Skip to content

Piazza Fra' Girolamo Savonarola Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

Zeddicus_Zorander: [english text follows]
Ciao viz1010,
Ti segnalo che questa cache richiede un controllo in quanto identificata da Geocaching HQ come necessaria di manutenzione.
Per questo ti chiedo di provvedere (direttamente o tramite il 'local maintainer'), entro un mese da questa nota, a riparare o sostituire la tua cache, oppure ad archiviarla in modo che qualcun altro possa posizionarne una nuova nella zona. Ti pregherei anche di raccoglierne eventuali resti.

Nel caso che tu abbia bisogno di più tempo ti pregherei di comunicarmelo tramite una nota su questa cache .

Ti ricordo che puoi anche fare adottare la tua cache ad un altro giocatore tramite l'apposito link.


Hi viz1010,
I'd like to bring to your attention that this cache requires a check because it has been flagged by Geocaching HQ as one that may need attention.
For this reason i ask you to take action (directly or thorugh your local maintainer) within one month from this note, by fixing, replace or even archive it, so that someone else can place a cache in the area. Also please pick up any remaining cache bits.

In case you need more time, please let me know via a note on this cache .

I remind you that you can also have your cache adopted by another player via the dedicated link.

Un saluto e buon geocaching,
Zeddicus Zu'l Zorander

Community Volunteer Reviewer for Italy
Geocaching.com | Help Center | Linee Guida | Linee Guida Italiane

More
Hidden : 7/14/2023
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La cache si trova sul marciapiede perimetrale di piazza Savonarola . Questa grande piazza rettangolare fu realizzata nell'Ottocento nell'ambito del piano Poggi, che prevedeva la ristrutturazione del quartiere con la creazione dei viali. Fu dedicata al frate ferrarese quando vi fu collocata la statua al centro della piazza alberata. questa è opera dello scultore ravennate Enrico Pazzi (l'autore della statua di Dante in piazza Santa Croce) e fu scolpita nel 1872 e collocata, dal 1897 al 1921, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: lo scultore, forse eccedendo di immodestia, l'aveva proposta come sostituta al David di Michelangelo in piazza della Signoria dopo che la statua era stata trasportata nella Galleria dell'Accademia. La scultura di Pazzi è caratterizzata dalla profonda espressione del frate, che sorregge una croce dorata mentre fa ombra al Marzocco, ed è stata posizionata in modo da volgere significativamente le spalle alla retrostante chiesa di San Francesco. Ai compagni che vennero impiccati ed arsi con lui, fra Domenico Buonvicini e fra Silvestro Maruffi, sono dedicate altrettante strade in questa stessa zona.Oggi la piazza è caratterizzata da una certa disomogeneità stilistica negli stabili che vi si affacciano, ma resta un piacevole angolo cittadino. Vi spicca sicuramente la Galleria Rinaldo Carnielo, esempio di stile liberty oggi adibito a museo. 

GIROLAMO MARIA FRANCESCO MATTEO SAVONAROLA nacque nel 1452 a Ferrara. Viveva in una famiglia benestante, che infatti gli fece studiare le arti liberali; successivamente decise di intraprendere gli studi di medicina che poi lasciò per studiare teologia: dopo aver sentito un predicatore decise però di entrare nel convento di San Domenico (a Bologna).Dopo aver soggiornato in numerose città del centro e del Nord Italia e aver cominciato a dare prova delle sue notevoli capacità di predicatore e del suo rigore morale, nel 1489 si trasferì a Firenze. Egli era stato chiamato in città da Lorenzo il Magnifico, su intercessione del noto filosofo Pico della Mirandola.

In questa città le sue predicazioni e le sue invettive intrise di critica fermissima e virulenta alla corruzione della chiesa e della società divennero estremamente note. Egli sosteneva che solo un cambiamento nei costumi e un vero e proprio rinnovamento della società avrebbero evitato il castigo divino. I suoi discorsi erano particolarmente efficaci anche perché Savonarola arricchiva le sue predicazioni con minacce e profezie. 

Il fervore religioso dimostrato da Savonarola va contestualizzato in un momento particolarmente complesso vissuto dalla città di Firenze. Morto nel 1492 Lorenzo il Magnifico, il grande cultore delle arti e promotore della cultura e della letteratura, gli succedette Piero de’ Medici. Questi concesse alcune piazzeforti al re francese Carlo VIII e per questa ragione la città insorse e lo scacciò.

 

A Firenze si aprì così una nuova stagione politica: venne instaurata nel 1494 una Repubblica che sarebbe sopravvissuta fino al 1512, anno in cui la famiglia Medici fece ritorno in città. Inizialmente, la Repubblica ebbe come guida proprio il frate Savonarola.

Savonarola mise in atto una serie di riforme volte a trasformare profondamente la vita di Firenze e dei suoi cittadini. Agli obiettivi polemici delle sue predicazioni, la corruzione e la ricchezza dei Medici e della Chiesa, egli unì l’azione pratica e politica di rinnovamento della città . Tra i provvedimenti messi in atto vi furono anche leggi volte a colpire il lusso e lo sfarzo, per colpire la ricchezza e l’attaccamento ad essa, in nome del rigore morale e di una vita più sobria e non ancorata ai beni materiali e al denaro.

 

Proprio in virtù di questa visione egualitaria, Savonarola fu autore di ulteriori misure che però gli costarono l’ostilità dei maggiorenti della città. Egli infatti introdusse una riforma della fiscalità volta a ridurre lo sperequazione sociale. In particolare, tra i suoi provvedimenti considerati più incisivi e innovatori va ricordata l’introduzione di una tassa progressiva sul reddito e una imposta sulle proprietà fondiarie.

 

La società fiorentina era profondamente divisa rispetto all’operato del frate domenicano. Tra i suoi oppositori figuravano gli Arrabbiati (i cittadini più facoltosi della città) e i Palleschi (a favore del ritorno dei Medici). A sostegno di Savonarola e delle sue riforme erano invece i Piagnoni, quei cittadini che richiedevano un rinnovamento della società fiorentina e denunciavano, insieme a Savonarola, la corruzione e il malcostume dei Medici e del papa.

 

I Piagnoni si distinsero inoltre per essere tra gli autori e gli organizzatori dei cosiddetti “roghi delle vanità” durante i quali i beni di lusso dei fiorentini più ricchi venivano bruciati nelle piazze cittadine.

Papa Alessandro VI contrastò apertamente Savonarola e le sue predicazioni. Per bloccare l’attività del frate, Alessandro VI nel 1495 richiese per lui un processo che, tuttavia, non venne celebrato. Alessandro VI impose allora che egli sospendesse le sue predicazioni. Il frate non solo dimostrò di non avere alcuna intenzione di trattenersi dalle sue predicazioni, ma moltiplicò le invettive contro il papato.

Nel 1497 il papa procedette con la scomunica di Savonarola. Questi, nonostante la gravissima ed estrema misura presa dal pontefice con la quale egli veniva escluso dalla comunità religiosa dei fedeli, continuò la sua attività e non tenne conto delle direttive papali. Le tensioni e le divisioni in città intanto aumentavano, acutizzate dal rischio concreto del ritorno dei Medici in città. Il papa minacciò intanto di colpire Firenze con l’interdetto. Un provvedimento così grave ridusse notevolmente il consenso e la protezione che fino ad allora avevano circondato la figura di Savonarola.

La fine di Savonarola è legata alla mancata “prova del fuoco”. Per dimostrare di non essere inviso a Dio, nonostante la netta opposizione da parte del papa, egli avrebbe dovuto camminare su dei carboni ardenti. Tutti i fiorentini, e soprattutto i Piagnoni, riponevano numerose aspettative in questa prova. Essa, infatti, nel caso in cui Savonarola fosse riuscito a portarla a termine, sarebbe stata l’attestazione inconfutabile della bontà e della giustizia degli intenti di Savonarola. Tuttavia, il sopraggiungere della pioggia ne impedì l’esecuzione. La delusione per i suoi sostenitori fu cocente.

Gli Arrabbiati colsero l’occasione e attaccarono fisicamente il frate. Questi si consegnò alle autorità. Celebrato il processo, Savonarola fu condannato a morte. Il 23 maggio 1498 il frate domenicano venne così impiccato nella centrale e prestigiosa Piazza della Signoria(dove oggi nel punto esatto delle esecuzioni è posta sul pavimento una lapide circolare a ricordare il fatto) insieme ad altri due frati. I loro corpi vennero poi bruciati sul rogo.

 

 

 

The cache is located on the perimeter sidewalk of Piazza Savonarola. This large rectangular square was built in the 19th century as part of the Poggi plan, which envisaged the restructuring of the neighborhood with the creation of avenues. It was dedicated to the Ferrarese friar when the statue was placed in the center of the tree-lined square. this is the work of the Ravenna sculptor Enrico Pazzi (the author of the statue of Dante in Piazza Santa Croce) and was sculpted in 1872 and placed, from 1897 to 1921, in the Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio: the sculptor, perhaps excessively immodesty, he had proposed it as a replacement for Michelangelo's David in Piazza della Signoria after the statue had been transported to the Galleria dell'Accademia. Pazzi's sculpture is characterized by the profound expression of the friar, who holds up a golden cross while shading the Marzocco, and has been positioned so as to significantly turn his back to the church of San Francesco behind it. To the comrades who were hanged and burned with him, fra Domenico Buonvicini and fra Silvestro Maruffi, are dedicated as many streets in this same area. Today the square is characterized by a certain stylistic inhomogeneity in the buildings that overlook it, but it remains a pleasant corner of the city . The Rinaldo Carnielo Gallery certainly stands out, an example of liberty style now used as a museum.

GIROLAMO MARIA FRANCESCO MATTEO SAVONAROLA was born in 1452 in Ferrara. He lived in a wealthy family, which in fact made him study the liberal arts; subsequently he decided to undertake medical studies which he then left to study theology: after hearing a preacher, however, he decided to enter the convent of San Domenico (in Bologna). After having stayed in numerous cities in central and northern Italy and having prove his remarkable ability as a preacher and his moral rigour, in 1489 he moved to Florence. He had been called to the city by Lorenzo the Magnificent, through the intercession of the well-known philosopher Pico della Mirandola.

In this city his sermons and invectives imbued with very firm and virulent criticism of the corruption of the church and society became extremely well known. He argued that only a change in customs and a real renewal of society would have avoided divine punishment. His speeches were particularly effective also because Savonarola enriched his preaching with threats and prophecies.

The religious fervor shown by Savonarola must be contextualized in a particularly complex moment experienced by the city of Florence. Died in 1492 Lorenzo the Magnificent, the great lover of the arts and promoter of culture and literature, was succeeded by Piero de' Medici. These granted some strongholds to the French king Charles VIII and for this reason the city rose up and drove him out.Thus a new political season began in Florence: a Republic was established in 1494 which would survive until 1512, the year in which the Medici family returned to the city. Initially, the Republic was guided by friar Savonarola.Savonarola implemented a series of reforms aimed at profoundly transforming the life of Florence and its citizens. To the polemical objectives of his preaching, the corruption and wealth of the Medici and the Church, he combined the practical and political action of renewal of the city. Among the measures implemented there were also laws aimed at hitting luxury and splendor, to hit wealth and attachment to it, in the name of moral rigor and a more sober life and not anchored to material goods and money .

 

Precisely by virtue of this egalitarian vision, Savonarola was the author of further measures which, however, cost him the hostility of the city's elites. In fact, he introduced a tax reform aimed at reducing social inequality. In particular, among his measures considered most incisive and innovative, the introduction of a progressive tax on income and a tax on landed properties should be mentioned.

 

Florentine society was deeply divided with respect to the work of the Dominican friar. His opponents included the Arrabbiati (the wealthiest citizens of the city) and the Palleschi (in favor of the return of the Medici). In support of Savonarola and his reforms were instead the Piagnonis, those citizens who demanded a renewal of Florentine society and denounced, together with Savonarola, the corruption and malpractice of the Medici and the pope.

 

The Piagnonis also distinguished themselves for being among the authors and organizers of the so-called "bonfires of the vanities" during which the luxury goods of the richest Florentines were burned in the city squares.

Pope Alexander VI openly opposed Savonarola and his preaching. To block the friar's activity, Alexander VI in 1495 requested a trial for him which, however, was not celebrated. Alexander VI then ordered that he suspend his preaching. The friar not only demonstrated that he had no intention of holding back from his preaching, but he multiplied the invectives against the papacy.

In 1497 the pope proceeded with the excommunication of Savonarola. The latter, despite the very serious and extreme measure taken by the pontiff with which he was excluded from the religious community of the faithful, continued his activity and did not take into account the papal directives. In the meantime, tensions and divisions in the city increased, exacerbated by the concrete risk of the Medici returning to the city. Meanwhile, the pope threatened to strike Florence with an interdict. Such a serious measure considerably reduced the consent and protection that until then had surrounded the figure of Savonarola.The end of Savonarola is linked to the missed "trial by fire". To demonstrate that he was not disliked by God, despite clear opposition from the pope, he would have had to walk on hot coals. All the Florentines, and above all the Piagnonis, placed many expectations in this test. In fact, in the event that Savonarola had managed to complete it, it would have been the irrefutable attestation of the goodness and justice of Savonarola's intentions. However, the arrival of the rain prevented its execution. The disappointment for his supporters was bitter.

The Arrabbiati seized the opportunity and physically attacked the friar. He surrendered to the authorities. After the trial, Savonarola was sentenced to death. On May 23, 1498, the Dominican friar was thus hanged in the central and prestigious Piazza della Signoria (where today, at the exact spot of the executions, a circular plaque is placed on the floor to commemorate the fact) together with two other friars. Their bodies were then burned at the stake.

 

 

 

 

 

 

La cache si trova sul marciapiede perimetrale di piazza Savonarola . Questa grande piazza rettangolare fu realizzata nell'Ottocento nell'ambito del piano Poggi, che prevedeva la ristrutturazione del quartiere con la creazione dei viali. Fu dedicata al frate ferrarese quando vi fu collocata la statua al centro della piazza alberata. questa è opera dello scultore ravennate Enrico Pazzi (l'autore della statua di Dante in piazza Santa Croce) e fu scolpita nel 1872 e collocata, dal 1897 al 1921, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio: lo scultore, forse eccedendo di immodestia, l'aveva proposta come sostituta al David di Michelangelo in piazza della Signoria dopo che la statua era stata trasportata nella Galleria dell'Accademia. La scultura di Pazzi è caratterizzata dalla profonda espressione del frate, che sorregge una croce dorata mentre fa ombra al Marzocco, ed è stata posizionata in modo da volgere significativamente le spalle alla retrostante chiesa di San Francesco. Ai compagni che vennero impiccati ed arsi con lui, fra Domenico Buonvicini e fra Silvestro Maruffi, sono dedicate altrettante strade in questa stessa zona.Oggi la piazza è caratterizzata da una certa disomogeneità stilistica negli stabili che vi si affacciano, ma resta un piacevole angolo cittadino. Vi spicca sicuramente la Galleria Rinaldo Carnielo, esempio di stile liberty oggi adibito a museo. 

GIROLAMO MARIA FRANCESCO MATTEO SAVONAROLA nacque nel 1452 a Ferrara. Viveva in una famiglia benestante, che infatti gli fece studiare le arti liberali; successivamente decise di intraprendere gli studi di medicina che poi lasciò per studiare teologia: dopo aver sentito un predicatore decise però di entrare nel convento di San Domenico (a Bologna).Dopo aver soggiornato in numerose città del centro e del Nord Italia e aver cominciato a dare prova delle sue notevoli capacità di predicatore e del suo rigore morale, nel 1489 si trasferì a Firenze. Egli era stato chiamato in città da Lorenzo il Magnifico, su intercessione del noto filosofo Pico della Mirandola.

In questa città le sue predicazioni e le sue invettive intrise di critica fermissima e virulenta alla corruzione della chiesa e della società divennero estremamente note. Egli sosteneva che solo un cambiamento nei costumi e un vero e proprio rinnovamento della società avrebbero evitato il castigo divino. I suoi discorsi erano particolarmente efficaci anche perché Savonarola arricchiva le sue predicazioni con minacce e profezie. 

Il fervore religioso dimostrato da Savonarola va contestualizzato in un momento particolarmente complesso vissuto dalla città di Firenze. Morto nel 1492 Lorenzo il Magnifico, il grande cultore delle arti e promotore della cultura e della letteratura, gli succedette Piero de’ Medici. Questi concesse alcune piazzeforti al re francese Carlo VIII e per questa ragione la città insorse e lo scacciò.

 

A Firenze si aprì così una nuova stagione politica: venne instaurata nel 1494 una Repubblica che sarebbe sopravvissuta fino al 1512, anno in cui la famiglia Medici fece ritorno in città. Inizialmente, la Repubblica ebbe come guida proprio il frate Savonarola.

Savonarola mise in atto una serie di riforme volte a trasformare profondamente la vita di Firenze e dei suoi cittadini. Agli obiettivi polemici delle sue predicazioni, la corruzione e la ricchezza dei Medici e della Chiesa, egli unì l’azione pratica e politica di rinnovamento della città . Tra i provvedimenti messi in atto vi furono anche leggi volte a colpire il lusso e lo sfarzo, per colpire la ricchezza e l’attaccamento ad essa, in nome del rigore morale e di una vita più sobria e non ancorata ai beni materiali e al denaro.

 

Proprio in virtù di questa visione egualitaria, Savonarola fu autore di ulteriori misure che però gli costarono l’ostilità dei maggiorenti della città. Egli infatti introdusse una riforma della fiscalità volta a ridurre lo sperequazione sociale. In particolare, tra i suoi provvedimenti considerati più incisivi e innovatori va ricordata l’introduzione di una tassa progressiva sul reddito e una imposta sulle proprietà fondiarie.

 

La società fiorentina era profondamente divisa rispetto all’operato del frate domenicano. Tra i suoi oppositori figuravano gli Arrabbiati (i cittadini più facoltosi della città) e i Palleschi (a favore del ritorno dei Medici). A sostegno di Savonarola e delle sue riforme erano invece i Piagnoni, quei cittadini che richiedevano un rinnovamento della società fiorentina e denunciavano, insieme a Savonarola, la corruzione e il malcostume dei Medici e del papa.

 

I Piagnoni si distinsero inoltre per essere tra gli autori e gli organizzatori dei cosiddetti “roghi delle vanità” durante i quali i beni di lusso dei fiorentini più ricchi venivano bruciati nelle piazze cittadine.

Papa Alessandro VI contrastò apertamente Savonarola e le sue predicazioni. Per bloccare l’attività del frate, Alessandro VI nel 1495 richiese per lui un processo che, tuttavia, non venne celebrato. Alessandro VI impose allora che egli sospendesse le sue predicazioni. Il frate non solo dimostrò di non avere alcuna intenzione di trattenersi dalle sue predicazioni, ma moltiplicò le invettive contro il papato.

Nel 1497 il papa procedette con la scomunica di Savonarola. Questi, nonostante la gravissima ed estrema misura presa dal pontefice con la quale egli veniva escluso dalla comunità religiosa dei fedeli, continuò la sua attività e non tenne conto delle direttive papali. Le tensioni e le divisioni in città intanto aumentavano, acutizzate dal rischio concreto del ritorno dei Medici in città. Il papa minacciò intanto di colpire Firenze con l’interdetto. Un provvedimento così grave ridusse notevolmente il consenso e la protezione che fino ad allora avevano circondato la figura di Savonarola.

La fine di Savonarola è legata alla mancata “prova del fuoco”. Per dimostrare di non essere inviso a Dio, nonostante la netta opposizione da parte del papa, egli avrebbe dovuto camminare su dei carboni ardenti. Tutti i fiorentini, e soprattutto i Piagnoni, riponevano numerose aspettative in questa prova. Essa, infatti, nel caso in cui Savonarola fosse riuscito a portarla a termine, sarebbe stata l’attestazione inconfutabile della bontà e della giustizia degli intenti di Savonarola. Tuttavia, il sopraggiungere della pioggia ne impedì l’esecuzione. La delusione per i suoi sostenitori fu cocente.

Gli Arrabbiati colsero l’occasione e attaccarono fisicamente il frate. Questi si consegnò alle autorità. Celebrato il processo, Savonarola fu condannato a morte. Il 23 maggio 1498 il frate domenicano venne così impiccato nella centrale e prestigiosa Piazza della Signoria(dove oggi nel punto esatto delle esecuzioni è posta sul pavimento una lapide circolare a ricordare il fatto) insieme ad altri due frati. I loro corpi vennero poi bruciati sul rogo.

Contenuto iniziale cache : logbook, mini lapis e mini premio ftf

 ----------------------------ENGLISH------------------------------------

The cache is located on the perimeter sidewalk of Piazza Savonarola. This large rectangular square was built in the 19th century as part of the Poggi plan, which envisaged the restructuring of the neighborhood with the creation of avenues. It was dedicated to the Ferrarese friar when the statue was placed in the center of the tree-lined square. this is the work of the Ravenna sculptor Enrico Pazzi (the author of the statue of Dante in Piazza Santa Croce) and was sculpted in 1872 and placed, from 1897 to 1921, in the Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio: the sculptor, perhaps excessively immodesty, he had proposed it as a replacement for Michelangelo's David in Piazza della Signoria after the statue had been transported to the Galleria dell'Accademia. Pazzi's sculpture is characterized by the profound expression of the friar, who holds up a golden cross while shading the Marzocco, and has been positioned so as to significantly turn his back to the church of San Francesco behind it. To the comrades who were hanged and burned with him, fra Domenico Buonvicini and fra Silvestro Maruffi, are dedicated as many streets in this same area. Today the square is characterized by a certain stylistic inhomogeneity in the buildings that overlook it, but it remains a pleasant corner of the city . The Rinaldo Carnielo Gallery certainly stands out, an example of liberty style now used as a museum.

GIROLAMO MARIA FRANCESCO MATTEO SAVONAROLA was born in 1452 in Ferrara. He lived in a wealthy family, which in fact made him study the liberal arts; subsequently he decided to undertake medical studies which he then left to study theology: after hearing a preacher, however, he decided to enter the convent of San Domenico (in Bologna). After having stayed in numerous cities in central and northern Italy and having prove his remarkable ability as a preacher and his moral rigour, in 1489 he moved to Florence. He had been called to the city by Lorenzo the Magnificent, through the intercession of the well-known philosopher Pico della Mirandola.

In this city his sermons and invectives imbued with very firm and virulent criticism of the corruption of the church and society became extremely well known. He argued that only a change in customs and a real renewal of society would have avoided divine punishment. His speeches were particularly effective also because Savonarola enriched his preaching with threats and prophecies.

The religious fervor shown by Savonarola must be contextualized in a particularly complex moment experienced by the city of Florence. Died in 1492 Lorenzo the Magnificent, the great lover of the arts and promoter of culture and literature, was succeeded by Piero de' Medici. These granted some strongholds to the French king Charles VIII and for this reason the city rose up and drove him out.Thus a new political season began in Florence: a Republic was established in 1494 which would survive until 1512, the year in which the Medici family returned to the city. Initially, the Republic was guided by friar Savonarola.Savonarola implemented a series of reforms aimed at profoundly transforming the life of Florence and its citizens. To the polemical objectives of his preaching, the corruption and wealth of the Medici and the Church, he combined the practical and political action of renewal of the city. Among the measures implemented there were also laws aimed at hitting luxury and splendor, to hit wealth and attachment to it, in the name of moral rigor and a more sober life and not anchored to material goods and money .

 

Precisely by virtue of this egalitarian vision, Savonarola was the author of further measures which, however, cost him the hostility of the city's elites. In fact, he introduced a tax reform aimed at reducing social inequality. In particular, among his measures considered most incisive and innovative, the introduction of a progressive tax on income and a tax on landed properties should be mentioned.

 

Florentine society was deeply divided with respect to the work of the Dominican friar. His opponents included the Arrabbiati (the wealthiest citizens of the city) and the Palleschi (in favor of the return of the Medici). In support of Savonarola and his reforms were instead the Piagnonis, those citizens who demanded a renewal of Florentine society and denounced, together with Savonarola, the corruption and malpractice of the Medici and the pope.

 

The Piagnonis also distinguished themselves for being among the authors and organizers of the so-called "bonfires of the vanities" during which the luxury goods of the richest Florentines were burned in the city squares.

Pope Alexander VI openly opposed Savonarola and his preaching. To block the friar's activity, Alexander VI in 1495 requested a trial for him which, however, was not celebrated. Alexander VI then ordered that he suspend his preaching. The friar not only demonstrated that he had no intention of holding back from his preaching, but he multiplied the invectives against the papacy.

In 1497 the pope proceeded with the excommunication of Savonarola. The latter, despite the very serious and extreme measure taken by the pontiff with which he was excluded from the religious community of the faithful, continued his activity and did not take into account the papal directives. In the meantime, tensions and divisions in the city increased, exacerbated by the concrete risk of the Medici returning to the city. Meanwhile, the pope threatened to strike Florence with an interdict. Such a serious measure considerably reduced the consent and protection that until then had surrounded the figure of Savonarola.The end of Savonarola is linked to the missed "trial by fire". To demonstrate that he was not disliked by God, despite clear opposition from the pope, he would have had to walk on hot coals. All the Florentines, and above all the Piagnonis, placed many expectations in this test. In fact, in the event that Savonarola had managed to complete it, it would have been the irrefutable attestation of the goodness and justice of Savonarola's intentions. However, the arrival of the rain prevented its execution. The disappointment for his supporters was bitter.

The Arrabbiati seized the opportunity and physically attacked the friar. He surrendered to the authorities. After the trial, Savonarola was sentenced to death. On May 23, 1498, the Dominican friar was thus hanged in the central and prestigious Piazza della Signoria (where today, at the exact spot of the executions, a circular plaque is placed on the floor to commemorate the fact) together with two other friars. Their bodies were then burned at the stake.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Additional Hints (Decrypt)

Zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)