Skip to content

Chiesa Parrocchiale di San Francesco d'Assisi Traditional Cache

This cache is temporarily unavailable.

ETOSoft: Purtroppo il nascondiglio è stato scoperto da delle persone che non sono a conoscenza della funzione di quella scatoletta perciò non ci resta altro che trovare un altro nascondiglio.

More
Hidden : 2/25/2024
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


La primitiva chiesa di San Francesco, nella frazione di Ca’ Rainati, da circa un ventennio è stata demolita. Il titolo precedente era quello di Santa Maria di Loreto e non quello di San Francesco, che venne dato alla chiesa verso il 1850.

Nel 1613 lsepo Rainati faceva costruire la chiesa per sua devozione e per le esigenze spirituali delle diverse famiglie del colmello di Veggiane...

La chiesa non usufruì mai del lascito di don Paolo Rainati, nominato nel suo testamento il 30 novembre 1695, fin tanto che i contadini, per la grave situazione creatasi, provvidero con l’aiuto del parroco alle necessità della chiesa stessa.

Nel 1753 una relazione affermava che "l’oratorio del sig. dott. Paolo Rainati da Castelfranco V.to era tenuto con l’ultima indecenza, per non aver alcuno di loro spender un soldo in quello". Il calice e la patena erano sospesi fino ad una nuova doratura e riparazione con l’obbligo "che alcun sacerdote possi celebrar messa da morto senza il paramento da morto, non doversi servire del paonazzo come facevano" e si stabiliva che "nel termine di due mesi sia fatta una nuova porta all’ingresso laterale" pena la sospensione dell’oratorio stesso. Il nobile Manfrotti di Treviso con i Rainati aveva allora il giuspatronato della chiesa. Nel 1789 il vescovo ordinava che "fossero restaurate le finestre di vetro, imbiancate e rese decenti le pareti interne".

Nel 1832 il nobile Antonio Enrico Rainati con un atto di suo pugno dava l’uso completo ed assoluto dell’oratorio agli abitanti del colmello.

Estinti i Rainati e la proprietà passata a nuovi padroni, l’oratorio rimase alla fabbriceria locale. L’importanza e l’uso della chiesa vennero meno quando fu realizzata la nuova chiesa parrocchiale di San Zenone.

Durante la prima guerra mondiale, l’oratorio fu utilizzato come rifugio di alcuni profughi di Possagno, dal novembre del 1917 al giugno 1918, guidati dai Padri Cavanis: padre Zamattia e padre Ambrosi.

Additional Hints (Decrypt)

Pbagngber qryyn yhpr

Decryption Key

A|B|C|D|E|F|G|H|I|J|K|L|M
-------------------------
N|O|P|Q|R|S|T|U|V|W|X|Y|Z

(letter above equals below, and vice versa)