Skip to content

Core presciatu Traditional Cache

This cache has been archived.

Giulia_Tofana: Ciao LuGioelex,
dopo 30 giorni dal mio log, non ho visto cambiamenti nel listing né ho ricevuto da te comunicazioni in merito, perciò archivio il tuo cache.

Giulia

More
Hidden : 4/21/2023
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


L' Arco di prato 

A Lecce, ogni vicolo e ogni palazzo, hanno storie da raccontare. Da qualunque angolo si decida di iniziare la visita della città, ci si imbatterà in qualcosa che tramanda leggende e tradizioni.

Ciò che più conta, quando si visita Lecce, è tenere gli occhi ben aperti e non sottovalutare nulla perché nulla è ciò che sembra. Non sorprende dunque, che quello che a tutti potrebbe apparire come l’ingresso monumentale di una corte, sia in realtà uno dei monumenti più importanti della città: l’Arco di Prato.                                                  

L’Arco di Prato si gode le tranquille giornate leccesi nella piazzetta a lui dedicata, dando ogni tanto uno sguardo al vicino palazzo Costantini e gustando la compagnia dei curiosi che a tutte le ore lo attraversano per scoprire cosa si cela dall’altra parte.               
Dall’altra parte, in effetti qualcosa di interessante c’è: palazzo Prato, eretto secondo i dettami dello stile militare, quindi monumentale e austero, e una cisterna recante un’iscrizione latina che la identifica come torre colombaia.
Ma la vera attrazione è la parte dell’Arco di Prato che affaccia sulla piazzetta.

L’Arco di Prato deve il suo nome a Leonardo Prato, uomo d’armi e illustre condottiero, che nel 1479 portò alto il nome della sua famiglia, originaria di Lecce, distinguendosi nella cruenta battaglia di Rodi contro i Turchi e alcuni anni dopo fu parte attiva nelle trattative di pace con il Pascià La carriera di Leonardo Prato fu costellata di atti eroici e amicizie importanti, tanto che sotto il dominio degli aragonesi, ottenne diritto di asilo proprio nella sua dimora.Amatissimo dai veneziani, poiché si schierò al fianco della Repubblica di Venezia contro i francesi, combatté al fianco del Pontefice e alla sua morte, avvenuta sul campo di battaglia, fu seppellito nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia dove in suo onore fu eretta anche una statua equestre.Fioccano i racconti e le leggende riguardo l’Arco di Prato: si narra che quando Ferdinando II venne in visita a Lecce, con orgoglio ed entusiasmo fu accompagnato a fare un giro turistico della città e una volta giunto nei pressi dell’Arco di Prato, gli fu detto:”Maestà, questo è Arco di Prato” e il sovrano, senza scomporsi, dopo averlo degnato di un rapido sguardo rispose:”E io me ne fotto!” con un inconfondibile accento napoletano. I leccesi, sempre aperti alle nuove tendenze e dotati di ottimo spirito di interpretazione, fecero propria la citazione, dotandola di una delicata accezione dialettale e da quel momento, “arcu te pratu” significa me ne fotto! Un’altra leggende, meno colorita vuole che in tempi passati, per volere di Carlo V, su richiesta di Leonardo Prato, chiunque riuscisse a passare sotto l’Arco di Prato, godesse dell’immunità e non potesse quindi essere arrestato.La costruzione dell’Arco di Prato risale al 1500 e ne rispetta in pieno lo stile.Ciò che più ammalia dell’Arco di Prato è la profondità, che più che ad un arco, lo rende simile ad una galleria.Ai margini dell’ingresso, si trovano due paraste su cui sono scolpiti i pennacchi che celebrano la famiglia Prato, purtroppo ridotti a miseri scarabocchi dal tempo.Al centro dell’Arco di Prato svetta una voluta e alzando ancora lo sguardo si può ammirare una balaustra formata da balaustrini sagomati alternati a pilastri quadrati.
Sul lato destro invece, visibile solo ai più curiosi, è custodito il più antico stemma della città.Infine, è d’obbligo ricordare la meravigliosa canzone “Arcu de pratu”, scritta nel 1938 da Corallo Menotti, musicata dal fratello Luigi e cantata poi da Bruno Petrachi.

“Sìmu leccesi core presciatu
sòna maestru arcu te Pratu“

 

English version

In Lecce, every alley and every building has stories to tell. Whichever corner you decide to start your visit to the city, you will come across something that has been handed down legends and traditions.
The most important thing, when visiting Lecce, is to keep your eyes peeled and do not underestimate anything because nothing is what it seems. It is therefore not surprising that what might appear to everyone as the monumental entrance to a courtyard is actually one of the most important monuments of the city: the Arch of Prato. The Arco di Prato enjoys the quiet days of Lecce in the small square dedicated to him, occasionally taking a look at the nearby Palazzo Costantini and enjoying the company of the curious who cross it at all hours to find out what is hidden on the other side. On the other hand, there is actually something interesting: Palazzo Prato, built according to the dictates of the military style, therefore monumental and austere, and a cistern bearing a Latin inscription which identifies it as a dovecote tower.
But the real attraction is the part of the Arco di Prato that overlooks the square.
The Arch of Prato owes its name to Leonardo Prato, a man of arms and an illustrious leader, who in 1479

raised the name of his family, originally from Lecce, distinguishing himself in the bloody battle of Rhodes against the Turks and a few years later he took an active part in the peace negotiations with the Pasha. Leonardo Prato's career was studded with heroic deeds and important friendships, both who under the rule of the Aragonese, obtained the right of asylum right in his home. Beloved by the Venetians, since he sided with the Republic of Venice against the French, he fought alongside the Pope and his death, which occurred on the battlefield, was buried in the church of SS. John and Paul in Venice where an equestrian statue was also erected in his honour. Tales and legends abound about the Arch of Prato: it is said that when Ferdinand II came to visit Lecce, he was proudly and enthusiastically accompanied on a tour of the city and once he arrived near the Arco di Prato, he was told: "Majesty, this is Arco di Prato" and the sovereign, without getting upset, after deigning a quick look at him replied: "And I'm leaving fuck!” with an unmistakable Neapolitan accent. The people of Lecce, always open to new trends and gifted with an excellent spirit of interpretation, made the quotation their own, giving it a delicate dialectical meaning and from that moment, "arcu te pratu" means I don't give a shit! Another less colorful legend has it that in the past, at the behest of Charles V, at the request of Leonardo Prato, anyone who managed to pass under the Arch of Prato enjoyed immunity and therefore could not be arrested. The Arco di Prato dates back to 1500 and fully respects its style. What most fascinates about the Arco di Prato is its depth, which makes it similar to a gallery rather than an arch. At the edge of the entrance, there are two pilasters on which the spandrels celebrating the Prato family are carved, unfortunately reduced to meager scribbles over time. At the center of the Arch of Prato stands a volute and looking up again you can admire a balustrade formed by shaped balustrades alternating with square pillars .
On the right side, however, visible only to the most curious, is the oldest coat of arms of the city. Finally, we must remember the wonderful song "Arcu de pratu", written in 1938 by Corallo Menotti, set to music by his brother Luigi and then sung by Bruno Petrachi.

“Simu leccesi core presciatu
sòna maestru arcu te Pratu“

Additional Hints (Decrypt)

Fr vy ybtobbx ihbv svezner aryyr percr qbienv prepner !

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)