Skip to content

(SpanaT) Foro Romano - Oderzo Traditional Cache

Hidden : 12/23/2023
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Integrata nel complesso edilizio di piazza del foro romano, al di sotto del piano pavimentale, l’area archeologica del foro conserva i resti di una parte del complesso forense, di un tracciato stradale e di una abitazione con ricche decorazioni pavimentali, tutti riferibili ad età augustea (fine I sec. a.C. - prima metà del I sec. d.C.). Il foro (in pianta: A), costruito sopra a quello di età tardorepubblicana, era lastricato in trachite euganea e presentava sui lati lunghi un portico, al quale si accedeva da una scala posta sul lato breve sud-occidentale. Si conservano oggi a vista una buona porzione di lastricato e il limite della piazza su cui poggiavano i tre gradini (ricostruiti) che davano accesso al portico sopraelevato. Sul lato occidentale sorgeva una doppia fila di botteghe, successivamente trasformate in edifici variamente utilizzati come sedi di corporazioni, sale riunioni dei magistrati, curia o sacelli per il culto imperiale. Sul lato settentrionale del complesso sorgeva la basilica (in pianta: B), a pianta rettangolare e suddivisa in tre navate da una peristasi di 4 x 8 colonne. Di questa sono visibili le tracce del colonnato interno con le quindici basi in ciottoli e mattoni. Il lato corto meridionale del foro non è più leggibile nella sua interezza, ma i dati di scavo indicano che in questa zona doveva trovarsi il Capitolium della città, in posizione sopraelevata rispetto al foro. Sul lato occidentale il foro era delimitato da una strada, oggi ricostruibile unicamente grazie alla presenza del condotto fognario (in pianta: D) di cui sono visibili due consistenti segmenti. Il collettore era in mattoni sesquipedali e presentava copertura a volta. Posizione, orientamento e dimensioni (larghezza 6 m) hanno indotto a identificare nel soprastante asse viario il kardo maximus, nel suo punto di incrocio con il decumano. Separata dal cardine massimo urbano e visibile dalla galleria che collega la piazza a Via Mazzini è una domus di notevole complessità planimetrica, caratterizzata da due nuclei distinti a diverso orientamento riunificati e ristrutturati in età augustea (in pianta: C). Del maggiore nucleo della casa, orientato nord-sud e organizzato attorno ad un peristilio a giardino, si notano un ambiente a L in tessellato bianco ornato da motivo a tralcio d’edera e piccole porzioni di altri ambienti ad esso contigui con pavimenti in tessellato bianco a fasce nere. Del nucleo minore della casa, organizzato attorno ad un cavedio, sono visibili tre triclini pavimentati con battuto in fondo bianco e inserzioni di tessere e di frammenti di marmi policromi e circondati da fasce in tessellato.

La cache è di dimensioni micro e all'interno è presente solamente il logbook. Portatevi una penna e buona caccia!

Additional Hints (Decrypt)

zntargvp

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)