Skip to content

Una Domenica in Cascina Event Cache

This cache has been archived.

Geocaching HQ Admin: Thank you for hosting this geocaching Event! The date of the Event has passed. We automatically archive Events after 30 days (60 days for Mega- and Giga-Events). Attendees can still log archived Events, log trackables, and share their experiences.

More
Hidden : Sunday, March 26, 2023
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

26 March 2023, 12:00 - 15:00

ETTENZIONE

 

🥰🥰🥰 POSTI MASSIMI RAGGIUNTI.

PRENOTAZIONI CHIUSE. 

GRAZIE A TUTTI CI VEDIAMO  IL 26 🥰🥰🥰

 

METTO L'ELENCO DEI  PARTECIPANTI . SE QUALCUNO RINUNCIA, ME LO COMUNICHI, CHE FACCIO ENTRARE CHI SE PRENOTATO.

 

AsparagaFamaly 2
Fulminati  3
Tozzo 2
NebuJunior88 1
Tetra68 1
GiotEAM 1
gio22 1
PattyAndre2k19 2
LoreScarpe07 1
Giassai 3
boarifilippo 1
Davidandry

2

illelio 1
SpanaTeam 2
Micari 2
Andre8 2
MI_GI_R@V 1
sarasenzacca

5

Beceri 2
dvdq8 4
Montanaro61 2
leoitsiles

2

Bru61BraPittigre 2
Camo62 2
   

PS PER CHI VIENE AL MATTINO "PRESTO" CONVIENE METTERE LA MACCHINA ALLA MARESANA, VISTO CHE LE CACHE COMPARIRANNO IN  ZONA.

 

DESCRIZIONE EVENT

Questo Event è dedicato al tradizionale pranzo domenicale  dei  contadini bergamaschi.

Che ancora oggi, molte famiglie preparano ogni domenica.

 

Polènta e Cünì

 

Temporalmente ci collochiamo verso la fine dell’800 inizi del 900.

In una tradizionale cascina bergamasca di media montagna. 


 

Vogliamo portarvi alle soglie della nostra valle, la  Val Brembana, una delle valli principali del territorio bergamasco.

Una valle chiusa (geograficamente di difficile accesso) ,che tra 800 e 900 aveva una vocazione prettamente contadina(ad eccezione di San Pellegrino), con piccoli centri sparsi nella sua lunghezza e una miriade di piccoli cascinali con appezzamenti   che  andavano poco piu’ in la della mera sussistenza.

 

Qui la domenica si pranzava con polènta e un  animale da cortile ucciso per l’occasione, molto spesso il coniglio, animale facile da allevare, il cui pellame poteva essere venduto.

 

La famiglia si riuniva tutta intorno ad un enorme tavolo e si mangiava la polènta su un enorme vassoio in legno (ass) con adagiato sopra il coniglio e il suo intingolo (pücì).

 

 

Non erano pranzi ricercati, ma molto semplici dovuti alla povertĂ  della vita contadina

Non c’erano altre portate o dolci.

Solo un pasto che serviva a rigenerare, prima di una nuova lunga settimana di fatiche.

 

Il mais era l’alimento principale per tutto l’anno, accompagnato durante la settimana quasi sempre da verdure , legumi e poco altro.

La carne, specie quella rossa, per l'appunto, era un lusso riservato alle feste solenni.

 

Oltre al coniglio, abbiamo aggiunto un'altra  portata, lo stracotto d’asino ( Àsen).

Animale indispensabile per un contadino, che veniva sacrificato solo a fine vita.

Per questo richiedeva una lunga cottura, visto la coriaceitĂ  delle carni.

 

Per i vegetariani,  si puo’ scegliere tra uova(öv), anche queste della festa, perchè nella vita quotidiana, una parte andavano al fattore, un'altra parte venivano usate come moneta di scambio.

E i formaggi (FormĂ i), prodotti dalle poche mucche che una famiglia poteva possedere.

 

Per chi vuole  approfondire, suggerisco i libri di Nuto Rovelli, 

  • L' anello forte. La donna: storie di vita contadina (questo è un mio consiglio vivissimo (Asparaga))
  • Il mondo dei vinti

Libri facilmente reperibili in qualsiasi biblioteca.

Non parlano della terra bergamasca in particolare, ma del Cuneese

 

Ma la vita contadina, nell’arco alpino, non si differenziava di molto da valle a valle.

 

Per un approfondimento più tecnico e generale su tutta l’Italia :

Adriano Prosperi:

Un volgo disperso

 

E il classico “ L’albero degli Zoccoli” ma in dialetto con sottotitoli.

Questo film è ambientato negli ultimi anni dell’800.

Ci sono le famose cannonate di Bava Beccaris, contro la popolazione che chiedeva il pane ad un prezzo equo.

Rende  molto bene la povertà la durezza  della vita di una famiglia contadina.

Nella scena finale del film, tutti gli averi stanno su un biroccio.


 

 


Il luogo scelto  per l'Event ancora oggi  ha atmosfere contadine.

Si possono vedere nei dintorni  facendo una breve passeggiata (dove troverete  le cache) , Póie,Cüni,Caàì

(animali da cortile) allevati come da tradizione

 

Pranzo  da

Trattoria del Moro 

"tot nostrĂ  meno ol pĂ "

Via Castello, 42, 24010 Ponteranica BG

http://www.trattoriadelmoro.com/

COSTO A PERSONA 30,00 euro tutto compreso 

 

La scelta  per il menu'  deve essere fatta entro il 16 Marzo

 

MENU’ DI CARNE:

 

Antipasti:

 

Affettati misti con sott’olio

 

Portata princiale:

 

 A) Polenta normale

 B) Taragna 

con a scelta

1) coniglio

2)  stracotto d’asino

 

Contorno:

 

Patate al forno

 

Dolce:

 

Dolce della casa

 

Vino bianco e rosso

 

Acqua

 

Caffè

MENU’ VEGETARIANO:

 

Antipasti:

 

Formaggi misti con marmellata  sott’olii

 

Portata principale:

 

Polenta taragna  

con a scelta

1) funghi porcini 

2) Branzi alla piastra 

3 ) “i ciareghì” (uova all’occhio di bue)

 

Contorno:

 

Patate al forno

 

Dolce:

 

Dolce della casa

 

Vino bianco e rosso

 

Acqua

 

Caffè

INDICAZIONI STRADALI PROVVISORIE

NON ANDATE VERSO LA MARESANA, MA  SEGUITE LE INDICAZIONI VERSO PONTERANICA ALTA.

Dal  casello di Bergamo CONSIGLIATA !

Dal  Casello di Dalmine 


 

 


 

Additional Hints (No hints available.)