/2023
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


(ENGLISH TEXT BELOW)
 
Questa è stata tra le prime cache che ho trovato, la considero parte della mia "storia" da geocacher e parte della storia del geocaching italiano, mi è dispiaciuto che fosse stata archiviata e che qua non ci fosse più una cache, per cui ho deciso di ripubblicarla, vista anche l'importanza storica del luogo, mantendendone lo stesso listing in ricordo della (fu) cache originale di Logo1976.
Buona ricerca!
 
Il verso poetico del Petrarca "Il più bel fior ne coglie" è stato scelto dall’Accademica della Crusca per rappresentare il meticoloso lavoro di cernita, pulizia e catalogazione della lingua italiana.

 

L'Accademia della Crusca è una delle più prestigiose istituzioni linguistiche d'Italia e del mondo, e la più antica accademia linguistica del mondo. E’ da sempre alloggiata in questa piccola Villa Medicea in località di Castello

Qualcuno si ricorda il termine petaloso inventato da un alunno di terza elementare?

L’Accademica della Crusca fu fondata nel 1585 dalla "brigata dei crusconi", dediti ad attività letterarie e discorsi giocosi, le "cruscate", in contrapposizione alla pedanteria dell'Accademia fiorentina, ed ebbe come simbolo il frullone, il macchinario che serviva per separare la farina dalla crusca.

I crusconi cominciavano, dal 1590, la raccolta di frasi, termini e idiomi usati dai più sommi letterati quali Dante, Boccaccio e Petrarca, per salvaguardare la bellezza del fiorentino trecentesco. Il loro Vocabolario degli Accademici della Crusca fu dato alle stampe nel 1612 a Venezia suscitando curiosità ma anche feroci critiche in merito ai metodi adottati. Ciononostante, nei secoli si susseguirono varie edizioni e l’opera servì da esempio lessicografico per le lingue francese, tedesca e inglese.

La villa risale al XIV secolo e fu acquistata dai fratelli Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, cugini del Magnifico, e fu dimora infantile di Giovanni dalle Bande Nere (figlio di Giovanni). È per questa villa che Sandro Botticelli realizzò La Nascita di Venere e La Primavera.

Altrettanto importante il giardino e parco sul retro, realizzato da Niccolò Tribolo: divenne uno dei primi esempi di giardino all’italiana, tanto che lo stesso Vasari lo definì “uno dei più ricchi giardini d’Europa“. Il Tiepolo replicherà la sua bravura col più famoso Giardino di Boboli.

Purtroppo la villa è visitabile solamente durante aperture straordinarie o per visite didattiche. Invece il giardino e l’annesso parco della villa sono visitabili gratuitamente, ma per capire giorni e orari dovete invocare il sito dedicato.

 


 

 The Accademia della Crusca - literally 'the Bran Academy' - was founded in Florence between 1585 on the initiative of five Florentine men of letters with the goal of 'cleaning up' the Italian language. Their motto was a line by Petrarca ('she picks the fairest flower') and built up a rich symbology based on wheat and bread.

From the beginning the Accademia welcame Italian and foreign scholars of various fields of interest: besides grammaticians and philologists, writers and poets (a.w. Manzoni, Carducci), scientists (a.w. Galilei and Torricelli), historians, philosophers (Voltaire), jurists and statesmen.

The main accomplishment of the Accademia was the Vocabolario (i.e. Dictionary) dated 1612 and reprinted and enlarged several times until 1923, which made an exceptional contribution to the identification and diffusion of the Italian language, and serving as an example for the great dictionaries of French, Spanish, German and English.

Today, the Accademia della Crusca is among the Italian and worldwide leading institutions in the field of research on the Italian language. Find more info on http://www.accademiadellacrusca.it/en/accademia

The back of the villa is dominated by a marvelous terraced Italian Style garden and park. Commissioned to Niccolò Tribolo in 1540, it was intended to be so magnificent that Vasari described it as "the richest, the most magnificent and most ornate garden in Europe".

The original plan, suggested by Benedetto Varchi, was so complex that it could not be accomplished either by Il Tribolo or by his successor, Buontalenti. Tribolo replicated this experience when he developed the famous Boboli Garden. Today both garden and park reveal the latest transformations by the Lorraine grand duchy.

The villa is open only during special occasions or for school visits, whereas the park and the back garden can be visited occasionally for free. Please check the dedicated page.

Additional Hints (Decrypt)

Ary sbeb - Va gur ubyr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)