Skip to content

Quando non c'era il GPS.... Traditional Cache

Hidden : 11/5/2023
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Quando non c'era il GPS

# 107

 

La Misurazione del Mondo e la sua rappresentazione grafica è sempre stato un tema di attualità nella storia dell'umanità. Ovviamente per motivi politici e commerciali, pratici insomma, ma certamente anche per una curiosità culturale: dove sono io? Dove sono gli altri intorno a me?

Abituati ora a navigatori e mappe geolocalizzanti rischiamo però di dimenticarci la lunga storia dell'evoluzione tecnologica, che ha portato tutti noi - almeno, tutti noi che giochiamo al geocaching - ad avere in tasca uno strumento che ci dice ogni momento in che punto della superficie terreste ci troviamo, e che potenzialmente ci segnala persone e cose intorno a noi.

Trascurando la portentosa evoluzione elettronica degli ultimi decenni, mi piace ricordare lo sviluppo di strumenti "meccanici" e di studi matematici che hanno portato l'uomo ad esplorare ogni punto del globo terrestre.

Mi riferisco in particolare alla strumentazione utilizzata a partire dal Medioevo per la navigazione, passando dall'astrolabio al sestante, affinando la bussola, creando orologi di precisione che consentivano il calcolo preciso della longitudine. Strumenti che hanno consentito ai primi navigatori oceanici di esplorare e toccare terre abitate e terre desertiche, posti mai mappati in precedenza... e tornare indietro a raccontarlo (non tutti tutti, a causa di qualche incidente di percorso: tempeste, pirati, scorbuto, cannibali, ammutinamenti....).

La storia scientifica può essere veramente affascinante, provare per credere. Segnalo quindi tre libri, per me capisaldi, che vi consiglio caldamente: anche chi dice di non amare la lettura, o che è spaventato da una lettura "scientifica", scoprirà un fascino narrativo inaspettato grazie alla bravura e all'entusiasmo degli autori.

 

  • Pigafetta  Relazione del primo viaggio intorno al Mondo (1525)
  • Sorel       Longitudine (1996)
  • Guedj      Il Meridiano (1999)

 

Ma... la gente comune, per le necessità quotidiane, come si regolava?

Ogni regione del mondo aveva un proprio sistema di misurazione pratico, usato per l'agricoltura e per i commerci. Misure maggiori erano impiegate per scopi politici e militari. Ma fino alla definizione del metro, che voleva essere (ed è) un sistema razionale e stabile, legato alle dimensioni del nostro pianeta, i vri sistemi erano incommensurabili tra loro, e spesso variavano nel tempo!

Per il resto (come tutti gli italiani sanno avendo letto ad esempio la fuga di Renzo da Milano ne I Promessi Sposi), chi si spostava si regolava ad occhio, utilizzando "misure" approssimative ("un'ora di cammino") e facendo riferimento a punti di riferimento chiari, conosciuti, come monumenti, chiese, campanili, ponti, edicole, pietre miliari e.... colonne!

Le colonne "della peste"

Nella città di Milano erano presenti numerose colonne sormontate da una croce, con una storia interessantissima che, se volete, potete leggere su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_votive_di_Milano . Furono erette numerose da San Carlo, e poi dal suo successore Federigo Borromeo, in occasione delle epidemie di peste, e divennero subito punti di riferimento all'interno della città. Ma colonne di più piccole dimensioni erano diffuse anche nel contado milanese, inizialmente per devozione e per ricordare i morti delle epidemie, diventando poi proprio un "segnale stradale", sia figurato (la croce indica la giusta strada) che reale, fornendo un punto di riferimento al viandante forestiero. Sul territorio se ne trovano ancora diverse, e in particolare una a Cinisello Balsamo. Sul sito a cura dell'Amministrazione Comunale è dedicata una pagina proprio alla croce che ha dato il nome al quartiere della Crocetta: https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article29 La crocetta è stata "arricchita" ulteriormente di senso: vi consiglio di leggere la sua storia.

Oggi, con il vostro geolocalizzatore elettronico, andremo a cercare la nostra cache presso un "geolocalizzatore" di più di quattrocento anni fa! Buona caccia!

La cache è posizionata vicino alla crocetta e alla chiesa. E' un punto estremamente trafficato e pieno di osservatori, non solo la domenica mattina, ma a tutte le ore in tutti i giorni della settimana! Per questo la difficoltà è 2!

Additional Hints (Decrypt)

Anab zntargvpn. Yn Pnevgà fv sn ivpvan, r qbirgr ibytrer vy ibfgeb fthneqb ny Pvryb!

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)