Skip to content

SupraVestigiaVeterum XVII - antica Via Appia Traditional Cache

Hidden : 9/24/2017
Difficulty:
1.5 out of 5
Terrain:
1.5 out of 5

Size: Size:   micro (micro)

Join now to view geocache location details. It's free!

Watch

How Geocaching Works

Please note Use of geocaching.com services is subject to the terms and conditions in our disclaimer.

Geocache Description:

La Via Appia (Regina Viarum)


Il sistema stradale romano già nei primi secoli della Res Publica correva lungo la penisola e consentiva agli eserciti consolari di spostarsi verso le prime province conquistate, come ad esempio la Sicilia e la Gallia Cisalpina. Al momento della massima espansione dell'Impero la rete viaria romana misurava oltre 80.000 chilometri, ripartiti fra 24 strade che si irradiavano da Roma verso l'Italia e altre che toccavano tutti i territori dell'Impero, dalla Britannia alla Mesopotamia, dalle Colonne d'Ercole al Mar Caspio.

The Roman road network spread the Italic peninsula already during the Republican age so that legions were able to move from Rome to the first conquered provinces, as for instance, to Sicily and Cisalpine Gaul. At the top of the empire's expansion, the road system was over 80,000 km long, based on 24 roads irradiating from Rome to all the territories, spreading from Britain to Mesopotamia, from Hercules'pillars to the Caspian Sea.

La Via Appia, chiamata la Regina Viarum per l'eccezionale serie di tombe monumentali che la affiancavano, di cui ancora si percepisce la ricchezza dato il numero di sepolcri di ogni tipo che si trovano ai lati della strada stessa. La via nasceva alla Porta Capena (forse corruzione della parola "Capuana", essendo stata Capua la prima destinazione della strada. Poi più volte allungata fino ad arrivare nel 190 d.C. a Brindisi, il porto che permetteva di recarsi al di là della costa adriatica e da li' verso l'Oriente.

In questo punto puoi vedere un esempio di basolato antico che affiora dal selciato, come in altre decine di posti nel tratto che va dalle Mura Aureliane (l'Appia usciva dall'allora Porta Appia, oggi Porta San Sebastiano) fino alle Frattocchie, dove l'Appia Nuova si sovrappone all'Antica.

The Appian Way, called also Regina Viarum because of so many monumental tombs that were along the road and that you can somehow still recognize from the remains. This road started at Porta Capena (this term maybe corrupted from the word "Capuana", being Capua the final destination when this road was originally built. Then it was more and more times extended to get to Brindisi in 190 A.D., which was the main port to get to the East).

In this place you can see an example of the ancient flagstones coming out from the dirt as it happens in so many other places along the road (from the Aurelian Wall, where Appia passed under the porta Appia, and the village of Frattocchie: there the new road superimposes the old one.)

Qui trovi il suo tracciato approssimativo (this is more or less the path): http://www.signaromanorum.org/archives/867 .

Questa è la 17° cache di una serie dedicata ai tracciati delle strade consolari romane ancora esistenti nel territorio di Roma. Si tratta di cache situate nei luoghi dove il tracciato conserva meglio la sua presenza.

This is the 17th cache out of a series dedicatated to the Roman roads still existing in modern Rome. Usually the cache is hidden close by the best preserved part of the ancient road.

Qui la serie completa / The whole series is:

  • 23. Vitellia
  • 24. Satricana

Brevi vie di comunicazione che si trovano a Roma, con relative rimanenze, sono relative ai diverticoli, ovvero delle strade di raccordo tra le consolari, destinate ad un traffico minore. Se ne trovano alcune nei seguenti luoghi :

Shorter roads linking the above ways, called diverticula (shortcuts), and still having remains, are:


  • Questo cache è ideato dagli autori del sito Signa Romanorum, i segni dei Romani, quello che ci hanno lasciato a perenne memoria delle loro virtù e abilità.

    This cache has been created by website authors of Signa Romanorum, the Roman signs, what they left to us ad neverending memory of their virtues and abilities.

Additional Hints (No hints available.)