Skip to content

Villa ‘e Varagghi Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

AcquaCalda: Need time to verify if it's still there or not.

More
Hidden : 10/2/2023
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


[cache donate byStefNGeoCache, please help me to maintain the cache]

"Villa ‘e Varagghi"

ALERT! ⚠️ Non farti vedere dai babbani, luogo altamente trafficato! Sarebbe meglio non cercarla di sera, il luogo è poco illuminato, state attenti// Don’t let the muggle see you. Highly trafficked place! It would be better not to look for it in the evening, the place is poorly lit, so be careful ⚠️ 

 

➡️[E' necessario portare una penna per firmarsi! I log senza firma saranno cancellati]⬅️

➡️[It is necessary to bring with you a pen for sign-in! Logs without sing will be deleted]⬅️

ITA--

Oggi è chiamato Giardino Pacini ma per tutti i catanesi è “a Villa ‘e varagghi”. E' collocato sotto gli Archi della Marina, subito dopo esser passati da Porta Uzeda, ubicata al Duomo di Catania. Nel tempo è stato un luogo in cui gli anziani potevano rilassarsi, giocare a carte o "sbadigliare". Ed è proprio da qui che la Villa Pacini diventa “Villa ‘e varagghi”, nome con il quale tutti in città la identificano. Il suo nome attuale risale invece al 1978, anno in cui il giardino venne chiamato “Pacini” in omaggio al musicista e compositore catanese Giovanni Pacini, il cui busto in marmo bianco, realizzato dallo scultore Giovanni Duprè si trova ancora oggi su di un piedistallo posto all’ingresso dell’omonima villa

Detta originariamente “Villa della Marina”, la Villa Pacini era provvista di una passeggiata (scesa) a mare, che venne poi rimossa in seguito ai lavori di costruzione della linea ferroviaria Messina- Siracusa avviati nel 1866 e di potenziamento del Porto di Catania, con l’interramento del vecchio porto saraceno, la conseguente canalizzazione della foce del fiume Amenano e la realizzazione del grande molo Crispi.Nel tempo, l’ampliamento e la riqualificazione dell’area marina hanno circoscritto lo spazio verde della villetta che, a poco a poco, ha dato sempre più spazio alla nota Piazza Alcalà (l’attuale Piazza Borsellino), ad un’apia sezione della Pescheria e ad un ulteriore tratto ferroviario. 

Fu costruita alla fine del 1800, la sua nascita risale ai primi tempi dell'Unità d'Italia quando venne riordinata l'area adiacente alle mura e la porta Uzeda nell'area interessata dalla foce del fiume Amenano, ove le lavandaie catanesi lavavano i panni: venne realizzata una villetta con passeggiata a mare e riordinato il lavatoio, di cui oggi restano alcune tracce visibili di fronte alla "Pescheria".   Oggi la Villa Pacini continua a conservare un certo fascino, grazie alla presenza di un tratto del famoso fiume Amenano. Qui si trova uno dei pochissimi punti in cui è possibile ammirare il corso del fiume catanese prima di sfociare in mare aperto. Il nome Amenano si rifà all'omonima divinità greca con il corpo di toro e la faccia umana. Nel Medioevo e fino all'800, il fiume è stato chiamato Judicello perché attraversava l'antico quartiere ebraico della Giudecca.

Prima che nel 1669 il fiume fosse seppellito dall'eruzione dell’Etna, riforniva d'acqua l'intera città. Si diramava in tre parti: una si dirigeva verso la Pescheria e Villa Pacini, la seconda verso il Teatro Romano e piazza Duomo e la terza verso le Terme Achilliane. Non si è ancora riusciti a risalire a quella che potesse essere anticamente la sorgente del fiume. Ciò che oggi si sa è che il fiume Amenano alimentava il lago di Nicito, anch'esso sepolto dall'eruzione. Da allora l'Amenano divenne un vero e proprio "fantasma" che vive al di sotto della città di Catania e che è possibile intravedere solo in alcune parti della città.

__________________________________________________________________________________________________________________

ENG--

Today it is called Giardino Pacini but for all the people of Catania it is "a Villa 'e varagghi". It is located under the Arches of the Marina, just after passing by Porta Uzeda, located at the Cathedral of Catania. Over time it was a place where the elderly could relax, play cards or "yawn". And it is from here that the Villa Pacini becomes "Villa 'e varagghi", name with which everyone in the city identify it. Its current name dates back to 1978, the year in which the garden was called "Pacini" in homage to the musician and composer from Catania Giovanni Pacini, whose white marble bust, made by the sculptor Giovanni Duprè is still on a pedestal at the entrance of the homonymous villa. 
Originally called "Villa della Marina", Villa Pacini was provided with a walk (down) to the sea, which was then removed following the construction of the railway line Messina-Syracuse started in 1866 and the enhancement of the Port of Catania, with the burial of the old Saracen port, the consequent channelling of the mouth of the river Amenano and the construction of the large pier Crispi. Time, the expansion and redevelopment of the marine area have circumscribed the green space of the villa that, little by little, has given more and more space to the famous Piazza Alcalà (the current Piazza Borsellino), to an Apia section of the Pescheria and to a further railway section.  It was built at the end of 1800, its birth dates back to the early times of the Unification of Italy when the area adjacent to the walls and the Uzeda gate were rearranged in the area affected by the mouth of the Amenano river, where the laundresses of Catania washed their clothes: A house was built with a walk to the sea and tidied up the wash-house, of which today some visible traces remain in front of the "Pescheria".   Today Villa Pacini continues to retain a certain charm, thanks to the presence of a stretch of the famous river Amenano. Here is one of the very few points where you can admire the course of the river Catania before flowing into the open sea. The name Amenano refers to the homonymous Greek deity with the body of a bull and the human face. In the Middle Ages and up to 800, the river was called Judicello because it crossed the ancient Jewish quarter of the Giudecca. Before the river was buried in 1669 by the eruption of Etna, it supplied water to the entire city. It was divided into three parts: one headed towards the Pescheria and Villa Pacini, the second towards the Roman Theatre and Piazza Duomo and the third towards the Terme Achilliane. It has not yet been possible to trace the source of the river.  What is known today is that the river Amenano fed the lake of Nicito, also buried by the eruption. Since then the Amenano became a real "ghost" that lives below the city of Catania and that can be seen only in some parts of the city.

 

 Flag Counter

 

Additional Hints (Decrypt)

VGN- Ha ohpb ary gebapb, RAT- Ubyr va n gerr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)