Skip to content

Il Paleoadda e le origini del lago di Como EarthCache

Hidden : 1/18/2017
Difficulty:
2 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   other (other)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:


Il lago di Como, origine fluviale ma morfologia glaciale.

Approfondimento a cura del Laboratorio di Geomatica del Polo Regionale di Como del Politecnico di Milano (*)

Le caratteristiche litologiche delle formazioni rocciose affioranti su un territorio consentono di ricostruire l'evoluzione subìta dall'area nel corso delle ere geologiche.
La situazione attuale è il risultato dei movimenti delle masse continentali che, in centinaia di milioni di anni, separando e riunendo le terre emerse, originando le catene di montagne, ha messo in moto notevoli processi di estinzione e di evoluzione degli organismi, il cui rinvenimento in forma fossile consente di ricostruire l'ambiente in cui sono vissuti.

Oltre 200 milioni di anni fa, verso la fine del Triassico, l'area lariana si trovava probabilmente in una zona tropicale costiera del Golfo della Tetide, l'oceano che ha separato per buona parte dell'Era secondaria i continenti africano ed europeo.
Era un ambiente in continua evoluzione, con fasi alterne di regresso e innalzamento delle acque: nel corso di milioni di anni grossi spessori di sedimenti si deposero in mare in ambienti diversi tra loro.

Il periodo compreso tra 95 e 50 milioni di anni fa fu caratterizzato da pesanti mutamenti ambientali. Imponenti spinte tettoniche, legate alla chiusura dell'antico oceano interposto tra la placca euroasiatica e la placca africana, diedero origine ad un generale raccorciamento crostale e alla conseguente progressiva chiusura del Golfo della Tetide e all'inizio del corrugamento delle zolle continentali, destinato poi ad evolversi nella formazione di imponenti catene montuose.

Gli innalzamenti della crosta terrestre e lo spostamento verso nord dei continenti causarono anche mutamenti nel clima, che diventò più freddo ed umido. Fiumi e torrenti impetuosi erodevano le montagne in formazione e portavano grandi quantità di materiale detritico nella Tètide, che quindi, oltre a restringersi nella superficie, tendeva a colmarsi di sedimenti. Le rocce che testimoniano questi eventi, costituiti da un'alternanza di livelli di conglomerati, arenarie e argilliti, sono denominate flysch.

Tra 60 e 40 milioni di anni fa si verificò la fase più intensa della formazione delle Alpi; la Tètide si chiuse completamente e lo scontro tra le due zolle continentali portò alla nascita delle catene montuose tra cui le Alpi occidentali (a nord della Valtellina).
Il prisma sedimentario lungo l'antico margine africano si deformò ulteriormente in falde che diedero origine ad una larga catena che comprende tra l'altro le Prealpi (a Sud della Valtellina), le Alpi Orientali e altre catene sino all'Iran meridionale. I due continenti vennero in tal modo a costituire una sola massa, la cui linea di sutura è rappresentata dal grande solco della Valtellina, impostato nel suo tratto inferiore, quasi retto secondo i paralleli, su una grossa faglia detta Linea Insubrica o del Tonale.

Circa 35 milioni di anni fa si verificò una nuova ingressione marina. Le rocce che testimoniano questo evento sono rappresentate dall'unità denominata Gonfolite. La loro formazione è legata al rapido ed intenso smantellamento dei rilievi alpini in fase di sollevamento da parte di uno dei principali corsi d'acqua allora esistenti. Questo grande fiume (probabile antenato dell'attuale Adda) dopo aver attraversato la Valtellina e la valle attualmente occupata dal ramo di Como del Lario, sfociava nel mare in corrispondenza della piana oggi compresa tra Como, Chiasso e Mendrisio, a sud di una ripida costa rocciosa a falesia. Qui il corso d'acqua, contraddistinto da una notevole portata, andò depositando l'enorme quantità di sedimenti erosi che aveva in carico, formando così un vasto delta di mare profondo. Per dare un'idea delle dimensioni di questo delta marino, si ricorda che la fascia di affioramento della Gonfolite si estende dal Lago Maggiore alla Brianza e che, nella zona di Como, lo spessore massimo di questi depositi è di circa 1600 m. Questa conformazione rocciosa è costituita da conglomerati, arenarie e marne, prodotti dalla trasformazione dei sedimenti ghiaiosi, sabbiosi e argillosi, trasportati dal corso d'acqua.

L'area lariana emerse definitivamente dal mare circa 10 milioni di anni fa e fino all'inizio dell'Era quaternaria le sue caratteristiche morfologiche vennero determinate dagli agenti atmosferici e dai corsi d'acqua che a quei tempi scendevano dalle vallate alpine. Il lago di Como non esisteva ancora, mentre la Pianura Padana era sommersa dal mare fino all'incirca all'altezza di Milano. Nelle vallate attualmente occupate dal lago scorrevano due fiumi; il primo, il Paleoadda, proveniente dalla Valtellina scendeva verso sud, lungo l'attuale ramo comasco del lago. Il secondo nasceva dalla zona montuosa allora esistente tra Bellagio e Varenna, scorreva nell'attuale ramo di Lecco e sfociava nel Mare Padano, poco a est del Paleoadda.

 

I solchi vallivi del Paleoadda e dell'area lariana (10-0,6 milioni di anni fa)
 

In passato si riteneva che i grandi laghi vallivi lombardi, propriamente detti prealpini, occupassero conche rocciose scavate dai ghiacciai dell'era quaternaria. Recenti studi hanno invece dimostrato che il fondo roccioso è posto al di sotto di una spessa coltre di depositi alluvionali, rocce che le masse di ghiaccio, nel loro fluire, hanno solo in parte asportato. E' stata così ricostruita parte dell'evoluzione delle grandi vallate lombarde, formatesi milioni di anni addietro.

A causa dell'abbassamento del livello del Mediterraneo verso la fine del Miocene, le vallate lombarde aumentarono gradualmente il loro fondo, eroso da acque tumultuose, tanto che la stessa Pianura Padana si trasformò in un grande bacino vallivo, collettore di numerosi fiumi e torrenti. Quando le acque marine sommersero nuovamente le valli, enormi masse di detriti, solo in parte successivamente erose dai ghiacciai, si sedimentarono sul fondo. Nella futura area mediterranea, sede di così radicali variazioni paleogeografiche, il clima, come si deduce dall'analisi delle facies e dei fossili, cambiò gradualmente da caldo a temperato, per giungere alla fine dell'Era a punte temperato-fredde (come oggi).

All'inizio dell'Era Neozoica o Quaternaria, circa due milioni di anni fa, l'aspetto delle terre e dei mari è ormai quello attuale ma il fenomeno più importante è un forte raffreddamento climatico, una glaciazione che portò i ghiacci polari a ricoprire terre oggi poste nelle regioni temperate. Questa fu la prima di una serie di cinque glaciazioni, alternate a fasi interglaciali durante le quali le temperature aumentavano e i ghiacci si ritiravano. Il ghiacciaio che più direttamente ha interessato il nostro territorio fu quello dell'Adda ("ghiacciaio abduano") che nel periodo di massima estensione aveva una lunghezza di 220 km (dallo Stelvio alle porte di Monza).

La struttura della Linea Insubrica ha condizionato e guidato l'azione dei ghiacci, che nei periodi glaciali provenivano da nord, cioè dalla Val S. Giacomo – Val Mera e dalla Valtellina. Le colate glaciali si congiungevano in prossimità di Colico, raggiungendo uno spessore di 1300 m, e defluivano poi lungo la grande vallata del Paleoadda, bloccata ad est dalla soglia montuosa di Bellagio-Varenna. Giunto in corrispondenza del Monte S. Primo il ghiacciaio si divideva in due e mentre il ramo occidentale oltrepassava Como, terminando nella zona di Cantù-Cucciago, la diramazione più a est, superato Lecco con uno spessore di ancora 700-800 m, raggiungeva le località di Paderno e Calusco d'Adda.

E' evidente che eventi di tale portata abbiano influenzato notevolmente l'aspetto morfologico del territorio ed alla fine dell'ultima glaciazione würmiana, che ebbe il suo apice circa 20.000 anni fa, l'azione erosiva esercitata dalle masse glaciali aprì il varco in corrispondenza di Bellagio-Varenna facendo deviare il corso dell'Adda, che defluì nel ramo lecchese del Lario, alterando e modellando nel corso dei millenni l'orografia dell'ambiente circostante e scavando i profondi canyon che ora vediamo.

L'Era Quaternaria terminò circa 10 mila anni fa, quando i ghiacci si ritirarono per l'ultima volta, ponendo fine ad un lungo periodo glaciale e lasciando i segni più evidenti nella morfologia del nostro territorio, con le valli e le colline che formano l'anfiteatro morenico che degrada verso la pianura padana, cosparse di massi erratici trasportati dalle lingue glaciali. Da quel momento l'uomo prese gradualmente possesso delle terre lasciate libere dai ghiacci e del nuovo ambiente che si andava formando, lasciando i segni del suo operare.

Fonti:
Aiani F. - "Albate, la sua gente e la sua storia"
Nangeroni G., Pollini A. - "VIII Convegno Nazionale (13-15/10/1961). Il Futuro della Brianza. Italia Nostra"
"Orobie (numero di marzo 2002)"
Viganò M. - "Mostra didattica Sulle tracce della storia (Aprile 2002)"

(*) Titolo originale: Le ere glaciali nel territorio comasco.
Da: ArchaeoGEW - Il WebGIS archeologico della Spina Verde di Como

Consigliata ancche la lettura dell'articolo di Luigi Bignami apparso sulla rivista Meridini Montagne n°34 - Monti Lariani, del settembre 2008.


La cache

Per poter loggare il found it devi rispondere alle seguenti domande inviando le tue deduzioni tramite il message center. Non occorre attendere la mia risposta, se ci fossero degli errori verrai da me contattato. In ogni caso se le risposte non arriveranno entro due settimane il log verrà cancellato senza preavviso.

Domande a cui puoi rispondere navigando in rete:

1) Come si può spiegare il fatto che il punto attualmente più profondo del lago di Como sia a 212m sotto il livello del mare?
2) A cosa è dovuto l'abbassamento del livello del Mediterraneo alla fine del Miocene e come è stato chiamato questo fenomeno?

Domande a cui puoi rispondere in loco:

3) Dal punto in cui ti trovi puoi dirmi quanto era lunga la soglia montuosa Varenna-Bellagio che indirizzava il Paleoadda verso Como?
4) Dal punto in cui ti trovi, osservando la sponda orientale del lago, puoi dirmi di che tipo di roccia si tratta?
5) Dal punto in cui ti trovi, puoi vedere la vetta del Monte S. Primo che divideva il ghiacciaio abduano in due rami principali?


 

americanenglish flag

Disclaimer. The following is my translation of the above Italian article and it could have many English grammar and terminology errors. I apologize. If you could provide a better translation I'll be very happy to change mine. And if you would like to send a translation in another language you're welcome too!

Como lake, fluvial origin but glacial morphology.

Deepening by the Geomatics Laboratory of the Regional Como Campus of the university Politecnico di Milano (*)

With the lithological characteristics of outcropping rock formations on a territory it possible to reconstruct the evolution of the area in the course of geological time.
The current situation is the result of the movements of continental masses, in hundreds of millions of years, separating and merging the land area, creating chains of mountains, has set in motion important processes of extinction and evolution of organisms, whose discovery as fossils allows to reconstruct the environment in which they lived.

Over 200 million years ago, toward the end of the Triassic, the Larian area was probably in a coastal tropical zone of the Gulf of Tethys, the ocean that separated for most of the secondary Era African and European continents.
It was a changing environment, with alternating phases of recovery and rising waters: in the course of millions of years, thick layers of sediment laid in the sea in different environments.

The period between 95 and 50 million years ago was characterized by heavy environmental changes. Massive tectonic forces, linked to the closure of the ancient ocean interposed between the Eurasian plate and the African plate, gave rise to a general crustal shortening and consequent gradual closure of the Gulf of Tethys and early wrinkling of the continental plates, then bound to evolve in the formation of towering mountain ranges.

The elevations of the crust and the northward shift of the continents also caused changes in the climate, which got colder and humid. Rivers and streams rushing eroded mountains carrying large amounts of debris in the Tethys, which then, in addition to shrink in its extension, tended to fill with sediment. The rocks that bear witness these events, consisting of alternating layers of conglomerates, sandstones and shales, are called flysch.

Between 60 and 40 million years ago there was the most intense phase of the formation of the Alps; the Tethys completely closed and the clash between the two continental plates led to the rise of mountain ranges including the Western Alps (north of the Valtellina).
The sedimentary prism along the ancient African margin is further deformed in the foot that gave rise to a wide range that includes among others the pre-Alps (south of the Valtellina), the Eastern Alps and other ranges up southern Iran. The two continents were thereby to form a single mass, the suture line which is represented by the large groove of the Valtellina, set in its lower portion (with an East-West direction) on a large fault called Insubrica Line (or Tonale Line).

About 35 million years ago there was a new marine ingression. The rocks that bear witness to this event are represented by the unit called Gonfolite. Their formation is related to the rapid and intense dismantling of Alpine reliefs while raising by one of the main rivers that existed. This great river (probable ancestor of the actual river Adda) after passing through the Valtellina and the valley now occupied by the Como branch of the lake, flowed into the sea on the flat area today existing between Como, Chiasso and Mendrisio, south of a steep coast with rocky cliffs. Here the river, which had a significant water flow, deposited the huge amount of eroded sediment that was in charge, thus forming a vast delta in the deep sea. To give an idea of ​​the size of this marine delta, please note that the outcrop of Gonfolite range extends from Lake Maggiore and the Brianza, and in the Como area the maximum thickness of these deposits is about 1600 m. This rocky structure is composed of conglomerate, sandstone and marl, produced by the transformation of gravelly sediment, sand and clay, transported by waterway.

The Lario area finally emerged from the sea about 10 million years ago, and until the beginning of the quaternary Age its morphological characteristics were determined from the weather elements and from waterways which at that time descended from the alpine valleys. Lake Como did not exist, while the Pianura Padana (Po lowland) was submerged by the sea up to the height of Milan. In the valleys now occupied by the lake flowed two rivers; the first, Paleoadda, coming from the Valtellina down to the south, along the present Como branch of the Como lake. The second arose from the mountainous area then existing between Bellagio and Varenna, it flowed in the current Lecco branch of Como lake and flowed into Padan Sea, just east of Paleoadda.

 

The valley furrows of Paleoadda and Como lake area (10 to 0.6 millions of years ago)
The valley furrows of Paleoadda and Como lake area (10 to 0.6 millions of years ago)
 

In the past it was believed that the great valley lakes of Lombardy, properly so called pre-Alpine, were filling rock basins carved by glaciers of the quaternary era. Recent studies have shown that the rocky bottom is placed at the bottom of a thick layer of alluvial deposits, rocks that the ice masses, in their flow, have only partly removed. So it has been reconstructed part of the evolution of the large Lombardy valleys, formed millions of years ago.

Due to the lowering of the level of the Mediterranean in the late Miocene, the Lombardy valleys gradually increased their bottoms, eroded by the tumultuous waters, so that the same Pianura Padana (Po lowland) turned into a large valley basin, collector of numerous rivers and streams. When marine waters flooded the valleys again, huge masses of debris, only partly subsequently eroded by glaciers, sedimented on the bottom. In the future Mediterranean area, home to so radical changes in paleogeographic, the climate, as deduced from the analysis of facies and fossils, gradually changed from hot to temperate, to arrive at the end of the Age to a temperate-cold climate (like today).

At the beginning of the Neozoic Age or Quaternary, about two million years ago, the appearance of the land and seas is almost like the current one but the most important phenomenon is a sharp climatic cooling, an ice age that brought the polar ice to hold lands now placed in the temperate regions. This was the first of a series of five ice ages, alternating with interglacial phases during which the temperature increased and the ice retreated. The glacier that most directly affected our territory was that of the Adda ("abduano Glacier") that in the period of maximum extension had a length of 220 km (from Stelvio to the outskirts of Monza).

The structure of Insubrica Line has influenced and guided the action of the ice, which in the glacial periods came from the north, that is from the Val San Giacomo - Val Mera and the Valtellina. The glacial flows were joined together in the vicinity of Colico, reaching a thickness of 1300 m, and flowed then along the great valley of Paleoadda, blocked in the east by the mountain range Bellagio-Varenna.
Arriving at the Monte S. Primo the glacier was divided in two and while the western branch exceeded Como, finishing in Cantu-Cucciago area, the easter glacier branch line, passed Lecco with a thickness of 700-800 m, reaching the towns of Paderno and Calusco d'Adda.

It's clear that so huge events have greatly influenced the morphology of the territory and at the end of the last Würmian glaciation, which reached its peak around 20,000 years ago, the erosive action exerted by glacial masses opened the gap at the Bellagio-Varenna making the change of the course of the Adda river, which drained in the Lecco branch of the Como lake, altering and shaping over the millennia the topography of the surrounding environment, and by digging deep canyons that we now see.

The Quaternary Era ended approximately 10,000 years ago when the ice retreated for the last time, ending a long glacial period and leaving the most evident signs in the morphology of our territory, with valleys and hills that form the moraine amphitheater that slopes toward the Pianura Padana (Po lowland), dotted with boulders transported by glaciers. From that moment man gradually took possession of the lands free from the ice and the new environment that was forming, leaving the marks of his work.

Sources:
Aiani F. - "Albate, la sua gente e la sua storia"
Nangeroni G., Pollini A. - "VIII Convegno Nazionale (13-15/10/1961). Il Futuro della Brianza. Italia Nostra"
"Orobie (numero di marzo 2002)"
Viganò M. - "Mostra didattica Sulle tracce della storia (Aprile 2002)"

(*) Original title: Le ere glaciali nel territorio comasco.
From: ArchaeoGEW - Il WebGIS archeologico della Spina Verde di Como

I also suggest to read the article by Luigi Bignami appeared in the magazine "Meridiani Montagne" n° 34, Monti Lariani - September 2008.

For German speaking geocachers: you can read this article that well explain this EC.
Thank you ruhrPod for the suggestion!


The cache

To be able to log the "found it" you have to answer the following questions by sending your deductions through the message center. No need to wait for my answer, if there are any errors, you will be contacted by me. In any case if the answers will not come within two weeks, the log will be deleted without notice.

Questions that you can answer surfing the net:

1) How can you explain the fact that the lowest depths of Lake Como is at 212m below sea level?
2) What caused the lowering of the level of the Mediterranean in the late Miocene and how it is called this phenomenon?

Questions that you can answer at the posted coordinates:

3) From the place where you are can you tell me how long was the Bellagio-Varenna mountain range that addressed the Paleoadda towards Como?
4) From where you stand, watching the eastern shore of the lake, can you tell me what kind of rocks are clearly visible?
5) From where you stand, can you see the summit of Monte S. Primo that divided the abduano glacier into two main branches?


Flag Counter

Additional Hints (No hints available.)