Skip to content

Le "conche" di Milano---Virtual Reward 4.0 Virtual Cache

Hidden : 4/3/2024
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   virtual (virtual)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Le conche di navigazione, o chiuse, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo i canali e i fiumi navigabili, per dar modo ai natanti di superare gli eventuali dislivelli esistenti fra due tronchi contigui di un’idrovia. Nelle loro parti essenziali le conche consistono di solito in una vasca col fondo a quota eguale a quella dell’alveo, delimitato ai lati da due pareti in muratura e alle testate da due altre pareti di legno o metalliche rese opportunamente mobili per il passaggio dei natanti. Nell’interno del bacino, di dimensioni tali da contenere uno o più battelli, il livello liquido può variare, con la manovra di convenienti organi di chiusura, fra due valori estremi corrispondenti ai livelli liquidi nei due tratti di canale a valle e a monte.
ENGLISH

Navigation locks, are artefacts of various structures that are built along navigable canals and rivers, to allow vessels to overcome any differences in level existing between two contiguous sections of a waterway. In their essential parts usually consist of a basin with a bottom at the same level as that of the riverbed, delimited at the sides by two masonry walls and at the ends by two other wooden or metal walls made suitably movable for the passage of boats. Inside the basin, which is large enough to contain one or more boats, the liquid level can vary, with the operation of suitable closing devices, between two extreme values corresponding to the liquid levels in the two sections of the canal downstream and upstream.

ATTENZIONE

Per validare questa cache dovrete recarvi ai waypoint indicati e scattare una fotografia delle conche.In ciascuna foto dovrete essere presenti voi e fare in modo che siate riconoscibili: potete mostrare il viso oppure, se non volete, mostrate qualcosa con scritto sopra il vostro nickname. Foto che mostrano altri elementi non riconducibili a voi (chiavi, TB, mani, penne, GPS, ecc…) non saranno ritenute valide, così come le foto modificate digitalmente.>

ENGLISH

To validate this cache you will have to go to the indicated waypoints and take a photograph of the "conche".In each photo you must be present and make sure that you are recognizable: you can show your face or, if you don't want, show something with your nickname written on it. Photos showing other elements not attributable to you (keys, TB, hands, pens, GPS, etc ...) will not be considered valid, as well as digitally edited photos.





La Conca dell'Incoronata, o Conca delle Gabelle, serviva per superare il dislivello tra il Naviglio della Martesana e la Cerchia dei Navigli. Rappresenta l'unico resto del Naviglio della Martesana all'interno della cerchia delle mura spagnole di Milano. La conca prende il nome dalla vicina chiesa di Santa Maria Incoronata e dal ponte delle Gabelle ivi situato, chiamato così poiché rappresentava il primo varco di ingresso fluviale verso Milano: le chiatte che lo oltrepassavano dovevano pagare un dazio (chiamato anche gabella) sulle merci trasportate Con l'interramento dell'intera cerchia avvenuto tra il 1929 e il 1930, la conca perse la sua funzione di collegamento tra i canali acquatici; sono tuttavia ancora oggi visibili l'edicola di epoca risorgimentale e il sistema di chiuse formato dalle porte originali, oltre al canale. Sono invece scomparse le tracce relative agli ormeggi per lo scarico merci.

The Conca dell'Incoronata, or Conca delle Gabelle, was used to overcome the difference in height between the Naviglio della Martesana and the Cerchia dei Navigli. It represents the only remnant of the Naviglio della Martesana within the circle of the Spanish walls of Milan. The basin takes its name from the nearby church of Santa Maria Incoronata and from the Gabelle bridge located there, so called because it represented the first river entry point towards Milan: the barges that crossed it had to pay a duty (also called gabelle) on the goods transported With the burial of the entire circle between 1929 and 1930, the basin lost its function as a connection between the aquatic canals; However, the aedicule from the Risorgimento era and the lock system formed by the original gates, as well as the canal, are still visible today. However, the traces relating to the moorings for unloading goods have disappeared.
COORDINATES: N 45°28.787' E9°11.394'

La Conca di Viarenna venne realizzata nel 1438 per superare il dislivello di circa due metri che esisteva tra la Cerchia dei Navigli e la Darsena.Fu prima conca di navigazione costruita in Europa. In seguito la Conca di Viarenna fu demolita durante i lavori di costruzione delle mura spagnole di Milano (1548-1562), venendo ricostruita tra il 1551 e il 1558. A una delle estremità della conca è stata ricollocata l'edicola, originariamente situata su uno dei suoi lati, che riporta il decreto ducale del 1497 (inciso su una lapide) ed esentava dal pedaggio i barconi destinati al trasporto dei materiali per la costruzione del Duomo

The Conca di Viarenna was built in 1438 to overcome the difference in height of approximately two meters that existed between the Cerchia dei Navigli and the Darsena. It was the first navigation lock built in Europe. Subsequently, the Conca di Viarenna was demolished during the construction of the Spanish walls of Milan (1548-1562), being rebuilt between 1551 and 1558. At one end of the basin the aedicule, originally located on one of its sides, has been relocated, which bears the ducal decree of 1497 (engraved on a plaque) and exempted the boats intended for the transport of materials for the construction of the Cathedral from toll.
COORDINATES: N 45° 27.322' E 9° 10.638'


La Conchetta si trova lungo il Naviglio Pavese,. prende il nome dal fatto che sia più piccola della conca successiva, la Conca Fallata, copre un salto di 1,8 m. È formata da due canali paralleli e indipendenti. Il canale principale consente alle imbarcazioni di risalire o di discendere il dislivello d'acqua grazie a un sistema di paratoie, le quali permettono alla vasca di svuotarsi o riempirsi, mentre il canale secondario, chiamato "scaricatore di soccorso", fornisce la portata minima al Naviglio Pavese quando la Conchetta è chiusa . In origine era dotata di una piccola costruzione in mattoni che serviva per ospitare il guardiano dell'impianto.
La Conchetta is located along the Naviglio Pavese. it takes its name from the fact that it is smaller than the next basin, the Conca Fallata, covering a drop of 1.8 m. It is made up of two parallel and independent channels. The main channel allows boats to ascend or descend the difference in water level thanks to a system of gates, which allow the tank to empty or fill, while the secondary channel, called "rescue drain", provides the minimum flow to the Naviglio Pavese when the Conchetta is closed. It was originally equipped with a small brick building which was used to house the plant's guardian.
COORDINATES: N 45°26.753' E 9°10.597'
La Conca Fallata si trova lungo il Naviglio Pavese. Copre un salto di 4,80 m. Realizzata a fine del XVI secolo, fu chiamata "fallata", perché, a loro dire, venne pensata e realizzata inutilmente. Secondo i milanesi un'altra conca non serviva, dato che erano sufficienti quelle già presenti. Molto probabilmente questa avversione verso la Conca Fallata risiedeva nel fatto che i milanesi mal digerirono le tasse messe dal governo per finanziare la costruzione di questo nuovo impianto idraulico. In seguito, a partire dagli anni quaranta del XIX secolo, il salto d'acqua della Conca Fallata iniziò a essere sfruttato per produrre energia idroelettrica.

Conca Fallata is located along the Naviglio Pavese. It covers a jump of 4.80 m. Built at the end of the 16th century, it was called "fallata", because, according to them, it was designed and built in vain. According to the Milanese, another basin was not needed, since the ones already present were sufficient. Most likely this aversion towards the Conca Fallata resided in the fact that the Milanese did not digest the taxes imposed by the government to finance the construction of this new hydraulic system. Subsequently, starting from the 1840s, the waterfall of the Conca Fallata began to be exploited to produce hydroelectric energy.
COORDINATES N45°25.596' E9°10.187'


Virtual Rewards 4.0- 2024-2025



Questa cache virtuale fa parte di una versione limitata di Virtuals creata tra il 17 Gennaio 2024e il 17 Gennaio 2025 Solo 4.000 proprietari di cache hanno avuto l'opportunità di nascondere una cache virtuale. Scopri di più su Virtual Rewards 4.0 sul blog di Geocaching/.

This Virtual Cache is part of a limited release of Virtuals created between Jan 17,2024 and Jan 17, 2025. Only 4,000 cache owners were given the opportunity to hide a Virtual Cache. Learn more about Virtual Rewards 4.0 on the Geocaching Blog.

<

Additional Hints (No hints available.)