Skip to content

DiscoverSanCipriano #1 Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

Zeddicus_Zorander: Ciao,
qualcuno mi ha fatto notare che questa cache richiede un controllo perché probabilmente è sparita.
Per questo ti chiedo di provvedere (direttamente o tramite il 'local maintainer'), entro 30 giorni da questa nota, a riparare o sostituire la tua cache, oppure archiviarla in modo che qualcun altro possa posizionarne una nuova nella zona e permettere ai geocachers di riprendere a visitare l'area. Ti prego anche di raccoglierne eventuali rimasugli.

Nel caso che tu abbia bisogno di più tempo ti pregherei di comunicarmelo tramite una nota su questa cache .

Ti ricordo che puoi anche fare adottare la tua cache ad un altro giocatore tramite l'apposito link.


Hi,

Someone has brought to my attention that this cache requires a check because it is probably gone.
For this reason i ask you to take action (directly or through your local maintainer) within 30 days from this note, by fixing, replace or even archive it, so that someone else can place a cache in the area, and geocachers can once again enjoy visiting this location. Also please pick up any remaining cache bits.

In case you need more time, please let me know via a note on this cache .

I remind you that you can also have your cache adopted by another player via the dedicated link.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy, Vaticano, San Marino, Malta
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane | Maltese Guidelines

More
Hidden : 2/2/2023
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


San Cipriano è situata a sud del capoluogo comunale dal cui centro dista circa 2,5 km.
A sud sorge inoltre Musestre, ad est Ca' Tron, mentre ad ovest si estende il comune di Silea.
L'abitato è attraversato dal fiume Musestre che scorre in direzione nord-sud, e dallo scolo Pentia, suo affluente di destra.

Il toponimo (spesso scritto alla maniera veneta, Sancivran) compare per la prima volta nel 1138, quando il Patriarca di Aquileia concedeva al monastero di San Cipriano di Murano i territori della zona. In precedenza, la località era nota come Musestre di Sopra, dipendendo dalla vicina borgata.

Questa cache è di dimensioni ridotte, perciò è necessario munirsi di una penna per firmare il logbook. Buona ricerca!

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)