Skip to content

Rotonda di Santo Spirito Traditional Geocache

Hidden : 3/29/2023
Difficulty:
1 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Si vede nel piccolo centro uno dei piccolissimi vici conosciuti nel territorio di Aquileia: tale risulta da un’epigrafe del II sec. d.C. (Sule aius…negotiator vicanalis) e da un diploma di Ludovico il Pio (819).
Posto sulla via che da Aquileia portava a Tergeste e all’Oriente, fu forse praedium della famiglia dei Canziani: vi sono state scoperte tombe ed epigrafi relative alla sepoltura dei tre fratelli Canzio, Canziano e Canzianilla e dei martiri Proto e Crisogono (tutti colpiti dalla persecuzione di Diocleziano nel 303 o 304).
A loro si riferiscono anche edifici paleocristiani scoperti a NO della chiesa parrocchiale (basilica del IV e del VI sec.)  (vedi altra scheda) e a SO della chiesetta di San Proto (vedi altra scheda).
Fu sede di un monastero paleocristiano ed altomedievale dedicato a S. Maria, a cui Ludovico il Pio attribuì i beni confiscati al longobardo Ardulfo (819); ospitò Ludovico II (860).
E’ ancora pieve come lascia capire anche il battistero circolare (sec. VIII).

Ultima delle chiese presenti sul territorio, Santo Spirito è anche il luogo di culto di cui si conoscono meno le origini e la funzione a cui era stato dedicato. Gli scavi condotti dal Mirabella Roberti hanno per così dire sottovalutato questa chiesetta privilegiando i sicuri siti paleocristiani adiacenti alla parrocchiale e San Proto. L’edificio rimane dunque in attesa di un’indagine risolutiva che possa inquadrare pienamente la sua struttura nel panorama sancanzianese, di un serio restauro conservativo e di un’opportuna contestualizzazione urbanistica. É anche vero che proprio per il fatto di essere così poco conosciuto, questo tempietto potrebbe riservare delle sorprese interessanti dal punto di vista storico-archeologico.
Oggi l’edificio pare come decontestualizzato dal tessuto urbano a causa delle strade comunali che lo circondano e della sua atipicità. La pianta della struttura è circolare con un diametro approssimativo alla base di 6 metri circa. La quota massima raggiunta dalla copertura a cupola è di poco superiore ai 4 metri. Il tetto spiovente è coperto di coppi ed è delimitato da una cornice intonacata e modanata. Sulla sommità del tetto è posta  una piccola croce. Il portale è contornato da una semplice cornice modanata di pietra bianca ed è sormontato da una piccola nicchia rettangolare. Altre due finestrelle prive di cornice si aprono su un asse quasi perpendicolare a quello che congiunge il portale con la zona dell’altare.
Due particolari piuttosto interessanti sono lo spessore ragguardevole della parte inferiore della muratura (circa un metro) e il profondo interramento di tutta la struttura rispetto al piano stradale circostante, fatto che suggerisce una certa antichità del monumento. In effetti anche la pavimentazione interna mostra fasi successive di elevazione resesi evidentemente necessarie dall’innalzamento del piano di calpestio esterno.
L’interno si presenta oggi in uno stato di completo disordine dovuto al permanere degli sventramenti eseguiti dal Mirabella Roberti durante i saggi di scavo degli anni Sessanta. Le diverse fasi della pavimentazione e l’originale struttura che sorreggeva l’altare sono ormai di difficile lettura, così come il tessuto murario, nascosto da diversi strati di intonaco. Un tempo la mensa dell’altarolo di Santo Spirito era costituita da una stele parallelepipeda in calcare sorretta da un pilastrino che ora si trova murata presso la parrocchiale e che risulta essere appartenuta ad un monumento sepolcrale della fine dell’età repubblicana, come testimoniato dall’epigrafe ancora leggibile. Alcune tracce di affresco sono presenti sia sulle pareti laterali che sotto la cupola, ma per il momento sono di difficile lettura.
Per quanto riguarda la destinazione originaria dell’edificio e la collocazione temporale dell’intera struttura possiamo solo avanzare delle ipotesi, vista la scarsità di dati scientifici in nostro possesso al momento. Gli studiosi che sin qui si sono occupati di Santo Spirito optano per un periodo che va dal IX al XII secolo e con radici che comunque si rifanno ad un periodo alto-medioevale. Sin dagli anni Sessanta è stata proposta l’ipotesi che vuole identificare in Santo Spirito il battistero della comunità, ma le modeste dimensioni interne della rotonda sembrano poco compatibili sia con gli altri esempi architettonici a nostra disposizione, sia con la complessa liturgia battesimale dell’area aquileiese. Sembra più probabile quindi che l’eventuale utilizzo della chiesetta per il rito del battesimo si sia inserito solo in epoca più tarda rispetto l’edificazione della struttura originaria, dedicata probabilmente ad altra funzione cultuale.
Grazie a https://www.archeocartafvg.it/

 

In the small center you can see one of the very small vici known in the territory of Aquileia: this results from an epigraph from the 2nd century. A.D. (Sule aius…negotiator vicanalis) and a diploma from Ludovico il Pio (819).
Located on the road that led from Aquileia to Tergeste and the East, it was perhaps the praedium of the Canziani family: tombs and epigraphs relating to the burials of the three brothers Canzio, Canziano and Canzianilla and the martyrs Proto and Crisogono have been discovered there persecution of Diocletian in 303 or 304).
Early Christian buildings also refer to them, discovered NW of the parish church (basilica from the 4th and 6th centuries)  (see other file) and SW of the church of San Proto (see other file).
It was the site of an early Christian and early medieval monastery dedicated to St. Mary, to which Ludovico il Pio attributed the goods confiscated from the Lombard Ardulfo (819); hosted Ludovico II (860).
It is still a parish church, as the circular baptistery (8th century) also suggests.

The last of the churches in the area, Santo Spirito is also the place of worship whose origins and function to which it was dedicated are less known. The excavations conducted by Mirabella Roberti have, so to speak, underestimated this little church, favoring the safe early Christian sites adjacent to the parish church and San Proto. The building therefore remains awaiting a decisive investigation that can fully frame its structure in the Sancanziano panorama, a serious conservative restoration and an appropriate urban contextualisation. It is also true that precisely because it is so little known, this little temple could hold some interesting surprises from a historical-archaeological point of view.
Today the building seems decontextualized from the urban fabric due to the municipal roads that surround it and its atypical nature. The plan of the structure is circular with an approximate diameter at the base of about 6 metres. The maximum height reached by the domed roof is just over 4 meters. The sloping roof is covered with tiles and is bordered by a plastered and molded cornice. A small cross is placed on the top of the roof. The portal is surrounded by a simple molded frame of white stone and is surmounted by a small rectangular niche. Two other small windows without a frame open onto an axis almost perpendicular to the one that connects the portal with the altar area.
Two rather interesting details are the considerable thickness of the lower part of the masonry (about one metre) and the deep burial of the whole structure with respect to the surrounding street level, a fact which suggests a certain antiquity of the monument. In fact, even the internal flooring shows successive phases of elevation evidently made necessary by the raising of the external walking surface.
The interior is today in a state of complete disorder due to the persistence of the demolitions performed by Mirabella Roberti during the excavation trials of the 1960s. The different phases of the flooring and the original structure that supported the altar are now difficult to read, as is the wall fabric, hidden by several layers of plaster. Once the table of the altar of Santo Spirito consisted of a parallelepiped limestone stele supported by a small pillar which is now walled up near the parish church and which appears to have belonged to a sepulchral monument from the end of the Republican age, as testified by the epigraph still legible. Some traces of frescoes are present both on the side walls and under the dome, but for the moment they are difficult to read.
As regards the original destination of the building and the temporal location of the entire structure, we can only advance hypotheses, given the scarcity of scientific data in our possession at the moment. Scholars who have dealt with Santo Spirito so far opt for a period that goes from the 9th to the 12th century and with roots that in any case go back to an early medieval period. Since the 1960s, the hypothesis has been proposed that identifies Santo Spirito as the baptistery of the community, but the modest internal dimensions of the rotunda seem incompatible both with the other architectural examples available to us and with the complex baptismal liturgy of the area Aquileian. It therefore seems more probable that the possible use of the church for the rite of baptism occurred only in a later period than the building of the original structure, probably dedicated to another cultic function.
Thanks to https://www.archeocartafvg.it/

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvpb / Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)