Skip to content

Rupe Tarpea / Tarpeian Rock EarthCache

Hidden : 8/3/2023
Difficulty:
3 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Benvenuti alla mia prossima EarthCache, situata a Roma nei pressi di un'interessante formazione rocciosa.

Informazioni di base

La Rupe Tarpea è una rupe rocciosa situata sulla punta meridionale del Campidoglio a Roma. Questo sito storico ha un ruolo significativo nella storia romana antica. Il nome deriva dalla figura leggendaria di Tarpea, figlia del Campidoglio romano, che ha giocato un ruolo chiave nella storia associata a questa roccia.

La Rupe Tarpea divenne un simbolo di tradimento e punizione a Roma. Veniva utilizzata per giustiziare tutti coloro che venivano condannati a morte per gravi crimini, soprattutto per tradimento. I condannati venivano gettati dalla rupe al piano del Foro sottostante, dove terminavano la loro vita cadendo da un'altezza considerevole.

Geologia

La Rupe Tarpea si trova vicino al Campidoglio, uno dei punti di interesse di Roma. È costituita da tufo, che costituisce la maggior parte delle sette cime di Roma - Palatino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio e Aventino. Alcuni di essi sono ancora facilmente visibili, come il Campidoglio (raggiungibile grazie alla scalinata della Cordonata progettata da Michelangelo), e il Palatino. Altri, invece, dopo i tanti secoli trascorsi, sono a volte nascosti ed è difficile trovarne o vederne una pendenza (il colle Viminale, ad esempio, è completamente ricoperto da edifici come il palazzo del Ministero dell'Interno). La bellezza di Roma, però, è che il suo territorio, colli compresi, è stato formato e modellato da due vulcani attivi, che avevano migliaia e migliaia di anni. Oggi non sono più attivi.

Roma è influenzata principalmente da due importanti formazioni vulcaniche: i vulcani di Albano e Bracciano. I laghi craterici di Albano e Bracciano, che oggi sono luoghi di svago molto frequentati, sono residui dell'attività vulcanica attiva. Questi laghi si sono formati dal crollo dei crateri dopo le eruzioni. In passato, le aree intorno a questi vulcani erano densamente popolate da coloni etruschi e romani grazie al terreno fertile e alla posizione strategica. 

L'area appartiene alla provincia magmatica romana, altamente potassica, che si è formata nell'area tra l'orogenesi appenninica e la costa tirrenica durante il Pleistocene. Quest'area geodinamica del retroarco è stata interessata da un'estesa tettonica dovuta al ritiro della placca da NE. Le principali faglie NW-SE e le faglie di trasferimento strike-slip NE-SW che delimitano i bacini sedimentari hanno promosso la risalita del magma dal mantello superiore. Il risultato è stato un vulcanismo acido durante il Pliocene-Basso Pleistocene, seguito dal vulcanismo ad alto contenuto di K della Provincia Romana nel Pleistocene Medio. Il vulcanismo è stato evidente anche durante il Pleistocene medio. Qui si sono verificati terremoti a seguito di varie eruzioni.

480

Tufo

Il tufo è un tipo specifico di roccia che si forma in seguito a processi vulcanici. Questa formazione geologica ha l'aspetto di macerie, ma è costituita da frammenti chiari di vetro vulcanico, cenere vulcanica e altri materiali piroclastici. La sua origine è legata alle eruzioni vulcaniche esplosive, che causano esplosioni e un rapido rilascio di pressione.

Il tufo si forma quando il materiale piroclastico caldo, composto da particelle di lava e polvere vulcanica, erutta da un vulcano nell'atmosfera. Questi materiali sono così fini e leggeri che possono essere trasportati dai venti a grandi distanze dal luogo dell'eruzione. Con il tempo, questi materiali si depositano sulla superficie e formano strati di tufo.

Nel corso del tempo, questi strati di tufo vengono gradualmente pietrificati e uniti dalla pressione e dalla cementazione, formando una roccia solida. Il tufo può variare in colore e consistenza a seconda della composizione dei materiali che lo compongono.

Il tufo è una roccia relativamente morbida, facile da scolpire e lavorare. Questo fatto ha portato al suo uso storico nelle costruzioni. Molte strutture storiche, come anfiteatri, teatri e mura romane, sono state costruite in tufo.

Domande:

1. 1. Attraverso l'esame dettagliato degli strati di tufo nella Roccia Tarpea, quali indicazioni si possono osservare sul trasporto e la deposizione di ceneri vulcaniche e materiali piroclastici durante il processo eruttivo?
2. Quali caratteristiche strutturali o deformazioni, osservabili nel tufo della Rupe Tarpea, offrono indizi sulle forze tettoniche e sugli eventi geologici che hanno influenzato il sollevamento e l'esposizione di questa formazione rocciosa?

3. Scattate una foto di voi stessi, del vostro GPS o di un vostro oggetto personale vicino alla Rupe Tarpea.

Inviatemi le risposte tramite il profilo, quindi registrate questa cache come di consueto. Se necessario, vi contatterò.

Fonti:

https://www.researchgate.net/publication/259366889_Geosites_within_Rome_City_center_Italy_A_mixture_of_cultural_and_geomorphological_heritage

https://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007100/7123-memdes-87-de-rita.pdf

https://geology.com/rocks/tuff.shtml

English:

Welcome to my next EarthCache, located in Rome near an interesting rock formation.

Basic informations

Tarpeian Rock is a rock cliff located on the southern tip of the Capitoline Hill in Rome. This historic site has an important role in ancient Roman history. The name comes from the legendary figure Tarpeia, daughter of the Roman Capitol, who played a key role in the story associated with this rock.

Tarpeian Rock became a symbol of betrayal and punishment in Rome. It was used to execute all those who were sentenced to death for serious crimes, especially treason. Convicts were thrown from the cliff to the floor of the Forum below, where they ended their lives by falling to their deaths from a considerable height.

Geology

Tarpeian Rock is located near the Capitol, one of the highlights of Rome. It is made up of tuff, which forms the bulk of Rome's seven peaks -  the Palatine, Capitoline, Quirinal, Viminal, Esquiline, Caelian, and Aventine hill . Some of them are still easily visible, such as Capitoline Hill (reachable thanks to the Cordonata staircase designed by Michelangelo), and the Palatine hill. Others, however, after the many centuries that have passed, are sometimes hidden and it is difficult to find or see a slope (the Viminal hill, for example, is completely covering with buildings like the palace of the Ministry of the Interior). The beauty of Rome, however, is that its territory, hills included, was formed and modeled by two active volcanoes, that were thousands and thousands of years old. They are not active anymore.

Rome is mainly influenced by two important volcanic formations: the volcanoes of Albano and Bracciano. The crater lakes of Albano and Bracciano, which today are popular recreational sites, are remnants of active volcanic activity. These lakes were formed by the collapse of craters after eruptions. In the past, the areas around these volcanoes were densely populated by Etruscan and Roman settlers due to the fertile soil and strategic location. 

The area belongs to the highly potassic Roman magmatic province, which formed in the area between the Apennine orogeny and the Tyrrhenian coast during the Pleistocene. This geodynamic back-arc area was affected by extensive tectonics due to the retreat of the NE plate. Major NW-SE faults and NE-SW strike-slip transfer faults delimiting the sedimentary basins promoted magma uplift from the upper mantle. The result was acid volcanism during the Pliocene-Lower Pleistocene, followed by the high-K volcanism of the Roman Province in the Middle Pleistocene. Volcanism was also evident during the Middle Pleistocene. Earthquakes occurred here following various eruptions.

480

Tuff

Tuff is a specific type of rock formed as a result of volcanic processes. This geological formation has the appearance of rubble, but consists of clear fragments of volcanic glass, volcanic ash and other pyroclastic materials. Its origin is linked to explosive volcanic eruptions, which cause explosions and a rapid release of pressure.

Tuff is formed when hot pyroclastic material, composed of lava particles and volcanic dust, erupts from a volcano into the atmosphere. These materials are so fine and light that they can be carried by winds great distances from the eruption site. Over time, these materials are deposited on the surface and form layers of tuff.

Over time, these tuff layers are gradually petrified and joined by pressure and cementing, forming a solid rock. Tufa can vary in colour and consistency depending on the composition of the materials that make it up.

Tuff is a relatively soft rock that is easy to sculpt and work. This fact has led to its historical use in construction. Many historical structures, such as amphitheatres, theatres and Roman walls, were built of tuff.

Questions:

1. Through detailed examination of the tuff layers in Tarpeian Rock, what indications can be observed about the transportation and deposition of volcanic ash and pyroclastic materials during the eruptive process?
2. What structural features or deformations, observable within the tuff of Tarpeian Rock, offer clues about the tectonic forces and geological events that influenced the uplift and exposure of this rock formation?

3Take a picture of yourself, your GPS or your personal item near the Tarpeian Rock.

Send me the answers via profile, then log this cache as normal. If necessary, I will contact you.

Sources:

https://www.researchgate.net/publication/259366889_Geosites_within_Rome_City_center_Italy_A_mixture_of_cultural_and_geomorphological_heritage

https://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007100/7123-memdes-87-de-rita.pdf

https://geology.com/rocks/tuff.shtml

Additional Hints (No hints available.)